La terrazza Mongardino

Louis Roederer e la magica coppa di champagne | EL PAÍS Settimanale


Magnum di Roederer Cristal
I magnum Roederer Cristal invecchiano nella parte più profonda e buia delle cantine sotterranee.Giacomo Rajotte

In un gioco di associazioni mentali, il termine che immancabilmente corrisponde allo champagne Roederer è Cristal. La prima prestigiosa cuvée è desiderata tanto per il suo sapore quanto per il luogo in cui colloca socialmente chi la beve, sebbene quest’ultimo si sia evoluto nel tempo. È passato dalle tavole della nobiltà ai locali alla moda che costellano la costa mediterranea da Ibiza a Marbella, coltivando un rapporto di amore-odio con star del rap come Jay-Z. Cristal era una presenza ricorrente nei suoi testi e alla sua tavola fino al L’economista ha pubblicato alcune dichiarazioni di proprietà che l’artista ha ritenuto offensive. Ha avuto anche il suo momento cinematografico nel film corale Quattro stanze (1995), con un Quentin Tarantino esausto (“non mi piaceva lo champagne finché non ho provato Cristal e ora lo adoro”) che sorseggiava con entusiasmo da calici un po’ pudichi.

Crystal venne creato nel 1876 per Alessandro II di Russia e prese il nome dal materiale trasparente utilizzato nella fabbricazione della bottiglia che avrebbe dovuto rivelare ogni possibile manipolazione (leggi avvelenamento). Anche la fessura nella base fu rimossa in modo che non si potessero nascondere armi, anche se lo zar fu assassinato qualche anno dopo con metodi meno sofisticati quando una bomba fu lanciata contro la carrozza su cui viaggiava.

Un’atmosfera effervescente. Il marchio si riprese dopo la seconda guerra mondiale grazie a Camille Olry-Roederer, una di quelle coraggiose vedove della Champagne che fu alla guida della casa per più di quattro decenni, dalla morte del marito Léon nel 1932 fino al 1975. Il concetto di qualità era lo stesso: uve provenienti dagli appezzamenti migliori, con più pinot nero che chardonnay per ottenere quel caratteristico mix di forza e finezza, ma adattando lo stile ai tempi. Il Cristallo degli Zar era uno champagne dolce con circa 100 grammi di zucchero e quello attuale ne ha circa sette, anche se a causa della sua elevata acidità, la sensazione di dolcezza è praticamente impercettibile.

L’imponente scalinata dell’antica casa di famiglia.Giacomo Rajotte

In che modo Roederer è diventato fornitore dello stesso zar russo? La casa di Reims ha le sue origini in una piccola azienda vinicola fondata nel 1776 da Joseph Dubois che fu acquistata nel 1818 dal suo distributore in Alsazia, Nicolas-Henri Schreider. Suo nipote Louis Roederer iniziò a lavorare con lui quando era quasi adolescente ed ereditò l’attività nel 1833, quando aveva appena 23 anni. Nonostante la sua giovinezza, aveva già l’ambizione di produrre grandi champagne e non esitò a rinominare la cantina con il suo nome.

Sebbene le elaborazioni con le bollicine fossero conosciute fin dal XVIII secolo e fossero già molto apprezzate dalla corte francese e dall’alta società londinese, a quel tempo i vini più rappresentativi dello Champagne erano i rossi.

Lo sviluppo dell’industria degli spumanti è stato condizionato dalla realizzazione di bottiglie più resistenti che potessero resistere alla pressione del carbonio e dalla comprensione e controllo del processo di seconda fermentazione in bottiglia che libera le bollicine.

Roederer ha contribuito in modo sostanziale a questa trasformazione. Nel 1860, quando gli spumanti erano diventati lo stile dominante, si vendeva il 30% di tutto lo champagne della regione. Oggi, con quattro milioni di bottiglie, rappresenta appena l’1%.

Il segreto è nella vigna. Il giovane produttore capì che per raggiungere il suo obiettivo doveva partire da vigneti di qualità situati nei migliori terreni calcarei della regione, quelli che localmente vengono chiamati craie (gesso). Questo terreno consente alle radici di penetrare generosamente in profondità e offre eccellenti condizioni di drenaggio e conservazione dell’umidità.

Nel 1845, Louis Roederer acquistò i suoi primi 15 ettari a Verzenay, sul versante settentrionale del monte Reims. Pochi anni dopo il comune apparirà in primo piano nelle prime classifiche dei vini spumanti stilate dalle pubblicazioni locali e acquisirà finalmente il massimo riconoscimento di grand cru.

Una squadra vincente: Frédéric Rouzaud, settima generazione, e Jean-Baptiste Lécaillon, il creatore dei vini.Giacomo Rajotte

Situato a meno di 20 chilometri a sud-est di Reims e riparato dalle foreste che costeggiano il suo fianco meridionale, Verzenay respira vino in ogni angolo. Con poco più di 1.000 abitanti, le strade strette, pittoresche e talvolta ripide danno l’impressione di ospitare più cantine che case.

Oggi la casa possiede 250 ettari di vigneti che le permettono di essere autosufficiente per tutti i suoi champagne millesimati e che si estendono nelle tre principali regioni dello Champagne: la montagna di Reims, la valle della Marna e la Côte de Blancs, in comuni qualificati come Grand Cru e Premier Cru.

Il risultato non sarebbe stato possibile senza l’impulso iniziale di Louis Roederer (alla sua morte, nel 1870, la casa contava già 70 ettari) e di suo figlio Louis Roederer II, creatore di Cristal, che continuarono con questa filosofia e con la vocazione all’export durante i 10 anni scarsi in cui è stato a capo dell’azienda. Anche nei momenti difficili, Léon Olry-Roederer, quarta generazione, non ha smesso di acquistare terreni e aziende vinicole. E questo nonostante dovette affrontare la piaga della fillossera, che raggiunse la Champagne negli anni Ottanta dell’Ottocento, anche se raggiunse la montagna di Reims solo nel 1904.

La coltivazione del 21° secolo è ecologica. Forse il grande erede di questo spirito è l’attuale direttore generale e tecnico, Jean-Baptiste Lécaillon. Originario di Reims, lavora nella maison dal 1989, ma ha trascorso diversi periodi in altre cantine di famiglia in Australia e California (tra la dozzina di marchi che compongono il gruppo, i più notevoli sono Deutz champagne, Domaines Ott in Provence, Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande a Bordeaux o il portoghese Ramos Pinto). Alla guida dei vini dal 1999, e con la fiducia di Frédéric Rouzaud, settima generazione della famiglia al timone dal 2006, Lécaillon offre una visione globale del vigneto e della cantina nei tempi che cambiano e con le sfide del cambiamento climatico che , fino ad oggi, ha beneficiato una regione abituata allo zuccheraggio e con problemi a far maturare regolarmente le sue uve.

Veduta di Verzenay, sulla montagna di Reims, la cittadina della Champagne dove Louis Roederer acquistò i suoi primi vigneti nel 1845.Giacomo Rajotte

In questo secolo, la casa ha intrapreso un deciso cammino verso l’agricoltura biologica, incorporando pratiche biodinamiche e permacultura, ma non come obiettivo in sé, ma piuttosto subordinato al sapore e alla qualità delle uve. C’è una ragione per cui il motto di Lécaillon, chiaramente visibile sul suo account Instagram, è la ricerca del gusto. Non c’è da stupirsi che William Kelley, degustatore di champagne per l’influente rivista nordamericana The Wine Advocate, abbia scritto che Roederer “è un paio di decenni avanti rispetto alla maggior parte dei suoi rivali”.

Forse il più imponente è il lavoro di ricerca e recupero dei biotipi della delicata varietà rossa di Pinot Nero. La diversità genetica, capace di segnare tempi di germogliazione diversi, differenze di maturazione e di acidità e alcol, ci consentirà di offrire un ventaglio di soluzioni per affrontare le sfide del futuro. Nella nuova annata 2016 di Cristal, ad esempio, c’è un po’ più di chardonnay del solito perché le ondate di caldo estivo hanno colpito la sua controparte rossa. Per Kelley, Roederer “è un grande marchio con una mentalità da piccolo produttore”.

Mentre Frédéric Rouzaud ha educatamente rifiutato gli approcci dei giganti del lusso con una presenza dominante nello Champagne, Lécaillon è sempre più a galla. Ritiene che gli attuali Cristal realizzati con uve biologiche offrano una migliore definizione dell’annata ed esprimano meglio il carattere del terreno. Per lui sono vini da invecchiamento con una “finestra di bellezza” ovvero a pieno consumo di 20 anni nel caso del Cristal standard, che viene quotato poco sopra i 300 euro, e fino a 60 anni per il Rosé, molto più limitato (. circa il doppio) e difficile da realizzare. La profondità, la precisione e la lunghezza di questi vini sono impressionanti.

Cristal Rosé, che festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, si nutre di soli quattro appezzamenti di vigneto rispetto ai quasi 40 del suo socio. Lécaillon ha affinato la produzione, che ha sempre rinunciato alla tecnica di aggiungere una parte di vino rosso per conferire colore, optando per una sorta di infusione di uve pinot nero a temperatura molto bassa nel mosto di chardonnay. Secondo il tecnico “lo spirito è nella pelle” e la ricompensa alla fine del percorso è “una freschezza eterna e infinita”.

Le bottiglie di champagne invecchiano in rima in cantina.Giacomo Rajotte

Cosa bere di Louis Roederer. Con la stessa passione che si immerge nelle cuvée di prestigio, Lécaillon ha riformulato qualche anno fa il Brut Premier Cru, lo champagne centrale della casa con un profilo di continuità di stile, per trasformarlo nella nuova Collezione. Seguendo l’esempio di Jacquesson o Krug, ogni nuovo imbottigliamento di questo champagne non millesimato è identificato da un numero. Presso Roederer la serie inizia con 242 in allusione al numero dei raccolti dalla sua fondazione nel 1776.

La collezione è ormai definita come uno champagne multi-vintage. È costruito su un nucleo vintage che è completato da un 10% di vini di riserva conservati in vecchi foudres e da una “riserva perpetua” conservata in vasche di acciaio inossidabile iniziata nel 2012 con parti uguali di chardonnay e pinot nero, e cioè è alimentato con annate successive come solera. A causa della complessità della miscela, l’assemblaggio di questo champagne può richiedere due mesi.

Il cippo che identifica i vigneti della casa Louis Roederer.Giacomo Rajotte

Con i prezzi irraggiungibili del Cristal, Collection (55-60 euro a bottiglia) è la porta d’accesso al mondo Roederer. La bottiglia magnum da litro e mezzo, con il suo ulteriore contributo di freschezza, può dare uno splendore speciale alle celebrazioni natalizie. Un’altra opzione sono le zone intermedie, meno conosciute in Spagna. Dotato di un’ottima capacità di invecchiamento, il Brut Vintage (80-90 euro) ha il sigillo muscolare del pinot nero della montagna di Reims, mentre il Blanc de Blancs (circa 110 euro) offre una magnifica espressione di verticalità, eleganza e carattere agrumato di chardonnay.

La Spagna è il nono mercato mondiale per Roederer, ma il settimo per Cristal.





source

Exit mobile version