Tutte le notizie

‘Marciume cerebrale’ ovvero cosa può fare alla mente l’abuso di contenuti spazzatura su Internet | Tecnologia



Marciume cerebrale: “Deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona a causa del consumo eccessivo di materiale (in particolare contenuti online) considerato banale o incontestabile.” La definizione è stata data dal dizionario di Oxford che, dopo i voti di oltre 37.000 persone, ha scelto questo concetto come parola dell’anno. Gli esperti di dizionario hanno osservato che il termine ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi “per esprimere preoccupazioni sull’impatto del consumo eccessivo di contenuti di bassa qualità sui social network”, afferma la pubblicazione. La frequenza di utilizzo del termine è aumentata del 230% tra il 2023 e il 2024.

Il marciume cerebrale non è solo una stranezza linguistica. Negli ultimi 10 anni, la scienza è stata in grado di dimostrare che il consumo eccessivo di contenuti spazzatura su Internet – sensazionalismo, cospirazione, vuoto – sta modificando il nostro cervello, al punto che la parola “marcio” potrebbe non essere così esagerata. . Le prove dimostrano che i social network stanno riducendo la materia grigia, accorciando la capacità di attenzione, indebolendo la memoria e distorcendo i processi cognitivi fondamentali, secondo il quotidiano britannico Il Guardiano con citazioni a un ampio corpus di ricerche accademiche provenienti da istituzioni come la Harvard Medical School, l’Università di Oxford e il King’s College di Londra.

Uno di questi studi è stato pubblicato l’anno scorso e ha dimostrato che la dipendenza da Internet provoca cambiamenti strutturali nel cervello, che hanno un impatto diretto sul comportamento e sulle capacità di un individuo. Michoel Moshel, ricercatore presso la School of Psychological Sciences della Macquarie University (Australia) e coautore dello studio, spiega che il consumo compulsivo di contenuti sui social network – il famoso scorrimento del destino– “sfrutta la naturale tendenza del nostro cervello a cercare novità, soprattutto quando si tratta di informazioni potenzialmente dannose o allarmanti, una caratteristica che una volta ci aiutava a sopravvivere.”

Moshel sottolinea che con alcune funzionalità, come lo “scorrimento infinito”, progettate per tenerti agganciato al cellulare, le persone, soprattutto i giovani, possono rimanere intrappolate in un ciclo di consumo di contenuti per ore. “Ciò può influenzare seriamente l’attenzione e le funzioni esecutive saturando la nostra attenzione e alterando il modo in cui percepiamo e reagiamo al mondo”, afferma il ricercatore.

Eduardo Fernández Jiménez, psicologo clinico dell’Ospedale la Paz di Madrid, spiega che il cervello attiva diverse reti neurali per configurare diversi tipi di cura. E che l’uso problematico del cellulare e di Internet sta generando problemi nella cosiddetta attenzione sostenuta: «Permette di concentrarsi sullo stesso compito per un periodo di tempo più o meno lungo. È quello legato ai processi di apprendimento accademico”, afferma. Il problema, sottolinea, è che gli utenti dei social media sono solitamente esposti a stimoli molto mutevoli e variabili (una notifica di Instagram, un messaggio di WhatsApp, un avviso di notizie) e con un potenziale di dipendenza. Ciò significa che il centro dell’attenzione salta costantemente da un luogo all’altro, influenzando la propria capacità.

Il primo avviso è stata l’e-mail

Alcuni esperti hanno messo in guardia su questo problema praticamente dall’inizio del secolo, quando la posta elettronica è diventata uno strumento di uso frequente. Nel 2005, Il Guardiano titolava: “Le email ‘sono una minaccia per il QI’.” Si racconta che un team di scienziati dell’Università di Londra si chiedesse quale impatto potesse avere sul cervello l’incessante bombardamento di informazioni. Dopo 80 studi clinici, hanno scoperto che il QI dei partecipanti che utilizzavano quotidianamente e-mail e telefoni cellulari era sceso in media di 10 punti. I ricercatori hanno misurato che questa costante richiesta di attenzione aveva effetti più negativi rispetto al consumo di cannabis.

Questo era prima dell’arrivo dei tweet, bobine Instagram, sfide TikTok e notifiche istantanee. Le prospettive attuali sono ancora meno incoraggianti. Ricerche recenti hanno scoperto che l’uso e l’abuso di Internet sono associati a una diminuzione della materia grigia nelle regioni prefrontali del cervello. È l’area coinvolta nella risoluzione dei problemi, nella regolazione emotiva, nella memoria e nel controllo degli impulsi.

Il lavoro di Moshel e dei suoi colleghi va in questa direzione. Il loro ultimo studio ha esaminato 27 indagini di neuroimaging e ha scoperto che il consumo eccessivo di Internet è correlato a una riduzione del volume della materia grigia nelle regioni del cervello coinvolte nell’elaborazione della ricompensa, nel controllo degli impulsi e nel processo decisionale. “Questi cambiamenti riflettono i modelli osservati nelle dipendenze da sostanze”, afferma lo scienziato, come le metanfetamine e l’alcol.

Ma non è tutto. La ricerca ha inoltre scoperto che “questi cambiamenti neuroanatomici negli adolescenti coincidono con l’interruzione di processi come la formazione dell’identità e la cognizione sociale, aspetti critici in questa fase dello sviluppo”. Funziona quasi come un circolo vizioso, in cui i più vulnerabili possono essere i più colpiti. Secondo i risultati di una ricerca pubblicata su Natura A novembre, le persone con problemi di salute mentale hanno maggiori probabilità di sfogliare contenuti spazzatura, il che aggrava ulteriormente i loro sintomi.

Nel mese di dicembre, lo psicologo Carlos Losada ha suggerito a EL PAÍS alcune raccomandazioni per evitare di cadere nella scorrimento del destino o, in altre parole, evitare di farsi risucchiare nel buco nero dei contenuti spazzatura che gli algoritmi rinforzano: riconoscere il problema, sforzarsi di disconnettersi e svolgere attività che richiedono la presenza fisica, come incontrare gli amici o fare sport, sono alcuni dei loro suggerimenti .

Moshel afferma: “Queste attività sono fondamentali per la salute del cervello e il benessere generale, poiché aiutano a bilanciare gli effetti potenzialmente dannosi dell’uso prolungato dello schermo”. Sottolinea che il tipo di contenuto consumato è un fattore chiave nella modulazione dei cambiamenti anatomici nel cervello. “Concentrati sia sulla qualità che sulla quantità del tempo trascorso davanti allo schermo. Dai priorità ai contenuti didattici che evitano le caratteristiche che creano dipendenza. “Stabilire limiti chiari e adeguati all’età per l’uso quotidiano dello schermo e incoraggiare pause regolari”, aggiunge.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.