Marina Monsonís è un’esperta del mare, da tutte le sue prospettive. Figlia di sei generazioni legate al quartiere della Barceloneta e formata in studi artistici, ha dedicato la sua carriera a collegare la cultura popolare, l’arte, la cucina, i movimenti sociali e la conoscenza scientifica avendo il mare e il quartiere come fili conduttori Unisciti al risultato di questa ricerca Grande Marpremio Ara Llibres de Non-Fiction, un saggio pedagogico che intreccia voci diverse, ricordi familiari e sociali, ricette. Restiamo da Jonny’s, un bar alla periferia di Llotja de Pescadors che non molto tempo fa si chiamava Juanito e serviva il pesce che arrivava dalle barche. La padrona di casa ci dice che presto venderà l’esercizio al miglior offerente e chiuderà.
Chiedere. Qual è stata la sua traiettoria?
Risposta. Ho studiato arte in Inghilterra, una laurea chiamata Arte, Design e Media. Anche se non mi è piaciuto molto, mi ha dato alcune linee guida su come tenere conto del contesto quando si realizza una produzione artistica. Sono la sesta generazione di una famiglia legata al quartiere della Barceloneta e fare progetti con questa voglia di trasformare il contesto mi ha entusiasmato.
P. È stato anche collegato ai movimenti sociali.
R. Quando ero giovane il quartiere era morto, in termini di movimenti sociali. C’erano state le lotte portuali negli anni Ottanta, il padre era legato a quelle, ma poi c’è un vuoto, questo non è un quartiere come Gràcia o Sants, qui non c’erano infrastrutture né centri culturali. Nel 1992, i Giochi Olimpici segnarono una svolta. Molte persone nel quartiere erano emozionate, perché c’era molta droga e l’illusione della trasformazione, io indossavo la maglietta dei Cobi. Ma gli alloggi cominciano a diventare più costosi, la popolazione del quartiere sta invecchiando e non c’è sollievo generazionale nelle lotte. A Londra mi sono legato a movimenti sociali che non erano in voga nel mio quartiere e sono tornato a Barcellona nel 2004, quando si è svolto il Forum delle Culture. I movimenti sociali sono fortemente coinvolti e dedico la mia ricerca alla critica del Forum. È nato Miles de Viviendas, anche se non c’erano giovani coinvolti, poi ho conosciuto Itziar González… È stato un momento fertile nel quartiere e in città.
P. Quali sono stati i postumi della Copa America nel quartiere?
R. Non accadrà più, e questo è un bene. Ha comportato la riconnessione del quartiere con i movimenti sociali della città. Tra il tutto e il niente c’è qualcosa: è chiaro che le dinamiche della città ci schiacciano, ma che sia stata organizzata una denuncia e una resistenza è una piccola vittoria. Nel quartiere c’è una piccola rete ma con nervi. Un esempio sono gli scaricatori di porto, che sono forti e si posizionano sempre.
P. E manca un ramo, ovvero la gastronomia.
R. Ho fatto un viaggio a Baltimora, che è una città portuale come Barcellona. Infatti, David Harvey mi spiegò che Pasqual Maragall aveva lavorato a Baltimora seguendo le trasformazioni dei Giochi di Barcellona. Al Baltimore Museum of Art c’era una mostra sulla creazione del ghetto, siamo stati invitati a visitarla con un gruppo artistico. Lì ci rendiamo conto che in questi tipi di quartieri ghettizzati si perde il diritto al cibo, cioè la stessa cultura gastronomica. E il diritto al cibo va di pari passo con il diritto alla città. Questo è ciò che mi ha fatto tornare alla Barceloneta e iniziare ad associare le trasformazioni urbane a quelle del cibo: ogni volta, nei ristoranti del quartiere, trovavamo meno salse di pesce e più frullati, stavamo perdendo la nostra lingua, le forme di cucina e, soprattutto, tutto, le modalità di utilizzo della cucina. Questo ristorante dove siamo, vicino alla Llotja de Pescadors, si chiamava Juanito, ora si chiama Jonny’s e ha meno pesce nel menu.
P. Penso alla gastronomia e la porto a casa.
R. Quando vedo che la gente di Baltimora non ha più tradizioni, mi rendo conto che le ho ancora. Decido di occuparmene e faccio ricerche, vado nelle case a chiedere. Mio padre aveva già accumulato tanti ricordi di famiglia, molto legati alla cucina del pesce, e mi ha aiutato. Nelle memorie domestiche c’è un sapere trascurato, ma che necessita di essere recuperato. Nel libro cerco di connettere questo sapere popolare e domestico con il sapere scientifico per proporre un presente più desiderabile e rispettoso del mare.
P. È evidente la devastazione del quartiere dovuta al turismo, ma nel libro si parla di idiosincrasie culinarie, linguistiche, del tacatá (uno sport)… che restano vive.
R. Sì, l’identità della Barceloneta è nelle cucine domestiche o nel mercato. Al banco del pesce si parla ancora dei loro piatti, tipici della Barceloneta e originari del Levante. La lingua qui, valenciana perché molti barcellonesi emigrarono dalle terre dell’Ebro o da Valencia, la si sente ancora. Ma non c’è alcun sollievo generazionale.
P. Il Mercato della Pesca, recentemente riformato, è apparso nei programmi televisivi in seguito al dibattito che ha avviato la proposta di legge della Commissione Europea sui limiti della pesca nel Mediterraneo.
R. Se non fosse per questo, molte persone non saprebbero che esiste un mercato del pescatore a Barcellona. Per la riforma sono stati spesi otto milioni di euro. E mi chiedo: se diciamo che la pesca nel Mediterraneo è in via di estinzione, a chi è rivolto questo mercato? La mia intuizione è che, a lungo termine, questo spazio sarà dedicato al turismo o agli uffici.
P. Cosa ne pensate dell’accordo raggiunto?
R. Capisco perfettamente la preoccupazione dei biologi su quanto sia danneggiato il fondale del Mediterraneo, non si può essere negazionisti. E non si può negare che la pesca a strascico è più aggressiva di quella artigianale, e anche che esiste la pesca a strascico industriale in altri continenti, come in Africa, che è ancora più aggressiva della pesca qui. La maggior parte del pesce che mangiamo proviene da lì. Mi sembra incongruo che si proponga una legge che riduca la pesca delle poche barche rimaste qui – ricordiamo, quelle più piccole – e che, allo stesso tempo, Unione Europea e Mercosur approvino un patto di libero scambio. L’attuale sovrasfruttamento dello Stato spagnolo ha molto a che fare con il suo ingresso nel 1986 nella Comunità Economica Europea, che per anni non si è occupata della pesca su scala locale; la pesca artigianale a Barcellona non era tutelata. È proprio negli anni ottanta che le scatole vengono meccanizzate e si raggiunge il massimo della produzione. Ora vogliono risolverlo rapidamente con misure drastiche che il settore non può assumere, ma le trasformazioni necessitano di pazienza e di tenere conto di tutti i settori. In linea di principio l’accordo è buono, ma a volte gli aiuti per realizzare le trasformazioni arrivano tardi, li affogano… bisogna pensare in modo responsabile.
P. Le rivendicazioni dei pescatori sono simili a quelle dei contadini e nessun partito politico, a parte l’estrema destra, se ne è ancora fatto carico.
R. Questo è l’argomento. Le lotte non si uniscono a causa di questioni di agenda, tempo e complessità. Nella stessa rivolta contadina ci sono differenze tra il settore agroecologico, quello convenzionale, quello familiare… Bisogna fare uno sforzo per unire le lotte, la destra lo dice chiaramente. L’Assemblea metropolitana dei contadini lo ha detto: dobbiamo lottare per il nostro diritto alla sovranità alimentare e costruirlo a partire dalla solidarietà internazionale.
P. Grande Mar è un saggio molto locale sulla Barceloneta ma allo stesso tempo molto generale sul Mediterraneo.
R. Credo che sia importante vedere quali sono i legami che nascono oltre il mare. La terra e la sua importanza vengono sempre rivendicate, ma ci accomuna la cucina o la musica, così come la violenza che esiste anche nel Mediterraneo.
P. Il libro mescola tutte queste domande con un ricettario che funge da archivio, ma mostra anche come una cultura di punta del pesce non sappia come mangiare il pesce.
R. In cucina c’è un modo di parlare di tradizione che si depoliticizza. Parlo del senso della tradizione, dell’ascolto. Consideriamo tradizionale la frittella di merluzzo, ma al giorno d’oggi non ha senso. Qual è l’insegnamento dietro una frittella di merluzzo? È una ricetta per il profitto. Si cominciò a prepararlo quando il merluzzo aveva un prezzo molto conveniente e la gente era povera, il merluzzo salato aveva molta resistenza. Quindi il punto della ciambella è che puoi farla con qualsiasi cosa: specie termofile, che sono quelle che beneficiano dell’aumento della temperatura dell’acqua, ma anche vegane. Pensiamo che se una cosa è tradizionale è buona, ma non è così. La tradizione ha senso se si adatta alle nostre esigenze.
P. Abbiamo poca cultura del pesce?
R. Sì, non si consumano più di dieci spezie. Ce ne sono di molto standardizzati: l’orata, i gamberi, le sarde, il merluzzo… ma tendono a venire da molto lontano. Ci sono interessi economici che hanno introdotto il salmone e ci hanno fatto vedere quel rosa artificiale che fa tanto bene. In Mare mar cito il libro The Big Fish, in cui due giornalisti norvegesi spiegano la storia del salmone e quali pressioni sono state esercitate sugli scienziati che volevano dimostrare che il salmone d’allevamento è dannoso per molte ragioni, tra cui gli antibiotici che trasportano. È un tipo di pesce facile, è grasso, non ha l’osso… ma non è più sano di una sardina.
P. Qualcuno che legge questa intervista e vuole andare al mercato, ad esempio a Barcellona, che pesce dovrebbe ordinare?
R. Nel caso del pesce è più complicato dirlo che nel caso di frutta e verdura, perché è più variabile. Bisogna guardare le etichette e chiedere al mercato. Farò subito l’indagine [treu el mòbil i hi escriu]. Cristina Caparrós, dell’organizzazione Cap a Mar, mi dice che ora è la stagione del luccio, della passera, della passera, della passera… e per il pesce azzurro sta arrivando la stagione del bonito e dello sgombro. Più galee e gamberi bianchi che gamberi rossi e gamberi.
P. Dal 2018 gestisce la Macba Kitchen. Da quando hai iniziato a dedicarti al legame tra cucina, arte e politica, pensi che sia cambiata la percezione di questa disciplina?
R. Lo faccio da vent’anni e ho iniziato fortemente influenzato da progetti provenienti dagli Stati Uniti. Quando ho iniziato con La Cuina del Macba non se ne parlava nei musei della Catalogna, ma ora questo tipo di progetti sono di gran moda. L’obiettivo è mettere la cucina al servizio della creatività per realizzare una dieta impegnata. Passano diverse persone, da persone che hanno esperienza con la cucina domestica a creatori come Martí Sales, che è venuto mentre scrivevo Alimentare (Club della redazione). Il mio desiderio ora è fare un atto di fede, portare tutto questo nelle cucine dei musei di tutta la Catalogna. Adesso i musei parlano di musei decoloniali, ma il cibo non ha alcun legame con questo discorso. Con Juan Pablo Pacheco stiamo sviluppando un progetto di sovranità idrica nel Reina Sofía. A livello simbolico nei musei si discutono temi necessari, ma è importante passare dal discorso ai fatti concreti.
Grande Mar
Marina Monsonís
Adesso Libri
250 pagine. 21,37 euro