María José Díaz-Aguado, professoressa di Psicologia Evolutiva: “Il cyberbullismo aumenta la disconnessione morale e il senso di impunità” | Istruzione
María José Díaz-Aguado si occupa di ricerca sulla convivenza scolastica da 45 anni ed è una delle maggiori esperte spagnole sul bullismo. Nata a Madrid 68 anni fa, docente di Psicologia Evoluzionistica ed Educativa, ha appena pubblicato Bullismo scolastico e cyberbullismo in Spagna nell’infanzia e nell’adolescenzaun ampio studio su questa forma di violenza basato su 20.662 interviste con studenti dal quarto anno della primaria al quarto anno dell’ESO – la maggior parte di loro aveva tra i 10 e i 16 anni -, appartenenti a 325 centri educativi in tutta la Spagna. Il lavoro è stato realizzato dall’Unità di Psicologia Preventiva dell’Università Complutense di Madrid, diretta da Díaz-Aguado, con il patrocinio della Fondazione ColaCao e la collaborazione di 15 ministeri dell’Istruzione. E dimostra che sei studenti su 100 ne sono vittime bullismointeso come aver sofferto in alcune sue forme almeno due o tre volte al mese negli ultimi due mesi.
Chiedere. In che misura il bullismo a scuola aumenta il rischio di suicidio?
Risposta. L’aver subito ogni tipo di violenza, e ovviamente il bullismo, aumenta i problemi di salute mentale e aumenta il rischio di suicidio. Ciò è stato confermato da ricerche effettuate in diversi paesi, e lo dimostrano anche i dati che abbiamo ottenuto in Spagna in questo ultimo studio. Chiedendo agli studenti delle scuole superiori se hanno mai tentato di togliersi la vita, tra coloro che affermano di non aver subito episodi di bullismo a scuola, il 5,5% ammette di averlo fatto. Ma questa percentuale sale al 20,3% tra chi dichiara di aver subito molestie di persona, e al 21,1% tra chi dichiara di aver subito cyberbullismo. I problemi di salute mentale aumentano il rischio di essere scelti come vittime dai bulli, trovandoli più vulnerabili. E a sua volta, essere vittima di bullismo peggiora i problemi di salute mentale.
P. In che misura i social network, a partire da WhatsApp, stanno aggravando i conflitti scolastici e i casi di bullismo?
R. Il cyberbullismo, da un lato, riduce la possibilità che la vittima riesca a scappare o a trovare un luogo sicuro. E poiché possono essere condivisi rapidamente con più partecipanti, aumenta il rischio di danni estesi e duraturi. Dal punto di vista di coloro che molestano, ciò rende anche più difficile per loro entrare in empatia con la vittima rispetto alle molestie faccia a faccia. Aumenta il rischio di disconnessione morale e il senso di impunità, che può aumentare la crudeltà degli attacchi. Dal nostro studio emerge che il 70% degli studenti di prima media possiede già un account su un social network, come YouTube, TikTok, WhatsApp e Instagram. Una percentuale che sale all’88% nel primo anno di ESO.
P. Le vittime di molestie ricevono protezione e sostegno sufficienti?
R. Le risorse attuali non sono sufficienti. Innanzitutto dobbiamo fornire alle scuole i mezzi e la formazione necessari per ottimizzare la prevenzione. Ciò ridurrà il numero di vittime e molestatori. In secondo luogo, coloro che hanno subito violenza devono ricevere attenzione psicologica da parte della scuola per aiutarli ad alleviare il danno e ridurre il rischio di sperimentarla nuovamente, e a chi fa bullismo deve essere insegnato a correggere il proprio comportamento e rimediare al danno. E in terzo luogo, è essenziale aumentare notevolmente le risorse per la salute mentale al di fuori della scuola, ma in coordinamento con essa, in modo che tutti i bambini e gli adolescenti che ne hanno bisogno possano accedervi, anche se non possono pagarli.
P. Il ritmo di attuazione delle misure sembra troppo lento.
R. Bisogna intervenire al primo segnale affinché i molestatori non ottengano il potere che cercano e non danneggino la vittima. Se l’insegnante e la scuola intervengono la prima volta che uno studente viene preso in giro e incoraggiano anche i compagni di classe a intervenire, è molto probabile che la cosa si fermi lì.
P. I protocolli sul bullismo sono spesso diretti solo a coloro che li avviano, il focus non dovrebbe essere ampliato?
R. L’intervento scolastico, sia quello preventivo che quello che deve avvenire in caso di caso, deve essere effettuato con tutti gli studenti. Con chi molesta, per correggere i suoi comportamenti e aiutarlo ad alleviare i danni. Con le vittime, per alleviare le loro sofferenze e ridurre il rischio che subiscano nuove violenze. E con tutti gli studenti che ne sono stati testimoni, perché anche loro possono essere danneggiati e perché devono essere attori fondamentali per fermarlo, sostenere la vittima e correggere il molestatore, trasmettendo loro che solo il potere che hanno può ottenere cercare con un comportamento prosociale, mai con la violenza.
P. Non è una forma di molestia per una classe isolare un compagno di classe?
R. Sì, il bullismo relazionale è caratterizzato dall’isolamento intenzionale della vittima e questo la ferisce molto. In adolescenza la principale fonte di riferimento per costruire l’autostima è il gruppo dei pari. Ed essere privati del sostegno e del riconoscimento positivo del gruppo può avere conseguenze molto gravi. A qualsiasi età, ma soprattutto in adolescenza.
P. La risposta della Spagna a questa piaga è migliorata in qualche modo?
R. I risultati del nostro studio riflettono che la lotta in Spagna contro il bullismo e il cyberbullismo sta avanzando in termini di efficacia e portata, se la confrontiamo con ciò che esisteva qualche anno fa. Ma anche che sono emersi nuovi rischi, soprattutto attraverso i social network, e che i problemi di salute mentale nell’adolescenza, soprattutto nelle ragazze, sono ora più gravi. Dobbiamo fornire alle scuole e alle risorse di salute mentale i mezzi per affrontare questa situazione e mettere in pratica in buone condizioni quanto stabilito dalla Lopivi, la Legge per la Protezione dei Bambini e degli Adolescenti.