Tutte le notizie

L’inizio della ‘soluzione finale’ | Idee



A metà marzo 1942 circa l’85% delle vittime dell’Olocausto erano ancora vive.

Entro la fine di dicembre 1941, l’Ufficio di sicurezza delle SS si trovò di fronte a una dura realtà: il metodo esistente di omicidio di massa doveva affrontare sette sfide sostanziali che la maggior parte dei leader delle SS riteneva richiedessero soluzioni alternative drastiche. Le esecuzioni con armi da fuoco si sono rivelate eccessivamente lente e problematiche. Le unità di tiro furono costrette a percorrere distanze considerevoli, effettuando operazioni singolari ma concatenate, paese per paese e città per città. In secondo luogo, la logistica relativa al trasporto delle squadre di esecuzione e delle loro vittime era diventata troppo complicata e costosa. Inoltre si rivelò un sistema di sterminio altamente impreciso. Semplicemente non c’era abbastanza tempo per condurre censimenti o mantenere i registri della popolazione in conformità con la legge, rendendo il processo altamente impreciso. Ad aggravare questi problemi, l’amministrazione dei beni confiscati ai prigionieri divenne un terreno fertile per tassi dilaganti di corruzione, alimentando episodi di saccheggi, rapine e furti tra le fila di coloro coinvolti nelle operazioni di ricerca e sterminio. In aggiunta alle complicazioni di cui sopra, le esecuzioni furono effettuate sempre più apertamente, durante il giorno, in diretta violazione dei protocolli di segretezza prescritti da Heydrich. Questa violazione della riservatezza alimentò ulteriormente le proteste e generò reazioni avverse contro il regime tedesco. Infine, il costo psicologico per gli autori e i carnefici di queste azioni è stato profondo e schiacciante e ha portato a gravi problemi di alcolismo, suicidio e insubordinazione. Dopo sei mesi di campagna, era evidente che la natura delle operazioni aveva effetti profondi e devastanti sul benessere mentale degli esecutori e aveva generato su di loro un riconoscibile “effetto brutalizzazione”.

Ma fondamentalmente il sistema si era rivelato altamente inefficiente in termini numerici. I metodi alternativi allo sterminio per fame, oltre ad essere più efficaci, esentavano i carnefici dal peso psicologico di affrontare direttamente le vittime durante l’atto dell’esecuzione. La fame e le dure condizioni atmosferiche si dimostrarono molto più efficaci nel causare la morte e, secondo le parole del reverendo Ernst Biberstein, “l’esecuzione mediante gas garantiva morte certa”. Tutti questi fattori aprirono le porte allo sviluppo di nuovi sistemi di sterminio nei campi di concentramento. La struttura logistica per l’omicidio di massa è stata stabilita lentamente e gradualmente. Inizialmente, le unità dell’Einsatzgruppen improvvisavano, affinando gradualmente i loro metodi. Alla fine del 1941 venne concepito un sistema completamente nuovo per l’esecuzione delle vittime, che nel 1943 sarebbe diventato pienamente operativo.

Nell’estate del 1941, l’Ufficio di Sicurezza delle SS era ancora di fronte al dilemma su come risolvere la “soluzione finale alla questione ebraica”. Sono state prese in considerazione e discusse varie opzioni. Un’alternativa era quella di attuare un metodo basato sul Piano della Fame proposto da Backe, una strategia che durante l’inverno del 1941 si era rivelata spietatamente efficace in termini numerici. Questo approccio prevedeva la privazione sistematica delle vittime del cibo.

(…)

Himmler non era favorevole al Piano Fame così come lo aveva progettato Backe per diversi motivi. Mentre gli ebrei venivano liquidati, Himmler considerava la popolazione locale, compresi gli ucraini e altri europei dell’Est, come una potenziale fonte di manodopera per il Reich. La fame di ampie fasce della popolazione, come proposto da Backe, esaurirebbe la forza lavoro disponibile necessaria per vari compiti, compresi il lavoro agricolo e la manodopera nelle industrie tedesche. L’attuazione del piano ostacolerebbe l’estrazione delle risorse e il funzionamento generale dei territori e alla fine interromperebbe lo sfruttamento economico dei territori orientali occupati, essenziale per lo sforzo bellico. Basandosi sui principi del Piano Generale Orientale, Himmler capì che a lungo termine i territori orientali sarebbero stati colonizzati dall’etnia tedesca e tale processo di occupazione del territorio richiedeva un certo livello di stabilità e di mantenimento delle infrastrutture elementari, che le politiche di il Piano della Fame Orientale potrebbe minarlo. Infine, sebbene l’SS-Reichsführer avesse queste e molte altre ragioni per opporsi al piano, il suo rifiuto era fondamentalmente motivato dal fatto che la proposta di Backe era al di fuori della sua sfera di influenza ed egli voleva garantire la soluzione definitiva della questione ebraica nel paese. mani dell’Ufficio Centrale per la Sicurezza del Reich (RSHA) e mantenere queste operazioni sotto il comando delle SS. Il Piano della Fame di Backe non richiedeva un’organizzazione efficientemente attrezzata, un budget ambizioso o potenti SS.

Alla fine, la decisione su come procedere e quale metodo di sterminio utilizzare spettava a Himmler, che scelse una strada diversa. Il loro approccio alternativo prevedeva l’istituzione di un sistema di sterminio basato principalmente sulla morte per fame, integrato da operazioni con il gas su larga scala. Queste gassificazioni avrebbero avuto luogo in strutture appositamente designate per questo scopo, che alla fine sarebbero diventate parte della vasta rete di campi di concentramento delle SS. Ciò sarebbe stato combinato con l’intensificazione delle operazioni degli Einsatzgruppen, che prevedevano il reclutamento di personale aggiuntivo e il rafforzamento della capacità di questi commando di eseguire esecuzioni di massa con armi da fuoco e altre forme alternative di omicidio.

Questa decisione segnò un momento cruciale nella storia dell’Olocausto, poiché gettò le basi per lo sterminio di massa sistematico di milioni di persone nell’arco di tre anni e mezzo. La combinazione di fame e gas nei campi di concentramento definirà tragicamente uno dei capitoli più oscuri e inquietanti della soluzione finale. Il sistema ideato dalla RSHA per attuare la soluzione finale alla questione ebraica consisteva nella combinazione di tre strategie (spostamento, concentrazione e sterminio) concatenate in quattro fasi (ABAC o spostamento, concentrazione, spostamento e sterminio), ciascuna con il proprio scopo e logistica:

a) Spostamento e ricollocazione: Il primo passo prevedeva il trasporto e il ricollocamento della popolazione ebraica dalle proprie case e luoghi di origine ad aree designate, che prevedeva la creazione di ghetti o, in alcuni casi, il trasporto diretto delle vittime nei campi di concentramento. Questa fase aveva lo scopo di separare gli individui e le famiglie ebrei dalla popolazione generale, isolandoli in aree specifiche dove i loro movimenti e le loro interazioni potevano essere attentamente monitorati;

b) Concentrazione nei ghetti: Per gli individui che non furono selezionati per l’esecuzione immediata, il passo successivo prevedeva la concentrazione nei ghetti. Questi spazi erano sovraffollati e privi dei bisogni primari;

c) Selezione per il trasporto: In questa fase, le persone ritenute non idonee al lavoro forzato o la cui utilità “era scaduta” venivano scelte per il loro trasferimento nei campi di concentramento. Il processo di selezione fu condotto in modo arbitrario, poiché l’obiettivo era liquidare completamente i ghetti. Quelli scelti per la morte venivano contrassegnati per il trasporto in campi di sterminio specializzati;

d) Esecuzione nei campi di sterminio: Questa fase prevedeva l’esecuzione di coloro che venivano trasportati in strutture di concentrazione designate a tale scopo. Qui le vittime venivano sottoposte a metodi sistematici di sterminio attraverso una combinazione di molteplici fattori, tra cui la fame, il freddo, le malattie, la stanchezza, la tortura e una variegata combinazione di forme di esecuzione. Sebbene questo sistema non fosse semplice ed efficace come altre procedure di sterminio, fu presentato come un mezzo operativo per annientare la popolazione ebraica. È importante sottolineare che questo equipaggiamento richiedeva una maggiore allocazione di risorse rispetto ai campi di prigionia sovietici della Wehrmacht.

Fu in questo contesto che Heydrich convocò la conferenza che ebbe luogo il 20 gennaio in una villa affacciata sul lago Wannsee, a solo mezz’ora dalla Porta di Brandeburgo a Berlino. È ovvio che la decisione di sterminare tutti gli ebrei era stata presa molto tempo prima. Lo scopo dell’incontro non era quello di prendere nuove decisioni, ma piuttosto di delineare come si sarebbe svolto il processo di deportazione di tutti gli ebrei europei nei “ghetti di transito” del Governatorato Generale. Heydrich riferì che in Europa c’erano circa undici milioni di ebrei e che la metà di loro viveva in paesi non sotto il controllo tedesco. Anche se l’Ufficio di Sicurezza riconobbe, sulla base dei risultati delle operazioni di sterminio nei territori occupati, che l’obiettivo del Piano Generale Orientale di uccidere 31 milioni di persone non era realizzabile, lo sforzo rimase complesso e richiese il coordinamento di diverse organizzazioni del Reich. Pertanto uno degli obiettivi principali della conferenza era quello di garantire la necessaria cooperazione e il sostegno dei dirigenti amministrativi dei vari dipartimenti governativi per l’attuazione della soluzione finale alla questione ebraica. Tuttavia, lo scopo principale dell’incontro era quello di sottolineare che il destino delle vittime sarebbe stato di competenza interna delle SS.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.