Site icon La terrazza Mongardino

María Soto, psicologa: “I giovani non sono fragili, sono la conseguenza di un’educazione basata sulla paura e sull’iperprotezione” | Esperti | Mamme e papà


Il termine “generazione del vetro” è diventato popolare per descrivere i giovani di oggi come emotivamente fragili o incapaci di affrontare le avversità. Ma questa percezione è errata per la logopedista e psicologa María Soto (42 anni, A Coruña), anche lei formatrice per famiglie e insegnante di pedagogia adleriana – una disciplina basata sulla cooperazione, il rispetto reciproco e la condivisione delle responsabilità – e fondatrice del progetto Educa Bonito. Secondo Soto i giovani non sono fragili, ma piuttosto il risultato di stili genitoriali che hanno ridotto la loro autonomia e li hanno riempiti di paura, ostacolando la loro capacità di affrontare la realtà in modo autonomo.

Queste etichette hanno anche un profondo impatto sul modo in cui i giovani percepiscono se stessi. Soto propone di sostituire il giudizio con l’empatia, validando le proprie emozioni e accompagnandoli nella costruzione di una solida autonomia, senza cadere in metodi autoritari o permissivi. “Il danno più grande che possiamo arrecare loro è non avere fiducia nella loro capacità di decidere, apprendere e commettere errori”, afferma.

CHIEDERE. Pensi che chiamare i giovani “generazione del vetro” sia un’etichetta ingiusta?

RISPOSTA. Credo che qualsiasi etichetta sia ingiusta, perché limita e inabilita chi la riceve. Che sia considerato positivo o negativo, è una sorta di condizionamento e non è affatto intelligente, perché li ridicolizza e ci pone in una posizione di opposizione e di confronto che non serve. Inoltre, se fosse vero, gli ultimi colpevoli sarebbero i giovani. Non lasciamo loro un’eredità sociale incoraggiante. Sebbene non sia una novità, viviamo in un sistema basato sul comportamentismo, che cerca di perpetuare un ordine sostenuto dalla verticalità. In ogni generazione si sente parlare in modo peggiorativo dei giovani. Li stiamo rendendo inabili e distogliendoli dal loro vero scopo.

P. Consideri questa una generazione più fragile o semplicemente sei più disposto a parlare delle tue emozioni e dei tuoi problemi?

R. La cosiddetta generazione dei cristalli è una conseguenza di uno stile genitoriale basato sulla paura, che si riflette nel loro modo di vedere il mondo e di interagire con esso. La paura è un’emozione che serve a salvarci la vita in situazioni di emergenza, è benefica per la nostra sopravvivenza, ma non possiamo vivere per sempre nella paura, e la generazione di giovani di oggi è cresciuta nell’era dell’iperprotezione, dove tutto è potenzialmente pericoloso o minaccioso. Non è una generazione fragile, è una generazione spaventata. Il fatto che possano esprimere di più le proprie emozioni è la parte preservata della loro natura. Ciò significa che ci sono stati progressi nella conoscenza di sé, ma penso che siamo lontani anni luce dall’essere pienamente consapevoli dei nostri bisogni emotivi.

P. Che ruolo gioca l’empatia nella disciplina positiva e come può aiutare i giovani a sviluppare la resilienza emotiva?

R. È fondamentale preservare le potenzialità dell’infanzia e, di conseguenza, dei giovani. Significherebbe tornare a un approccio orizzontale, perché l’empatia è difficile se ci posizioniamo come esseri. superiori. Dobbiamo parlare di nuovo la lingua della curiosità, parlare la lingua che possono capire, in modo che vogliano connettersi con noi e imparare senza limiti. Se guardi una persona in base al giudizio o alle aspettative, aspettandoti che faccia qualcosa o smetta di farlo, la stai immediatamente limitando; D’altra parte, se lo guardi come un essere dal potenziale infinito, non sentirà le barriere esterne. Il percorso è tuo. Fondamentale è anche il ruolo della validazione. Per svilupparsi, hanno bisogno di sentire che tutti i processi che attraversano sono validi e servono a uno scopo.

La cosiddetta generazione dei cristalli è una conseguenza di uno stile genitoriale basato sulla paura.Attila Csaszar (Getty Images)

P. Quali strategie consiglieresti ai genitori che vogliono crescere figli o figlie emotivamente forti, senza ricorrere a metodi autoritari o permissivi?

R. Ragazze e ragazzi sono già emotivamente forti. La strategia sarebbe quella di non rompere nulla lungo il percorso. Cosa significa questo? L’essere umano nasce già dotato di un sistema di difesa che lo protegge da potenziali pericoli. Ciò che accade è che il sistema di sopravvivenza infantile è immaturo: non ha avuto abbastanza esperienze per rafforzarsi e per formare un contesto. Prima insegniamo loro, attraverso le esperienze vissute, la differenza tra ciò che è importante e ciò che è pericoloso, meglio è per entrambe le parti.

P. Pensi che l’eccesso di informazioni a disposizione dei genitori nell’era digitale contribuisca all’iperprotezione dei bambini?

R. Penso che contribuisca sia all’iperprotezione che alla mancanza di protezione. L’eccesso di informazione ci riporta indietro di decenni, perché quando c’è eccesso di informazione c’è deficit di attenzione e le persone cercano solo soluzioni rapide come “tre raccomandazioni affinché i tuoi figli…”. E stiamo parlando di qualcosa che condizionerà il resto della loro vita, merita di essere trattato con molto più rispetto, equilibrio e serietà. È molto triste che il riferimento sia l’algoritmo, che la voce guida sia presa da persone che ne sanno di più marketing quello dello sviluppo umano, e la verità è che il comportamentismo ha funzionato perfettamente: gli adulti cadono come mosche davanti a queste tecniche. Mi è stato detto che “devi catturare la loro attenzione in tre secondi e compreranno qualunque cosa serva”. Quando qualcosa è gratis, il prodotto sei tu. Veniamo preparati per essere gli esperti delle nostre figlie e dei nostri figli, dobbiamo solo essere lì con loro e farlo, mettere fuori l’autorità, che ci fa solo sentire insicuri e trasmettere le nostre paure alle nostre figlie e ai nostri figli.

P. Come pensa che si possa bilanciare la protezione senza rendere dipendenti i bambini?

R. Il mondo è un posto meraviglioso e terrificante allo stesso tempo, per questo credo che promuovere al più presto la propria autonomia sia fondamentale per preservare la propria autostima, che è, in fondo, il loro sentimento di capacità. Ci sono molti giovani la cui prima decisione è stata quale carriera avrebbero studiato. È una tragedia di controllo e dipendenza. Commetteranno degli errori e prima lo accetteremo, meno tossica sarà la nostra relazione con loro. Ci sono molti adulti che si assumono la responsabilità della realtà dei propri figli e sentono come propri i loro successi e i loro fallimenti. È qualcosa di molto dannoso. Prima lasciamo che siano loro a decidere sulle piccole cose quotidiane, nei limiti del rispetto, della responsabilità e della sicurezza, più semplice sarà il sistema. Piccola decisione: piccolo errore/piccola soluzione. Se diamo loro tutto, se continuiamo ad associare l’errore al fallimento, non avranno un’esperienza decisiva e i loro primi errori non saranno così piccoli, perché verranno commessi troppo tardi.





source

Exit mobile version