La terrazza Mongardino

L’UE è propensa a mantenere l’esenzione fiscale sul carburante per il trasporto aereo e marittimo | Economia


I ministri delle Finanze della zona euro insieme alla cancelliera britannica Rachel Reeves, questo lunedì a Bruxelles.
I ministri delle Finanze della zona euro insieme alla cancelliera britannica Rachel Reeves, questo lunedì a Bruxelles.Yves Herman (REUTERS)

L’estensione fiscale di cui godono i carburanti utilizzati da aerei e navi offre molte opzioni per restare in vita nell’UE. La maggioranza degli Stati membri è favorevole ai lavori, secondo quanto hanno constatato martedì i ministri delle Finanze dell’Unione, compresa la Spagna. Solo tre paesi si sono espressi a favore della proposta dell’Esecutivo comunitario di eliminare il vantaggio fiscale di cui godono oggi il kerosene e l’olio pesante: Francia, Belgio e Paesi Bassi. Tuttavia l’Ecofin, il gruppo dei ministri delle Finanze dell’Unione, non ha ancora preso una decisione, poiché martedì si trattava solo di tenere un dibattito sulla questione.

Sono trascorsi più di tre anni da quando la Commissione Europea ha lanciato una proposta legislativa sulla tassazione dei prodotti energetici. Tra le misure incluse in questa direttiva c’è la fine dell’esenzione fiscale attualmente di cui godono i carburanti utilizzati per spostare aerei e navi. È stata inoltre aumentata la tassazione sugli idrocarburi più inquinanti. L’obiettivo, sottolinea la stessa direttiva, è “offrire un quadro adattato che contribuisca agli obiettivi dell’Ue per il 2030 e al raggiungimento della neutralità climatica da qui al 2050 nel contesto del Green Deal europeo”.

Ma l’accordo tra i Paesi membri non è ancora arrivato. Ciò è reso difficile dal requisito che la forma finale assunta dalla direttiva richieda l’unanimità. L’imposizione delle tasse e la loro riscossione sono di competenza esclusiva degli Stati e le modifiche apportate attraverso le direttive comunitarie in materia richiedono che tutti gli Stati siano favorevoli, proprio come avviene per la politica estera.

Considerata la difficoltà di raggiungere un accordo tra i 27 partiti seduti al tavolo, martedì l’Ungheria, il paese che questo semestre presiede il Consiglio dell’UE, ha messo sul tavolo un documento da discutere. “La tassazione dell’aviazione e della navigazione marittima e fluviale è stata una delle questioni più controverse durante i negoziati”, spiega il testo. “Di fronte a questa situazione, la presidenza ha affermato che l’opzione più praticabile era quella di mantenere il testo attuale, con l’aggiunta di una clausola di revisione nel 2035”. Ciò significa che Budapest prevede di mantenere lo status quo attuale e di rivederlo nuovamente tra 10 anni.

La Spagna, tra gli altri paesi, è favorevole a questo approccio: “Questi cambiamenti non indeboliscono l’obiettivo principale, che è quello di allineare le tasse sui prodotti energetici con l’obiettivo di decarbonizzare l’economia”, ha affermato la Segretaria Generale del Tesoro, Paula Conthe, che ha rappresentato il Ministero dell’Economia, poiché il titolare, Carlos Body, era nel Consiglio dei Ministri.

“Gli obiettivi climatici sono una priorità. Ma le misure per raggiungerlo devono essere valutate in base all’impatto economico e alla situazione di ciascuno Stato membro. “I prezzi dell’energia hanno un grande impatto sulla competitività europea”, ha osservato il ministro delle Finanze italiano, Giancarlo Giorgetti.

Anche la Germania ha accettato la proposta ungherese. Il nuovo ministro delle Finanze, Jorg Kukies, si è dimesso sottolineando di comprendere che non è stato raggiunto “il consenso necessario” e quindi di accettare in questo momento l’approccio di Budapest. Anche se ha ricordato che nel suo Paese esiste già una tassa sui biglietti aerei e che sarebbe logico che fosse armonizzata in tutta l’Unione europea.

Di fronte a queste posizioni c’è quella del ministro ad interim francese, Antoine Armand: “La Francia ha sostenuto questa ambizione iniziale di revisione della direttiva a causa degli obiettivi climatici che condividiamo. Non possiamo che rammaricarci dell’esclusione del settore aereo e marittimo. Questo ci impedirebbe di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. Anche il belga ha seguito la stessa linea: “Ci rammarichiamo della scarsa ambizione dell’ultimo testo”.

A nome dell’Esecutivo comunitario, ha partecipato al dibattito il commissario all’Azione per il clima, che ha sotto la sua responsabilità anche parte del portafoglio fiscale, l’olandese Wopke Hoekstra: “Se un settore fa di meno, gli altri dovranno compensare”. Traduzione: se i settori aeronautico e marittimo contribuiscono meno alla riduzione delle emissioni, saranno altri nei trasporti o nell’industria a dover farsi carico di quella parte. “Comprendiamo la riluttanza di molti Stati membri, ma abbiamo obblighi molto seri di riduzione delle emissioni”, ha aggiunto l’ex ministro delle Finanze olandese.



source

Exit mobile version