Nel 1979, il collezionista d’arte Francesc Draper inaugurò la Sala Dalmau nel seminterrato di un edificio modernista a Barcellona. Del vecchio locale sono rimasti solo la vetrina in legno e una scala in ferro battuto. Quella scatola verde muschio – con il caratteristico pavimento in moquette e le pareti imbottite – doveva essere il paradiso delle avanguardie storiche con accento catalano. E così è stato negli ultimi 45 anni. E lo diciamo al passato perché, contro ogni previsione, qualche settimana fa Mariana Draper – che ha iniziato nel mondo dell’arte con il padre – ha annunciato che lei e i suoi due fratelli avevano deciso di chiudere la galleria. La Sala Dalmau chiuderà i battenti il 31 dicembre, ma l’impronta di questa stirpe di galleristi rimarrà viva nelle collezioni private, nelle fondazioni e nei musei di tutto lo Stato. Unisciti a noi per mano del suo direttore in uno degli ultimi sabati vissuti per strada.
Chiedere. Mariana, perché hanno deciso di chiudere la galleria?
Risposta. Lo scorso 17 settembre si è tenuta una festa per l’inaugurazione di una retrospettiva dedicata a Joaquim Torres-García. Questo pittore catalano-uruguaiano è sempre stato strettamente legato a Dalmau e quest’anno ricorre il 150° anniversario della sua nascita. È stata una festa incredibile, è venuta mezza Barcellona! Quel giorno Cati, Lucas ed io sapevamo già che sarebbe stata la penultima mostra, ma non lo avevamo detto a nessuno. Volevamo fare una festa, non un funerale. E ci siamo riusciti. Inoltre quest’anno festeggiamo anche il 45° anniversario della galleria e ci è sembrata una buona data per chiudere un ciclo.
P. Quindi non c’entrava niente con una questione economica o con l’affitto…
R. No, questo posto è stato comprato da mio padre. È stata una decisione molto ponderata. Ci è voluto quasi un anno per realizzarlo, ma una volta ottenuto non si poteva tornare indietro. In questi giorni l’ho ripetuto tante volte: tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Sono stati 45 anni molto gratificanti, soprattutto perché abbiamo salvato artisti delle avanguardie storiche che erano stati dimenticati dopo la Guerra Civile. Grazie al nostro lavoro, molti di questi pittori sono entrati in collezioni private catalane e spagnole e in istituzioni pubbliche come il MNAC e il Reina Sofía di Madrid.
P. Ti sei occupato anche di temi che vanno oltre le avanguardie storiche dell’esilio.
R. Sì, il recupero storico è stata la nostra linea principale, abbiamo avuto mostre anche di Le Corbusier, dei cubisti francesi, dei membri della Scuola Spagnola di Parigi… Ma ci siamo concentrati anche sui pittori contemporanei che hanno bevuto dalle avanguardie storiche e hanno reinterpretato loro come Juan de Andrés, che era nell’orbita di Torres-García, Miguel Villarino, Miguel Peña, Jordi Amagat… Il mese scorso abbiamo inaugurato l’ultima mostra: si chiama Avanguardie storiche e chiude il ciclo ricordando, appunto, i nostri esordi. È come un incontro tra amici perché compaiono molti degli artisti che abbiamo avuto nella galleria e che erano legati tra loro: Hernando Viñes, Jacint Salvadó, Manuel Ángeles Ortiz, Louis Marcoussis, J. Fín, che era il nipote di Picasso, Francisco noioso Le Corbusier, A. Gleizes… Molti clienti, quando hanno saputo che stavamo chiudendo, hanno prenotato dei lavori per noi perché vogliono un ultimo ricordo di Dalmau. Alcuni ci hanno portato anche fiori e cioccolatini.
P. E come hanno preso la chiusura gli artisti?
R. Sono tristi, di una tristezza orribile. Con tutti si finisce per creare un forte legame di amicizia. E, ovviamente, non se lo aspettavano! Alcuni verranno a salutarci di persona. Pochi giorni fa abbiamo ricevuto la nipote del pittore Manuel Ángeles Ortiz. Sono giorni ricchi di emozioni.
Mariana Draper non sta esagerando. La nostra conversazione è stata interrotta più volte. Clienti abituali che vengono a salutarsi di persona, persone anonime che entrano in galleria per dire loro che non hanno mai comprato un quadro, ma che hanno apprezzato le loro mostre e che gli mancheranno. Qualche tempo fa è apparso l’artista Philip Stanton, che aveva una mostra personale proprio lì accanto, alla galleria Jordi Barnadas. “Mi dispiace, mi mancherai,” le dice “Penso che mi costerà un po’ venire nel quartiere. Abbiamo chiuso un ciclo, ma è stato gioioso, bello e gratificante”, gli confessa.
P. E cosa ne sarà di questo posto così ben posizionato?
R. Tra la pandemia e i lavori di Consell de Cent sono stati anni difficili, ma devo ammettere che la strada è andata molto bene. Abbiamo persone interessate al locale, ma per mantenere lo spirito del nostro spazio poniamo due condizioni: mantenere la facciata con la vetrina in legno e anche la scala in ferro battuto all’interno.
P. E il manifesto? È una bellezza.
R. Sì, lo ha commissionato mio padre. Nel 1969 partecipò a una mostra del COAC che rendeva omaggio alle antiche Galeries Dalmau e al suo fondatore, il mercante d’arte Josep Dalmau. Mio padre era affascinato dalla sua figura, per questo la nostra galleria porta il suo nome. Se i nuovi inquilini volessero mantenerlo, sarebbe un punto a loro favore. Dovrei mostrarti l’ufficio che abbiamo di sopra. Molti anni fa un critico d’arte scrisse che somigliava a un dipinto di Edward Hopper. Vuoi occupartene?
La scrivania in legno, la lampada da tavolo rotonda e il tappeto arabescato incorniciati da una finestra rettangolare che si affaccia su Consell de Cent. E, ancora, quella magica sensazione di viaggio nel tempo che ti accompagna quando entri nella Sala Dalmau, la stanza verde che il signor Draper ha immaginato Stile parigino e che non svanirà mai del tutto.