Site icon La terrazza Mongardino

L’ordinanza richiesta dalla Catalogna richiederebbe tra 4.800 e 6.100 milioni in più per il finanziamento del sistema | Economia


L’ordinalità richiesta dalla Catalogna costerebbe allo Stato fino a 6,1 miliardi. Questo requisito fa parte dell’accordo di finanziamento unico tra il PSC e l’ERC che ha sbloccato l’investitura di Salvador Illa come presidente e che legava a questo principio il suo futuro contributo alla solidarietà interterritoriale. L’ordinalità mira a garantire che nessuna comunità riceva meno soldi per abitante di altre autonomie che hanno contribuito meno al fondo comune del sistema. La Generalitat, uno dei contribuenti netti per la maggiore capacità fiscale, perde posizioni relative nella classifica territoriale a vantaggio di regioni come Cantabria e La Rioja, che guadagnano posizioni dopo la distribuzione del sistema di finanziamento regionale. L’ala sovranista vuole porre fine a questo modello e il patto con il PSC, a priori, pone le basi per aprire il dibattito e ridisegnare lo schema. In questa marea di possibilità, Fedea ha proposto ieri uno scenario da cui può partire il negoziato e che cerca di “camminare verso l’ordinalità, proponendo al contempo “una razionalizzazione dell’attuale modello di distribuzione delle risorse”. Basterebbero una serie di adeguamenti al modello e un risarcimento compreso tra 4.800 e 6.100 milioni di euro per le comunità danneggiate dal cambiamento.

Lo studio propone di adattarsi all’ordinalità richiesta dalla Catalogna senza rompere i legami del modello attuale. Questo principio dovrebbe garantire che la distribuzione delle risorse sia conforme alla capacità fiscale di ciascun territorio, cosa che non sempre avviene con lo schema attuale. Vale la pena fare un esempio per spiegare questa distorsione, etichettata come “danno oggettivo e ingiustificato” dagli indipendentisti catalani: se le autonomie fossero ordinate in base alle entrate fiscali, l’Estremadura sarebbe negli ultimi posti – quindi è una di quelle che contribuiscono meno al tesoro comune-; Tuttavia, dopo gli aggiustamenti del sistema, sale alle prime posizioni in termini di risorse ricevute. Al contrario, la Catalogna ha una capacità fiscale elevata e riceve risorse nella media, mentre la dotazione di Madrid è ancora inferiore nonostante sia il motore economico del paese.

Il modello di finanziamento ha il compito di distribuire le risorse tra le comunità in modo che tutte dispongano del denaro pro capite necessario per fornire i servizi che gestiscono, come l’istruzione o la sanità, in condizioni di parità. Il sistema funziona attraverso diversi bordi. Il più importante è il paniere comune in cui finisce il 50% di quanto riscosso nell’Irpef, il 50% dell’Iva e il 58% delle tasse speciali, oltre alle imposte interamente trasferite e agli altri contributi statali. Tutto questo denaro, al quale i territori contribuiscono per circa il 75% del loro reddito, viene poi distribuito attraverso vari fondi.

Tra tutti, il più importante è il Fondo di Garanzia dei Servizi Pubblici Fondamentali (che raccoglie fondi per pagare la sanità, l’istruzione e i servizi sociali regionali), che, secondo Diego Martínez López, professore dell’Università Pablo Olavide e autore del rapporto , offre uno schema distributivo che, come regola generale, garantisce l’ordinalità. Sono gli altri fondi, come la convergenza e l’adeguatezza globale, a generare le distorsioni. Martínez López propone a questo punto di integrare questi fondi secondari in quello principale, riducendo la percentuale di mutualizzazione dei redditi. Il documento propone due scenari, uno in cui la riduzione arriverebbe fino al 50% e un altro in cui arriverebbe al 65% – la differenza sarebbe mantenuta dai governi regionali – e che Martínez López ritiene più efficace.

I principali beneficiari del cambiamento sarebbero la Catalogna, le Isole Baleari e Madrid, oltre alla Comunità Valenciana, tradizionalmente sottofinanziata. Guadagnerebbero tra i quattro tra 4.819 e 6.138 milioni, a seconda che il contributo alla cassa comune venga ridotto al 50% o al 65%. Questi stessi importi verrebbero sottratti alle risorse del resto delle comunità del regime comune, con un impatto particolare su Galizia, Isole Canarie, Estremadura e Castiglia e León.

Questi cambiamenti, tuttavia, non implicherebbero una riduzione dei finanziamenti per abitante. “Nessuno perderà risorse in termini assoluti”, spiega l’autore del documento. Le comunità che ricevono importi minori nell’ambito della proposta di riforma dovrebbero essere compensate dallo Stato con trasferimenti decrescenti nel tempo, in modo che l’ordinamento finale, una volta applicati gli adeguamenti al sistema, rispetti l’ordinalità. Naturalmente “perderanno poco a poco posizioni relative”, aggiunge Martínez López.

In altre parole, coloro che sono in cima alla lista per avere maggiore capacità fiscale occuperebbero anche le prime posizioni in termini di fondi distribuiti dal sistema. Madrid, le Isole Baleari e la Catalogna sarebbero così al vertice in termini di risorse provenienti dal modello di finanziamento, rispettando il loro maggiore sforzo fiscale, mentre le Isole Canarie e l’Estremadura, ad esempio, sarebbero al di sotto della media.



source

Exit mobile version