Il 2025 mette fine a uno dei grandi paradossi degli ultimi tre anni. Mercoledì a mezzanotte il gas russo ha smesso di circolare verso l’Unione europea attraverso l’Ucraina. Lo fa per la prima volta nei quasi tre anni di invasione di Vladimir Putin, dopo che il governo di Volodymyr Zelenskyj si è rifiutato di rinnovare il contratto con la compagnia statale russa del gas Gazprom oltre la sua scadenza, martedì 31 dicembre. L’accordo è stato siglato alla fine del 2019, più di due anni prima che i primi missili russi colpissero il suolo ucraino e anche nelle fasi più sanguinose della guerra, il gas non ha smesso di attraversare il sottosuolo di quel Paese. Questa mattina Gazprom ha confermato in un comunicato l’interruzione della fornitura attraverso il paese vicino verso il territorio dell’UE.
Sebbene, come ha ricordato in ottobre l’allora commissario europeo per l’Energia, Kadri Simson, “l’UE può ora vivere senza il gas russo”, le entrate di carburante attraverso l’Ucraina non sono affatto trascurabili. Il Transito dell’Ucraina, come è noto il gasdotto che ha appena cessato di funzionare, ha una capacità massima di 150 miliardi di metri cubi (miliardi di metri cubi) all’anno. Dal maggio 2022 – ancora nelle prime fasi dell’invasione – il flusso è stato ridotto a circa 15 miliardi di metri cubi, una frazione minima del gas consumato dai Ventisette.
Martedì Gazprom ha annunciato che avrebbe spedito solo 37,2 miliardi di metri cubi e, dalle prime ore del 1° gennaio, i flussi sono scesi a zero. Nonostante tale cifra sia esigua, l’attesa della chiusura ha fatto salire nelle ultime settimane il prezzo di questo combustibile nel Vecchio Continente, vitale per l’industria, il riscaldamento e la produzione di elettricità.
L’Ucraina è stata la penultima porta verso l’UE per il gas russo convogliato; l’altro è il Turkstream, che attraversa la Turchia verso la Bulgaria. A differenza del petrolio, le sanzioni comunitarie continuano ad applicarsi al gas russo. In gran parte, per paura che la sicurezza dell’approvvigionamento ne risenta.
Il carburante russo che è fluito durante i quasi tre anni di guerra sotto il suolo ucraino ha alimentato la rete del gas di diversi paesi dell’Europa centrale e orientale. Soprattutto tre: Austria, Ungheria e, soprattutto, Slovacchia, dove è terminato il grosso dell’offerta. Tre paesi senza sbocco sul mare e, quindi, incapaci di importare direttamente gas naturale liquefatto (GNL) via nave.
Ognuno di questi casi, però, è un mondo. Mentre Vienna non riceve un solo metro cubo da poco più di un mese, dopo che è saltato il contratto tra Gazprom e la compagnia energetica austriaca OMV, Bratislava e Budapest si trovano in una posizione radicalmente diversa. I loro governi sono chiaramente filo-russi: il primo ministro slovacco, Robert Fico, e il suo omologo ungherese, Viktor Orbán, sono i due più grandi sostenitori di Vladimir Putin nei Ventisette. E il gas russo rimane di gran lunga l’alternativa più economica.
Da qui la recente esplosione di rivolte, soprattutto in Slovacchia, quando il flusso attraverso l’Ucraina si è concluso. Fico è arrivato al punto di minacciare il vicino orientale di tagliargli la fornitura di energia elettrica se manterrà la minaccia di non rinnovare il contratto con Mosca, con la Polonia che si impegna immediatamente a colmare il gap con la propria produzione. In pieno inverno e con le sue infrastrutture elettriche gravemente danneggiate dai bombardamenti russi, le interconnessioni elettriche con i suoi vicini dell’UE sono vitali per Kiev.
Acquisti russi di GNL ai massimi livelli
Il secondo grande paradosso – e continua senza fine – è quello del gas russo che viaggia via nave. Gli arrivi nell’UE di queste spedizioni, dai terminali di liquefazione russi, hanno superato un nuovo massimo storico nel 2024, lasciandosi alle spalle il livello del 2023. Sebbene il volume totale di gas che raggiunge l’UE dal paese eurasiatico sia diminuito, di conseguenza del crollo dei trasporti tramite tubi, l’aumento dei trasferimenti di GNL ha compensato artificialmente questo divario: parte del gas russo che prima arrivava tramite gasdotto, ora lo fa – congelato – a bordo delle navi metaniere.
Queste vendite via nave, alle quali i partner europei non hanno voluto rinunciare per paura di peggiorare la loro sicurezza di approvvigionamento, hanno permesso alla Russia di mantenere una parte sostanziale delle sue entrate. Ad aiutarla, e in che modo, sono stati anche i nuovi accordi per la fornitura di gas alla Cina, con il gasdotto Power of Siberia 1 già funzionante a pieno regime a cinque anni dalla sua inaugurazione.
Solo dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, nel marzo 2022, la Russia ha guadagnato più di 813 miliardi di euro dall’esportazione di combustibili fossili, secondo il contatore in tempo reale del Centro di ricerca sull’energia e l’aria pulita (CREA). Di questa cifra, quasi 170.000 milioni corrispondono alla vendita di gas naturale, quasi il 60% con l’UE come destinazione finale.
Conseguenze per l’Ucraina
In termini prettamente economici, i ricercatori del Centro per l’analisi delle politiche europee (CEPA) calcolano che il reddito che l’Ucraina ricava dal consentire il flusso di gas verso l’UE attraverso il suo territorio ammonta a circa lo 0,5% del suo PIL, circa 800 milioni di dollari (770 milioni di euro) all’anno, mentre contribuisce ogni anno alla Russia con circa 6,28 miliardi di euro, “un flusso di cassa che aiuta a ricostituire la sua macchina bellica”. “Coloro che all’interno dell’Ucraina sostengono un nuovo accordo, sia per il denaro che per le relazioni con i suoi vicini occidentali, si sbagliano gravemente”, affermano Sergii Makogon, Aura Sabadus e Benjamin Schmitt in un recente studio dal titolo illuminante: Tradire l’Ucraina per il gas insanguinato.
Il costo del trasporto del gas quadruplicherà a partire da mercoledì, come annunciato dalla Commissione nazionale di regolamentazione energetica dell’Ucraina (NCRECP) durante un incontro tenutosi lunedì scorso con uomini d’affari e rappresentanti dell’industria del paese. La tariffa per il trasporto del gas naturale sale da 124,6 grivnie (2,87 euro) per 1.000 metri cubi a 501,97 grivnie (11,54 euro).
In quell’incontro, il direttore generale dell’operatore nazionale della rete del gas, Dmitro Lippa, ha spiegato che nel 2024, l’85% dei ricavi di questo distributore provenivano dal trasporto del gas russo e solo il 15% dai clienti nazionali, e che L’aumento dei prezzi sarà non servono a compensare le perdite economiche. “L’aumento dei tassi non è sufficiente per un risarcimento completo, ma comprendiamo che l’economia ha bisogno di decisioni ponderate”, ha affermato. Per riequilibrare il bilancio, Lippa ha riconosciuto che sono stati tagliati anche i costi e il personale e che le infrastrutture che non venivano usate “e non saranno usate” sono state chiuse.
A lamentarsi sono stati anche gli imprenditori. Nella riunione di lunedì scorso, la direttrice del Dipartimento di ecologia, energia ed economia verde della Federazione dei datori di lavoro dell’Ucraina, Olga Volodimirivna Kulik, ha avvertito che per l’industria l’aumento dei prezzi rappresenta un aumento di sei miliardi di grivnie all’anno, circa 140.000 milioni di euro. “In condizioni di guerra, è estremamente difficile per l’economia e le imprese industriali resistere”, ha lamentato.
Sulla stessa linea si è espresso il capo della Federazione metallurgica, Serhii Bilenky. Per il suo settore, l’aumento dei costi annuali sarà di circa 300 milioni di grivnie, circa sette milioni di euro. “Non possiamo sopportare un onere aggiuntivo così significativo”, ha sottolineato. Il provvedimento, però, per il momento non riguarderà i consumatori domestici, ha chiarito la NCRECP, quindi i costi di acqua calda e riscaldamento non subiranno variazioni.
All’aumento del prezzo del gas si aggiunge anche un altro aumento, quello dell’elettricità, il cui prezzo è quasi raddoppiato dal 1° giugno 2024, passando da 0,06 euro al kilowattora a 0,10 euro. E questo ha colpito tutti i consumatori. Il governo ha giustificato questa misura per contribuire a finanziare la riparazione delle infrastrutture elettriche gravemente danneggiate: le Nazioni Unite stimano che l’Ucraina ha perso il 60% della sua capacità di produzione di elettricità nei quasi tre anni di invasione russa su larga scala e, gli attacchi russi hanno causato danni per oltre 1 miliardo di dollari al settore energetico, secondo il ministro dell’Energia Herman Halushchenko.
L’aumento delle tariffe elettriche è una questione molto delicata per il Governo. A causa della guerra, il tasso di povertà tra gli ucraini è salito alle stelle – secondo la Banca Mondiale, 1,8 milioni di persone, un terzo della popolazione, vivono in povertà – un quinto della popolazione ha perso il lavoro e almeno 3,7 milioni hanno subito una perdita di lavoro. aumento del costo della vita dopo essere stati costretti a lasciare la propria casa.
E quelle economiche non sono le uniche conseguenze per gli ucraini. Un altro effetto collaterale è che i gasdotti del paese diventano il bersaglio degli attacchi russi. Sebbene gli impianti di stoccaggio del gas e le infrastrutture elettriche siano già stati rimossi, i 38.600 chilometri della rete di gasdotti ucraini, una delle più grandi al mondo, sono stati risparmiati grazie al passaggio del gas russo. Proteggerli e ripararli se vengono bombardati creerà nuove sfide tecniche che renderebbero difficile riscaldare le case durante l’inverno, oltre a costi economici aggiuntivi per un Paese che ha già speso molti milioni per riparare i danni causati dalle bombe e dai missili. Russi.