Site icon La terrazza Mongardino

L’inflazione sale di quattro decimi a dicembre e chiude l’anno al 2,8% | Economia



L’aumento incontrollato dei prezzi si è attenuato, ma la tendenza continua al rialzo. L’indice dei prezzi al consumo chiude l’anno con una variazione del 2,8% nel mese di dicembre, secondo i dati provvisori pubblicati lunedì dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE). Un risultato che combina sia le fluttuazioni che si trasmettono all’origine, ad esempio nei prezzi delle materie prime, sia le turbolenze internazionali o le decisioni prese internamente. In quest’ultimo caso, nell’ultima parte dell’anno, hanno lasciato il segno i progressivi ritiri delle misure messe in atto per mitigare l’escalation dell’inflazione, molte volte volte a contenere il rialzo dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia elettrica, due filoni che colpire in modo più incisivo le tasche di chi guadagna di meno. Ciò significa che l’inflazione è salita di quattro decimi rispetto al 2,4% di novembre, pur rimanendo ben al di sotto del 3,4% segnato nel primo mese dell’anno che sta ormai terminando e del picco massimo annuo del 3,6%. Maggio.

L’inflazione core, che non comprende gli elementi più volatili, come energia e generi alimentari freschi, si è attestata al 2,6%, due decimi in più rispetto al mese precedente. Questo indicatore misura meglio l’evoluzione strutturale dei prezzi nel medio termine, poiché riflette la pressione esercitata dagli aumenti salariali o dai costi di produzione delle imprese una volta epurato l’elemento energetico.

“Durante l’anno, l’inflazione, sia generale che sottostante, si è ridotta costantemente”, sottolinea il Ministero dell’Economia in una valutazione inviata ai media. “Questa riduzione evidenzia l’efficacia delle misure di politica economica attuate, che consentono di conciliare la maggiore crescita delle principali economie della zona euro e una continua riduzione dell’inflazione”, aggiunge.

Con dicembre i prezzi segnano tre mesi consecutivi di rimbalzo, rispetto all’1,5% di settembre, che aveva segnato la variazione interannuale più bassa dell’IPC dell’anno. Nel caso di dicembre, Economía sottolinea che la crescita di quattro decimi rispetto al mese precedente è dovuta “agli effetti base prodotti dai prezzi dei carburanti”, che quest’anno si sono conclusi con un aumento dei prezzi, mentre l’anno scorso hanno seguito il contrario direzione (anche se allora erano più costosi di adesso).

Se si osserva l’indice generale, nel 2024 sia l’approvvigionamento energetico che il paniere della spesa sono stati più costosi, anche se la variazione è stata più graduale rispetto agli anni precedenti. I generi alimentari hanno moderato il loro aumento dei prezzi rispetto a quanto sperimentato nel 2022 e nel 2023, quando gli aumenti cumulativi erano rispettivamente del 15% e del 7%, con articoli come l’olio d’oliva a guidare gli aumenti. Questi aumenti hanno comportato la riduzione dell’Iva sui prodotti di base come pane, latte e uova allo 0%, al 5% per pasta e oli, sconti che sono stati progressivamente azzerati nella seconda metà di quest’anno e il cui abolizione spiega in parte l’accumulo rimbalzo. A gennaio scompariranno completamente, quindi nel 2025 è previsto un carrello un po’ più costoso.

Anche le spese relative all’abitazione, che comprendono le forniture energetiche come le bollette di luce e gas, sono aumentate quest’anno e si prevede un ulteriore aumento con l’inizio del nuovo anno accademico, poiché dal prossimo 1 gennaio non dovranno più lavorare misure approvate per alleviare l’impatto dell’aumento dei prezzi sulle tasche dei consumatori. I carburanti, invece, con i dati fino a novembre, sono diventati più economici e hanno fatto scendere l’indice dei prezzi al consumo, in linea con il prezzo del petrolio. brentun riferimento in Europa e uno degli ingredienti – anche se non l’unico – che influenza il risultato finale di questa categoria.

Il trasporto in treno, metro e tram – approvati sconti per i passeggeri che resteranno almeno fino alla metà del prossimo anno – è rimasto stabile, anche con dati fino a novembre – per conoscere i dettagli dell’ultimo mese dell’anno avremo attendere fino a metà gennaio, mentre i viaggi marittimi e aerei hanno registrato un’impennata, così come la categoria che comprende ristoranti e alberghi, riflettendo l’aumento della domanda turistica, che quest’anno ha raggiunto nuovi massimi.

Politica monetaria

Con questo risultato, la Spagna mette fine a un incubo condiviso in tutto il mondo, poiché dal 2022 l’inflazione si impone come uno dei più grandi enigmi per governi e autorità monetarie, famiglie e imprese. I prezzi hanno iniziato a gonfiarsi sulla scia della pandemia, quando si è verificato uno squilibrio tra domanda e offerta all’uscita dal confinamento, e sono andati completamente fuori controllo con la crisi energetica scatenata a seguito della guerra in Ucraina. Le banche centrali si sono allora lanciate nel rialzo dei tassi di interesse per contrastare il rialzo, e solo negli ultimi mesi hanno cominciato a fare marcia indietro, con cautela, di fronte ad un allentamento dei prezzi e al rischio – già palpabile in diversi paesi – di un eccessivo raffreddamento dell’economia.

In questa moderazione, il ribasso dei prezzi energetici ha avuto un peso specifico importante rispetto ai livelli raggiunti nei momenti di massima tensione con la Russia, una battuta d’arresto indipendente dalle politiche monetarie che ha tuttavia contribuito a frenare i rialzi . La Banca Centrale Europea (BCE) ha iniziato la fase di allentamento della tensione in estate e ha concordato a metà di questo mese un nuovo taglio, il quarto dell’anno. La sua controparte americana, la Federal Reserve (Fed), ha ridotto i tassi tre volte quest’anno, anche se ha avvertito che il ritmo delle riduzioni rallenterà nel 2025 a causa dell’incertezza generata dall’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, con il più che probabile un inasprimento delle tensioni commerciali internazionali attraverso tariffe più severe.

Nella zona euro, l’inflazione era ancora tre decimi sopra l’obiettivo del 2% della BCE a novembre, dopo due mesi di aumenti consecutivi. L’indice sottostante è stato ancora più alto (2,7%), trascinato al ribasso dal rialzo dei prezzi dei servizi, anche se gli analisti prevedono che il 2025 continuerà ad essere un anno di moderazione del livello dei prezzi per la zona euro. La previsione include la Spagna. Il FMI prevede che l’inflazione media per il prossimo anno scenda all’1,9%; la Commissione Europea stima il 2,2% e la Banca di Spagna il 2,1%. Dati che, se prodotti, confermeranno che la tempesta è ormai alle spalle.



source

Exit mobile version