Maria Inácia Rezola, storica: “La storia con una sola voce è stata quella delle dittature” | Cultura
I portoghesi amano la Rivoluzione dei garofani, ma pochi la conoscono quanto la storica Maria Inácia Rezola (Leiría, 58 anni). Dopo tre decenni di ricerche accademiche e una dozzina di libri, è diventata la grande divulgatrice del 25 aprile 1974, il giorno in cui i Capitani rovesciarono la dittatura e aprirono le porte alla democrazia, come curatrice delle commemorazioni dei 50 anni. In Portogallo è stato un partito collettivo, una grande differenza rispetto al rapporto della Spagna con la sua transizione democratica.
Chiedere. Quanti eventi hanno commemorato la Rivoluzione dei garofani nel 2024?
Risposta. È stato fantastico quello che è successo in tutto il paese. Nessuno voleva essere escluso. La società della commemorazione è stata coinvolta direttamente in 200 iniziative, ma stiamo raccogliendo i dati per sapere cosa è stato fatto a livello nazionale. Stimo che ci siano state almeno un migliaio di iniziative.
P. Perché è una data così vivida?
R. Il 25 aprile continua a dire molto ai portoghesi ed è un errore credere che i giovani non siano interessati. È finita una delle dittature più lunghe dell’Europa occidentale contemporanea e c’è la consapevolezza che il 25 aprile fosse fondamentale per democratizzare e modernizzare il Paese.
P. Le transizioni sono state diverse in Spagna e Portogallo. Ha influenzato il modo in cui vi relazionate con le vostre rispettive democrazie?
R. Lo direi da un’altra prospettiva. Non possiamo incolpare gli eventi degli anni ’70 per la qualità della nostra attuale democrazia, questo dipende da noi. I processi erano molto diversi, così come lo era l’applicazione della giustizia politica. E questo influenza questioni di memoria storica attuale. Una delle questioni che fa la differenza nella storia, nella memoria e nei processi commemorativi è che in Portogallo abbiamo una data concordata, il 25 aprile, indipendentemente dalla posizione ideologica. Quando inizia la transizione in Spagna? La morte di Franco, l’incoronazione di Juan Carlos, il governo di Adolfo Suárez o le prime elezioni democratiche? Anche le commemorazioni in Portogallo sono state intese in senso lato, ma ci facilita la vita avere un quadro inequivocabile di quando è iniziata quella transizione.
P. La Spagna ha gestito male la sua politica sulla memoria?
R. Non posso rispondere. Molti dei problemi legati ai conflitti di memoria derivano dal modo in cui portoghesi e spagnoli hanno affrontato il loro passato dittatoriale durante la transizione. In Portogallo si è verificato un inequivocabile processo di rottura e di ristrutturazione politica, a cui la memoria è più facile da adeguare. Poiché in Spagna questo processo non è avvenuto, c’è da fare un lutto. Ma penso che né i portoghesi né gli spagnoli vogliano una storia con una sola voce, così era nelle dittature. La storia è controversa, risulta dal periodo in cui viene prodotta e da chi la produce. È un brutto segno quando c’è un consenso completo sui fatti storici, è un brutto segno. Le commemorazioni non hanno lo scopo di fornire narrazioni ufficiali e univoche degli eventi; le commemorazioni portano la storia nel dibattito pubblico e costringono tutti a riflettere criticamente sul proprio passato;
P. Uno dei problemi, almeno in Spagna, è che la storia contemporanea non viene solitamente raccontata ai giovani. Lo gestiscono meglio in Portogallo?
R. Sono impressionato dall’entusiasmo degli studenti nel voler sapere di più sul 25 aprile. E questo è dovuto alla dedizione degli insegnanti, che sono eroici. Queste materie rientrano alla fine dell’anno scolastico e di solito non c’è tempo per insegnarle bene. Molti non li hanno studiati durante la formazione. Ciò implica che hanno grandi difficoltà a spiegare realtà complesse come la transizione portoghese, la cui parte centrale è durata meno di due anni. In quel momento sembra che la storia si sia compattata e che in due anni si viva tutto ciò che l’Europa ha vissuto nella seconda metà del XX secolo.
P. È preoccupato per l’impatto delle idee populiste tra alcuni giovani?
R. Questa domanda è fondamentale. Ci costringe a riflettere su cosa stiamo sbagliando e perché i discorsi, spesso populisti, infantili e infondati, hanno più successo di altri fondati, plurali e senza fondamento. notizie false. Dobbiamo pensare bene a cosa non stiamo facendo.
P. E cosa pensi che non facciamo bene?
R. Dobbiamo cambiare il registro del nostro discorso per raggiungere i giovani. Non si tratta di utilizzare le stesse tecniche di distorsione, ma di adottare linguaggi più attuali. Cosa è successo in Europa negli anni ’20 e ’30? La democrazia fu la grande vincitrice della Prima Guerra Mondiale e improvvisamente emersero nuove proposte politiche, come quelle di Hitler o Mussolini, che attirarono le folle con discorsi basilari che cercavano di toccare le preoccupazioni della gente promettendo paradisi impossibili. E la gente, in un contesto di crisi, li ha seguiti.
P. Può succedere adesso?
R. Spero di no. La risposta degli studenti quando affrontiamo questi argomenti è curiosa. Dicono che siamo gli stessi del passato. È un buon momento per pensare al nostro ruolo, è molto facile attribuire la colpa alla classe politica ma la democrazia è qualcosa di più delle posizioni pubbliche e politiche. In Portogallo è in corso un eterno dibattito su ciò che resta da fare ad aprile. Penso che la domanda dovrebbe essere formulata in un altro modo: cosa dobbiamo fare affinché la democrazia abbia qualità? Non possiamo sempre chiedere il 25 aprile ciò che ci rifiutiamo di fare.
P. In Portogallo tutte le feste, anche a destra, festeggiano il 25 aprile. Ha a che fare con il fatto che sono nati dopo?
R. Fino alla fine del XX secolo, il sistema politico portoghese era quello nato il 25 aprile 1975, con le prime elezioni libere. Figure come Mário Soares, Sá Carneiro, Freitas do Amaral e Alvaro Cunhal sono innegabilmente i padri fondatori del sistema politico portoghese e la gente lo tiene presente.
P. C’è stato un momento in questi cinquant’anni in cui il ricordo della Rivoluzione dei Garofani è stato emarginato?
R. Il presidente Jorge Sampaio ha detto che in Portogallo c’erano solo due punti concordati: il 25 aprile e lo Sporting. Gli scettici e i nostalgici sono residui. È, tra tutti gli eventi storici, l’unico a cui i portoghesi associano la musica, Grandola, Vila Morenae simboli come garofani, capitani, Salgueiro Maia… Dal 1977 si celebra nell’Assemblea della Repubblica e ogni anno riempie le strade di Lisbona. Nei sondaggi, la maggioranza lo considera il grande evento della storia del Portogallo, ben lontano dall’ingresso nella CEE o dall’esplorazione marittima. Il modo in cui è avvenuta la transizione alla democrazia è motivo di orgoglio.
P. Sarà importante un museo per raccontare la storia alle generazioni future?
R. C’è un progetto. Sia il Governo precedente che quello attuale si sono impegnati a creare uno spazio museale dedicato al 25 aprile. Negli ultimi anni sono stati compiuti passi importanti, come il Museo do Aljube, il Museo della Resistenza e della Libertà di Peniche o il Centro di documentazione 25 aprile dell’Università di Coimbra, pioniere nella raccolta di storia orale. Penso che ci sia sensibilità nelle istituzioni per preservare la storia.