I lupi etiopi amano vagare per i campi fioriti dei Monti Bale, nel sud del paese africano. Alcuni di loro riescono a farlo anche per un’ora e mezza, incoraggiati dalle spighe arancione brillante di una pianta tipica di quella zona.. Attratti dal suo dolce nettare, leccano avidamente i fiori più maturi, mentre il loro muso è impregnato del polline giallo e appiccicoso che sa di miele. Per la prima volta un comportamento così peculiare per un grande predatore è stato documentato, grazie a uno studio condotto da un team di scienziati guidati da Sandra Lai, biologa dell’Università di Oxford (Regno Unito).
Gli altopiani dell’Etiopia, dove vive questa distinta specie di lupo –Un cane scimmiesco— offrono un paesaggio simile alla tundra: relativamente desertico, privo di alberi e con un clima essenzialmente secco. Lì, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2023, i ricercatori hanno seguito sei individui di tre branchi, che di solito vengono regolarmente monitorati dall’Ethiopian Wolf Conservation Program. Per quattro giorni consecutivi e da un veicolo fuoristrada, i ricercatori hanno osservato i mammiferi da circa 25 metri di distanza.
Sebbene la dieta dei lupi etiopi sia composta principalmente da roditori come la talpa africana, gli scienziati hanno anche registrato con video e fotografie la loro propensione a leccare i fiori, che potrebbe rappresentare un raro caso di interazione tra pianta e impollinatore.
I fiori del Kniphofia foliosache appartiene al gruppo dei gigli torcia, tendono ad attirare una varietà di animali e insetti, soprattutto durante la stagione della fioritura, tra giugno e novembre. “Il ruolo dei lupi etiopi come impollinatori funzionali dipenderebbe dalla loro effettiva capacità di trasferire il polline da un fiore all’altro, con conseguente fruttificazione, cosa che non è stata ancora valutata”, spiega Lai, che aggiunge: “Quest’anno abbiamo” abbiamo visto lupi adulti trasportare i più piccoli nei campi fioriti, il che potrebbe indicare una trasmissione culturale”. Il comportamento era noto agli scienziati che monitoravano questo animale in via di estinzione, ma non era mai stato documentato.
Gli autori riconoscono che resta da determinare quale ruolo giochi il polline nella dieta dei lupi e se questi animali siano impollinatori funzionali. L’agroecologo Jesús Quintano spiega che una pianta viene impollinata da una moltitudine di specie: alcune sono le principali e altre sono solo complementari e possono aiutare a ottimizzare questo processo. “Dovranno studiare quanto è importante l’impollinazione effettuata dal lupo. Temo che in questo caso si tratterà di un ruolo inferiore”, afferma questo comunicatore scientifico, che non ha preso parte allo studio.
Gli insetti rappresentano il gruppo di impollinatori più numeroso al mondo, ma sono stati segnalati anche altri casi che hanno coinvolto alcuni rettili – ad esempio la lucertola delle Baleari -, uccelli – come il colibrì, in tutta l’America -, e persino specie di piccoli mammiferi come gli scoiattoli e pipistrelli. Quintano indica che il cespuglio di lupino del diavolo (Anagyris foetida), in Estremadura, viene solitamente impollinato dal luì comune e dall’usignolo, uccelli che visitano i suoi fiori e riescono a trasferire il polline. «È stato il primo caso di questo tipo registrato in Europa, nel 2005, e si è scoperto come questi uccelli utilizzino il nettare come risorsa alimentare», dice Quintano riferendosi a questo fenomeno, che in ambito biologico si chiama ornitofilia. Curiosamente, la pianta coinvolta ha un ciclo quello va al contrariopoiché scade in estate e fiorisce in inverno.
I lupi disperdono anche i semi
“Sia le piante che gli animali ci forniscono servizi che sostengono la vita sulla Terra”, afferma Alicia Solana, ricercatrice presso la Sains Malaysia University e la DIRUS Scientific Society. L’impollinazione da parte di mammiferi non volanti è nota come terofilia. Sebbene in Spagna non vi siano ancora prove di comportamenti di questo tipo da parte di grandi predatori, la scienziata e il suo team stanno attualmente sviluppando una linea di ricerca sulla dispersione dei semi da parte del lupo grigio (Canis lupus) nella penisola iberica.
Ángel M. Sánchez, ricercatore indipendente presso l’Università di Alcalá e fondatore del Wolf Census Volunteering, spiega che questi animali sono evolutivamente adattati a mangiare una vasta gamma di risorse. “Non è strano che in certi periodi il lupo possa mangiare bacche di ginepro, mirtilli o addirittura uva. Lo abbiamo confermato raccogliendo gli escrementi di questi animali”, dice. L’analisi, che sarà pubblicata nel corso del 2025, si concentra sull’habitat del lupo grigio nel Sistema Iberico Centrale, tra le province di Ávila, Madrid, Segovia e Guadalajara.
Per quanto riguarda il ruolo dei lupi come dispersori di semi — e come possibili impollinatori, nel caso degli etiopi —, Solana afferma che questi “sono servizi più sconosciuti, ma molto preziosi, soprattutto per sensibilizzare la società e comprendere meglio il lupo e la sua ecologia. “È molto importante capire che i predatori possono svolgere anche altri ruoli in natura”.