Mappe | Le opere previste e non realizzate che avrebbero alleviato l’alluvione a L’Horta Sud | Spagna
Il passaggio della Rambla del Poyo vicino ai comuni di L’Horta Sud a Valencia è considerato critico a causa del rischio di inondazioni in almeno una dozzina di studi e progetti di diverse amministrazioni a partire dalla fine degli anni ’90. L’alluvione dell’ottobre del 2000 che ha straripato questo burrone e quello di Pozalet – alcuni chilometri a nord – ha spinto le autorità a sviluppare piani per mitigare gli effetti delle inondazioni. Erano previsti lavori per evitare nuove inondazioni a Paiporta, Torrent o Aldaia, i comuni più colpiti dalla dana il 29 ottobre, ma non sono mai stati realizzati.
I lavori “avrebbero alleviato gli effetti sulla zona colpita e l’alluvione avrebbe potuto causare il 30% in meno di danni materiali”, stima Ramiro Martínez Costa, ingegnere civile che ha redatto uno dei primi piani nel 2006. Altri esperti, tra cui il rettore dell’Università ingegneri di Valencia, ritengono che questi lavori avrebbero salvato molte vite.
Martínez Costa avverte: “Anche se il piano previsto fosse stato pienamente eseguito, non avremmo evitato del tutto la catastrofe. “È un evento assolutamente straordinario.” Come abbiamo analizzato in EL PAÍS, l’entità delle piogge e delle inondazioni ha superato le previsioni più eccezionali. I problemi del sistema di allerta hanno inoltre impedito alla popolazione di avere tutte le informazioni necessarie per tutelarsi in tempo.
Tre opere chiave in due anfratti
La mappa seguente mostra i punti più rilevanti del progetto redatto nel 2011 su richiesta della Confederazione Idrografica Júcar (CHJ, dipendente dal Ministero per la Transizione Ecologica) e basato a sua volta sullo studio di Martínez Costa. La maggior parte di essi ha ricevuto l’approvazione del ministero nel 2011, ma era in attesa di gara ed esecuzione.
La soluzione globale per il Poyo Rambla comprendeva azioni dalla sua sorgente vicino a Chiva fino alla foce del Mediterraneo. La proposta finì per essere frammentata in modo che ogni parte avesse una propria vita amministrativa. In sintesi, le opere presenti nella mappa qui sopra possono essere divise in tre parti.
1. Paiporta: deviazione parziale del canale in ‘ground zero’
Uno dei lavori si è concentrato su quello che è stato il punto zero dell’alluvione di quest’anno. Si proponeva una via verde di due chilometri che incanalasse parte delle acque di El Poyo verso il fiume Turia prima di passare per Paiporta.
Nei 20 chilometri precedenti il burrone ha una portata massima compresa tra 1.500 e 1.420 m3/s (con un periodo di ritorno di 500 anni: flussi superiori a un periodo di ritorno di 500 anni dovrebbero verificarsi solo una volta ogni mezzo millennio, in media, nel corso della storia ).
Ma a Paiporta, il canale attuale di questo viale si è ridotto a circa 800 m3/2, “il che si traduce in un alto rischio di inondazione per le popolazioni esistenti a valle di detto punto”, secondo il progetto dell’opera.
Per questo motivo è stata proposta una deviazione per portare 700 m3/s al fiume Turia, che ha un canale molto più ampio, con un periodo di ritorno di 500 anni di oltre 4.000 m3/s. Il documento dei lavori era corretto con la previsione del rischio, ma l’alluvione del 29 ottobre ha superato i calcoli: attraverso Paiporta sono passati almeno 3.600 m3/s d’acqua.
Questa soluzione, però, “è esclusa” perché entra in collisione con la legge sulla protezione dei giardini (approvata nel 2018 per proteggere 11.000 ettari di terreno agricolo), come si legge in un rapporto descrittivo commissionato dal CHJ e pubblicato nel marzo 2024. Un’altra in esso si cerca un’alternativa e si raggiunge il successivo adattamento ambientale.
2. Allargare il letto del fiume Poyo prima che raggiunga le città
A monte di Paiporta, il Poyo passa sotto l’autostrada AP-7 e si restringe tanto che termina in un fossato aperto ad angolo retto decenni fa. Un vortice artificiale che appena ha spazio per circa 120 m3/s, un punto problematico che si allaga al primo cambio. La proposta di progetto del 2011 prevedeva di aumentare questa capacità a 750 m3/s.
Questa soluzione era in corso nel 2024 (almeno fino alla catastrofe di ottobre) e proponeva un adattamento ambientale, cioè riportandolo al suo aspetto naturale, e aumentando il suo canale attuale a 300 m3/s” per limitare il flusso di arrivo nella zona. “urbana di Paiporta”.
Ancora una volta quanto accaduto il 29 ottobre ha superato le previsioni: da qui sono passati almeno 2.800 m3/s, secondo le stime del CHJ, che dispone di un contatore quattro chilometri a monte.
3. La via verde dell’Aldaia
L’alluvione del 2000 ha attivato l’allarme anche a Pozalet e La Saleta, due burroni che si mescolano e scompaiono in vari punti nei pressi di Aldaia. Qui era chiaro che le zone industriali della zona e la ferrovia sarebbero state colpite dall’alluvione dell’attuale canale.
La soluzione proposta era una via verde che incanalasse il burrone del Pozalet prima che attraversi la A-3, creando anche un’area predisposta per essere allagata in caso di inondazioni. In prossimità delle prime case di Aldaia e Alaquàs, l’acqua verrebbe convogliata in un grande condotto sotterraneo attraverso la zona industriale nella zona nord di Aldaia. L’ultimo passo è stato una via verde di 3,6 chilometri fino al Turia. Attualmente il progetto è in fase di stesura e si è in attesa del completamento delle elaborazioni ambientali.
Almeno 318 m3/s sono passati attraverso il burrone del Pozalet prima di passare per Aldaia il 29 ottobre, cioè al di sopra del nuovo canale proposto, progettato per incanalare le acque al livello che si pensava avrebbe raggiunto una volta ogni 500 anni: 240 m3/ S. Questo livello d’acqua causato dai danni ha raggiunto il tratto precedente l’area urbana, dove attualmente il canale ammette meno di 100 m3/s.
Canali che hanno sempre straripato
La regione colpita dalle ultime alluvioni fa parte del Pla de Quart (prima si chiamava così tutta la regione). In questa zona pianeggiante sfociano naturalmente gli anfratti, ma qui i loro canali perdono continuità e l’acqua non ha uno sbocco definito: inonda tutto il Pla e quando raggiunge l’altra estremità defluisce attraverso altri anfratti. “È un’area paradigmatica per l’intero Mediterraneo”, afferma il ricercatore Sergio Salazar, che ha incentrato su questo luogo la sua tesi di dottorato. “Il problema è che ormai quasi tutto è urbanizzato: ci sono case, insediamenti industriali e strade che hanno frammentato il flusso dell’acqua in una zona, dove passano Poyo e Pozalet, da sempre nota per essere un punto caldo”, aggiunge.
Ecco perché le inondazioni stesse non sorprendono: in tutta la zona del Basso Turia si registrano almeno 99 inondazioni storiche. Solo tra Poyo e Pozalet ce ne sono almeno 66, e 10 di questi si sono verificati dal 2000, come ha riferito Javier Ferrer, allora direttore tecnico della Confederazione Idrografica Júcar, in una conferenza pubblica nel 2021. Ha denunciato, in quell’occasione, che i problemi “ricorrenti” della zona sono stati risolti a causa della “mancanza di disponibilità di bilancio e problemi ambientali”
Già prima dell’alluvione del 2000, il CHJ aveva progettato ed eseguito alcuni lavori specifici, come la canalizzazione del Poyo nella sua zona finale, dalla pista di Silla all’Albufera e altri lavori simili nel bacino che non superavano la fase di impatto. ambientale: erano opere molto “duro”, di vecchia ingegneria, proprio in un momento in cui si stava virando verso progetti nuovi come quelli che abbiamo citato sopra, incentrati sulla “resilienza” delle infrastrutture e in cui Si adatteranno all’ambiente.
La Generalitat, da parte sua, ha iniziato a elaborare le prime moderne norme sull’uso del territorio nelle zone a rischio di inondazioni basate sulla cartografia: nel 2003 ha avviato un piano regionale, denominato Patricova, che mirava a frenare lo sviluppo urbano su terreni che erano Sapevano che erano allagabili.
L’alluvione di inizio secolo fu un grande impulso: raggiunse livelli di precipitazioni e di esondazioni superiori a quelli registrati e servì a ricalibrare in certi punti i tempi di ritorno di 500 o 1.000 anni.
È in questo contesto che il CHJ ha diffuso la già citata analisi del 2006, ma poi è arrivata la paralisi nazionale dei progetti a causa della Grande Recessione del 2008. “E poi non c’è stata abbastanza preoccupazione da parte delle amministrazioni per portare avanti questo progetto”, spiega Ramiro, il consulente che ha partecipato a Patricova e che ha ideato la soluzione globale nel 2006. “Le piccole cose che sono state fatte non si sono tradotte nell’esecuzione di nessuna delle parti del progetto soluzione”, aggiunge.
Le soluzioni mostrate nelle mappe qui sopra arrivarono nel 2011 alla Segreteria di Stato per i cambiamenti climatici (allora diretta da Teresa Ribera), che formulò la dichiarazione di impatto ambientale favorevole. Inoltre, nel 2015, la Generalitat ha rivisto il suo studio sulle zone alluvionali, la Patricova, dove ha continuato a classificare il progetto della canalizzazione della Rambla del Poyo come “alta priorità”, come altre tre dozzine di progetti nella provincia di Valencia.
Ma nel 2018 la dichiarazione di impatto ambientale è scaduta, poiché il progetto non era ancora iniziato. E la già citata legge sulla tutela dei giardini del 2018 si è scontrata con la soluzione della deviazione del Poyo verso il Turia.
Nel 2024, la Generalitat ha richiesto l’elaborazione di uno studio di Integrazione del Paesaggio per, dopo aver ottenuto l’approvazione della Confederazione, approvare il progetto e il bando per i lavori. Gran parte delle soluzioni proposte in quello studio commissionato nel 2006 saranno recuperate: “Sarà elaborato a breve”, hanno sottolineato questa settimana dal Ministero della Transizione Ecologica e della Sfida Demografica.