Per me il Natale era mia nonna. Ogni anno viaggiavamo da Madrid al suo villaggio e ci accalcavamo rumorosamente attorno alla sua economica stufa di ghisa, raccogliendo crostacei, smembrando gabbie toraciche e ammucchiando patate arrosto con mazzi di cime di rapa, cavolfiori e cavoli ricoperti di una profumata e dolce ajada alla paprika. . Dovevi stare in cucina perché la casa era così fredda che, quando andavi in bagno, il tuo respiro si trasformava in nebbia a causa della condensa. Quando toccò a me scendere alla fontana per prendere l’acqua, mi si congelò il moccio nel naso. Qualsiasi altra casa della famiglia sarebbe stata più confortevole. Non è mai venuto in mente a nessuno di celebrarlo altrove.
I piatti erano sempre gli stessi. La magia del Natale sta nella ripetizione. Mia nonna vigilava sul brodo e tagliava il panino a fette grosse, larghe e rotonde, con una mollica spugnosa a nido d’ape. Ho infilato il naso nei suoi grandi buchi per respirare il forte odore acido della sua pasta madre e ho lottato con mia madre per gli angoli con la superficie della crosta più croccante. Mio zio grigliava chorizos nella vecchia cucina e mio padre, un uruguaiano impenitente, preparava chimichurri e clericó, mescolando frutta fresca con spumante economico. Mia madre tagliava i torroni e distribuiva mandorle finte fatte di cialde e ripiene di marzapane, mangiandone una su tre. Mia zia portò il filo intrecciato del fornaio, probabile discendente del sfida Rosh Hashanah, a base di uova e condito con frutta candita. Il suo profumo di uovo dolce e acqua di fiori d’arancio è la mia madeleine di Proust. Non riesco ad averla davanti a me senza mangiare finché non mi ammalo.
Ogni anno si raccontavano gli stessi aneddoti. La stessa stupida storia di quando scappavo in montagna con il mio bisnonno e lui si addormentava, lasciandomi sola tra gli alberi, a cacciare le formiche con una scarpa in mano. O quando mio zio tornò dal servizio militare in Svizzera con delle grosse basette, dei pantaloni a zampa d’elefante e un pacchetto di sigarette con cui io, a cinque anni, decisi di imparare a fumare. Quell’anno fui vittima di un’ossessione per Pedrito Fernández che mi fece cantare ad alta voce. Quello con lo zaino blu con la voce rotta dal dolore. Oggi mi sono reso conto che era la prima e l’ultima volta che venivano cantate delle canzoni in casa mia. Cinque anni fa è morta mia nonna e nella mia famiglia il Natale è finito.
Ieri ho mangiato a casa di un’amica che conosco poco ma che già amo moltissimo. Mi ha raccontato che la sua famiglia è un clan inseparabile di quarantaquattro persone il cui centro è la nonna, ma che il vero collante è l’abitudine di cucinare insieme e di cantare canzoni dopo aver mangiato. Il che ha perfettamente senso perché, quando cantiamo, balliamo o preghiamo con gli altri, inaliamo la stessa aria che loro hanno respirato, scambiando microbiota e coordinando la nostra respirazione. Il nostro sistema nervoso si espande e si intreccia con il resto, sincronizzando la nostra frequenza cardiaca. La sincronia è la chiave di tutti i rituali collettivi. Ecco perché parlare al telefono non è la stessa cosa che lasciare messaggi audio, e non potremo mai replicare le riunioni di famiglia, né attraverso la realtà virtuale né attraverso Zoom.
Mia nonna non cantava in casa ma lo faceva in chiesa fin da piccola, con una voce da soprano che riconoscevo tra tutte le altre. Penso che fosse il Natale per molte più persone. Dopo aver cucinato, mangiato e cantato con i suoi amici, figlie, fratelli e cugini a casa sua, penso che lo faccia anche il mio nuovo amico.