Edo Costantini scherza dicendo che la persona che lo fece sposare con la collega artista Delfina Braun era un Orso d’Oro. Era il 2007 ed erano entrambi alla Berlinale per presentare il film che lui aveva prodotto e al quale lei aveva collaborato. “Siamo andati a Berlino perché avevamo un film in concorso che ha vinto il premio più grande, quindi era quasi impossibile per noi non sposarci”, dice come in una favola. Delfina lo corregge con affetto, ottenendo uno sguardo aderente alla realtà. “Beh, ci siamo innamorati subito. Ma eravamo in Brasile a girare nelle favelas, ed è stata un’esperienza davvero forte. “Quello è stato il nostro primo viaggio insieme”, chiarisce. Il film in questione era truppa d’élitedi José Padilha, e fu un grande successo internazionale del cinema brasiliano, ma anche una grande conquista personale per Edo, che cercò di emanciparsi dall’ombra del padre, Eduardo Costantini, proprietario di una delle grandi fortune dell’Argentina e di uno delle migliori collezioni d’arte contemporanea dell’America Latina e fondatore del Museo d’Arte Latinoamericana di Buenos Aires (MALBA), di cui Edo divenne direttore per anni.
Diciassette anni dopo, Edo (Buenos Aires, 1976) e Delfina (Buenos Aires, 1986) sono ancora uniti da un matrimonio molto produttivo dal punto di vista artistico e personale. Hanno appena chiuso con successo una mostra intitolata Sussurri di oppio (sussurri d’oppio), guidati da Braun, ma ai quali hanno collaborato Costantini e l’architetto Delfina Muniz Barreto. Un’esperienza che li riafferma nel rapporto conflittuale tra privilegio e meritocrazia. “Ho lavorato tantissimo fin da quando ero bambino, nessuno mi ha dato niente. Ma ovviamente sono molto grato e orgoglioso di mio padre che, tra le altre cose, ha lasciato un museo all’Argentina. Perché ci sono tanti imprenditori che accumulano e non danno», dice Costantini. Nel suo percorso artistico – in cui ha realizzato progetti come la piattaforma Mubi e la casa di produzione cinematografica, l’iniziativa artistica ed editoriale Kolapse o album di musica sperimentale come Silenzio– segue come faro il principio di contribuire a un mondo migliore. “Svegliati e guarisci”, riassume.
Questo principio è anche il principio della sua esistenza. Vivono felici insieme ai loro quattro figli a Bedford, una città a nord di New York. Hanno comprato una casa poco appariscente, ma situata in un bosco di latifoglie che esplode di colori nelle domeniche autunnali in cui ricevono Il Paese settimanale. Lì hanno creato un mondo a loro immagine e somiglianza. Un balcone sulla natura, che è la loro musa ispiratrice, che cercano di decifrare in ogni passeggiata, in ogni visita degli animali al loro rifugio lontano dalla folla impazzita. “Quella natura da cui ci siamo molto dissociati come civiltà ci chiama costantemente con la sua maestosità e la sua forza”, spiega Braun, più socievole. Costantini, più chiuso e solitario, geloso del suo spazio, aggiunge che qui prendono coscienza «di quel mistero che si vede in ogni nascita, in ogni morte». E conclude: “Ho fotografato piante e funghi e molte delle cose che disegna anche Delfi, ma penso che sia come qualcosa di più profondo che ci unisce e poi ognuno lo rappresenta in modo diverso”. Per lei i riferimenti arrivano da Francis Bacon o Cecily Brown. Per lui Gego o Lygia Clark.
In quel laboratorio condividono, si incontrano e discutono le loro differenze e convergenze, che sempre più si armonizzano. Da un lato il corpus creativo di Delfina, che torna a Praxis dopo la sua prima mostra monografica nel 2022 e che trasuda meticolosità nei suoi carboncini su fiori d’oppio, quasi pezzi di un atlante vegetale. “Da ragazza vivevo nella periferia di Buenos Aires e la natura era il mio habitat naturale. Sono l’unica figlia del matrimonio dei miei genitori, quindi passavo molto tempo da sola e mi piaceva collezionare piante, avevo i miei diari… Da qui nasce la mia ossessione di classificare e sapere cos’è ogni cosa e a cosa serve da”, ricorda. Quando studiava psicologia, si concentrava sulla salute mentale e faceva stage in studi sulle dipendenze, mentre leggeva Jung e i suoi approcci all’inconscio collettivo. “La guarigione fisica e mentale è sempre stata il mio più grande interesse. Perché il disordine, da dove. E poi ha cominciato ad attirare la mia attenzione l’oppio, questa pianta che guarisce, anestetizza e allo stesso tempo genera grande dolore nell’umanità da quando se ne ha notizia”. Questa fissazione è stata uno dei punti di legame con suo marito, poiché entrambi hanno trovato il libro Opium: Diary of a Detoxification, di Jean Cocteau, 10 anni fa in una libreria nel Lower East Side di Manhattan. Costantini, più concentrato sul campo audiovisivo – in particolare musica, cinema e fotografia – aveva raggiunto il poliedrico artista francese attraverso il suo adattamento cinematografico di La Bella e la Bestia (1946) e divenne subito ossessionato dal suo lavoro, e quando interpretiamo uno dei suoi spartiti al pianoforte, ha alla sua destra il suddetto libro. Da questa sinergia nasce la mostra di New York, in cui al campo più solido di Delfina (la pittura) è stato aggiunto un pezzo scultoreo centrale in bronzo che è come una foresta di fiori d’oppio in diversi momenti della loro fioritura e, cosa più sorprendente, un’estensione del suono di queste piante, impercettibili agli esseri umani. “Con un manufatto si sentono frequenze emesse da piante, funghi… È un progetto affascinante in questo senso, perché il disegno trasmette una cosa, la scultura un’altra e il suono dà un’altra dimensione a tutto”, spiega Costantini a proposito di questa mostra che si terrà form inizia nel 2025 la prima mostra monotematica di Jean Cocteau in Sud America, al Museo di Arte Contemporanea di Niterói, a Rio de Janeiro.
E anche se nella sua conversazione è inevitabile che emergano resti del passato pieno di nomi importanti – da quando riuscì a fare la prima retrospettiva di Chantal Akerman al MALBA di Buenos Aires o quando ascoltò per la prima volta la scienza del ” collassologia”, di Yves Cochet , che ha ispirato uno dei suoi progetti, mentre organizzava un concerto di beneficenza con Patti Smith—, Edo confessa che la sua vita contemplativa cerca di situarsi solo ed esclusivamente nel presente e questo lo tiene lontano dalla maledizione. dell’artista. “Ci colpiscono le opere in cui appare il tragico, ma non credo che noi siamo tragici. Siamo due persone molto positive, con molta speranza”, spiega. “La morte è l’ultimo mistero”, afferma Delfina, “ma non la eviteremo, né l’invecchiamento”, aggiunge Edo.
Naturalmente, anche in quell’esilio dallo stress poco entusiasmante della vita, la realtà politica dell’Argentina si insinua con la controversa presidenza di Milei, sulla quale si posizionano senza esitazione. Delfina ritiene che i suoi valori e le sue politiche possano essere “pericolosi”. Edo, soffermandosi sull’aspetto prettamente artistico, aggiunge: “Abbiamo molti amici che sono registi, scrittori, pittori, e questo è molto negativo per l’intera industria artistica. Ma ancora una volta siamo ottimisti: tutto verrà rimesso a posto. Non resterà così”, conclude.