L’INE studia il miglioramento delle proprie statistiche sui posti vacanti con i dati dei portali di lavoro | Economia
Il dibattito sui posti di lavoro vacanti è uno dei più spinosi nel dibattito sindacale spagnolo. In altre questioni si discute sulle soluzioni o su cosa riserva il futuro, ma almeno c’è consenso sui fatti tangibili, sui numeri. Questo non è il caso dei posti vacanti: alcuni sostengono che, sulla base delle statistiche ufficiali, non ci siano quasi posti vacanti; altri che queste statistiche non colgono la dimensione del problema. Su questo tema si è svolto a fine novembre un dibattito molto interessante al Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica, nel corso dell’Incontro tra produttori e utilizzatori delle statistiche del mercato del lavoro, organizzato da CSIC, Fedea e INE. Quest’ultima istituzione, che produce le statistiche ufficiali sui posti vacanti e che Eurostat prende come riferimento, ha annunciato un cambiamento: studierà un miglioramento con i dati dei portali web del lavoro.
“Stiamo già guardando al futuro, con un progetto per cercare posti vacanti sui portali web e completare le informazioni che ora otteniamo attraverso l’indagine”, ha spiegato Rocío Fuente, responsabile dell’area dell’Istituto Nazionale di Statistica. L’indagine a cui fa riferimento è l’indagine trimestrale sui costi del lavoro (ETCL), che dal 2013 dedica una categoria ai posti di lavoro vacanti. “Torniamo ancora a questo modello di completamento dei dati dell’indagine con registrazioni amministrative. Adesso passeremo ai dati privati che appaiono sui portali web e anche da organizzazioni pubbliche come il SEPE (Servizio Pubblico per l’Impiego dello Stato), che ha il suo portale”, ha aggiunto Fuente. “Vogliamo accedere a questi portali di lavoro, sia tramite webscrapping o tramite API (interfaccia di programmazione dell’applicazione) o altri accessi che potrebbero essere accordi con le aziende.
Dall’INE precisano che il progetto sembra a lungo termine: sarà lanciato nell’aprile del prossimo anno “se tutto andrà bene”. “L’idea è guardare i dati che Eurostat già raccoglie, verificarne la qualità e la completezza. Riteniamo che ciò durerà fino al 2025. Successivamente, se necessario, inizierà la raccolta dei dati da parte nostra. “Non prevediamo di pubblicare nulla prima del 2027”, aggiunge l’istituto di statistica. Allo stesso modo, il SEPE sta lavorando su una mappa in linea con offerte di lavoro, come spiega Ana Laseca, responsabile dell’area dell’Osservatorio delle occupazioni.
Prima del suo annuncio, che riconosce margini di miglioramento nei dati, l’INE ha difeso la capacità dell’ETCL di esaminare ai raggi X i posti vacanti. Gli ultimi dati, del secondo trimestre, includono 151.379 posti vacanti in Spagna, il secondo record più alto della serie, solo dietro ai 155.797 del terzo trimestre dello scorso anno. “L’INE diffonde i dati sul suo sito web e li trasmette a Eurostat. Non tutti i paesi hanno la stessa copertura, alcuni non coprono tutte le sezioni economiche, altri non includono le pubbliche amministrazioni…”, ha spiegato Fuente. Con questo, Eurostat emette un tasso che confronta tra i paesi. In Spagna è molto basso, 0,9% – con lievi variazioni poiché si registrano record, indipendentemente dal ciclo economico -, a pari merito con la Polonia e solo sopra Bulgaria (0,8%) e Romania (0,7%). È molto lontano dalla media continentale (2,4%), in calo negli ultimi mesi a causa della pausa tedesca e di altri Paesi dell’Europa centrale. La teoria dice che minore è l’attività, minore è la domanda di lavoro e minori sono i posti vacanti. E, sempre in teoria, più sono i disoccupati, meno è probabile che ci siano posti vacanti.
Questo è uno degli argomenti centrali di coloro che difendono le statistiche INE, ovvero che la Spagna non può soffrire di un problema di posti vacanti pur registrando il tasso di disoccupazione più alto dell’Unione Europea (11,2%, rispetto alla media del 5,9%). Coloro che si oppongono a questa posizione sostengono che essa è perfettamente compatibile se vi è un disaccoppiamento tra le competenze offerte e quelle richieste e se non vi è mobilità del lavoro. Uno degli studi centrali che sostengono questa posizione è l’Indagine delle imprese spagnole sull’evoluzione della loro attività, della Banca di Spagna. Nel terzo trimestre, il 42,8% delle imprese consultate ha affermato che la disponibilità di manodopera condiziona negativamente la loro attività, più del doppio rispetto a soli tre anni fa.
Questo aumento coincide con un calo della disoccupazione, ma non con un aumento del tasso di posti vacanti, cosa che non concorda del tutto con un altro dei partecipanti al dibattito del CSIC, l’analista della Banca di Spagna Aitor Lacuesta. “Gli indicatori ci danno segnali diversi”. Difende l’importanza di migliorare la misurazione dei posti vacanti, come Rafa Domenech, ricercatore del BBVA Research. Entrambi hanno sottolineato che una migliore radiografia del fenomeno aiuterebbe a comprendere le tensioni sul mercato del lavoro e anche a sapere quali domande di formazione del mercato non vengono soddisfatte.
Cos’è un posto vacante?
Un altro problema da risolvere, che distanzia le posizioni di entrambi i partiti, è che non esiste nemmeno un consenso su cosa sia un posto vacante. L’INE considera un posto vacante, prendendo come riferimento la normativa europea, “il posto di lavoro creato di recente, o non occupato, o che sta per diventare vacante, per il quale il datore di lavoro adotta misure attive al fine di trovare un candidato idoneo all’esterno”. l’azienda.” Tra le misure attive che attribuiscono la categoria di posto vacante figurano “la pubblicazione del posto vacante sui media, la notifica del posto vacante ai servizi pubblici per l’impiego, il ricorso a un’agenzia di collocamento, il contatto, il colloquio o lo svolgimento di un processo con possibili candidati”. Pertanto, è possibile che lo stesso imprenditore che dice di non avere posti vacanti quando gli viene chiesto dall’INE perché non ha adottato queste misure attive, possa poi rispondere alla Banca di Spagna che percepisce una carenza di manodopera.
I datori di lavoro insistono da anni sul fatto che la mancanza di manodopera è uno dei problemi centrali dell’economia spagnola, mentre i sindacati, che ammettono che ci sono tensioni in alcuni settori, ritengono che questa presunta carenza sia dovuta alle condizioni di lavoro di Pirro non attirare dipendenti interessati. L’UGT ricorda che molti disoccupati “sono a rischio povertà in Spagna, quindi non possono permettersi di rifiutare un’offerta di lavoro; Le cause della specifica mancanza di persone disposte a lavorare in alcune attività non sono, in termini generali, legate alla loro volontarietà”. “Il problema del mercato del lavoro in Spagna non è l’eccesso di posti vacanti, bensì il contrario: il sottosviluppo del tessuto produttivo per incorporare i milioni di disoccupati, in cerca di lavoro o scoraggiati che ci farebbero convergere con i livelli europei di attività lavorativa ”, riflette CC OO in uno studio sull’argomento, in cui ripartisce i posti vacanti per settore.
Si distingue l’Amministrazione, dove i fabbisogni occupazionali vengono resi pubblici, il che facilita la loro centralità nelle statistiche. Seguono l’informazione e la comunicazione e le attività scientifiche e tecniche. Molto più in basso ci sono l’ospitalità e l’edilizia, i cui imprenditori sono tra quelli che protestano di più. L’associazione dei datori di lavoro delle PMI Cepyme ha pubblicato nel 2023 un sondaggio con risultati scioccanti: il 71% delle PMI afferma di avere problemi a coprire i posti vacanti. Secondo le stime del BBVA e dell’Istituto Valenciano di Ricerca Economica (Ivie), l’incapacità di coprire gli oltre 148.000 posti vacanti nel 2023 ha avuto un impatto in termini di minore crescita del PIL di circa 8,15 miliardi di euro.
Maggiori informazioni
“Forse non è un problema statistico, ma piuttosto l’interesse delle imprese o la capacità che hanno di coprire i posti vacanti attraverso la pubblicazione o la trasparenza”, ha commentato il direttore generale della Politica economica al CSIC del Ministero dell’Economia. Victor Ausín. Ha sottolineato che l’universo dei posti vacanti “non è né limitato né conosciuto; Non è come la disoccupazione, dove è molto facile sapere chi è occupato e chi no”. “I datori di lavoro stessi a volte non sanno se ci sono posti vacanti oppure no. Molti di loro non li pubblicano”, ha detto Ausín. L’INE ha precisato che il 90% degli uomini d’affari che rispondono all’ETCL dichiarano di non avere posti vacanti.
Ausín, come Domenech e Lacuesta, ha espresso “stranezza” perché i cambiamenti nei cicli economici difficilmente modificano il tasso di posti vacanti in Spagna. Lo ha espresso attraverso la cosiddetta curva di Beveridge, che stabilisce una relazione tra l’evoluzione della disoccupazione e i posti vacanti. “Non si vede in Spagna o in Italia, ma ha una buona trazione in Germania o in Italia, c’è una correlazione”. L’alto funzionario dell’Economia riconosce che in Spagna i posti vacanti non offrono “informazioni in linea” con la teoria economica, al che lui stesso ha chiesto “cosa sta succedendo?” “Ci sono diverse teorie. “Alcuni fanno appello a problemi statistici, altri alle singolarità del mercato del lavoro spagnolo”, ha aggiunto.
La sua presentazione è stata accompagnata dal grafico seguente, che misura i posti vacanti tenendo conto dei principali portali di lavoro e agenzie di collocamento. Si registrano 275.300 annunci e 450.000 posti vacanti, ma si tratta di una volumetria lorda, per cui tanti posti vacanti si ripetono più volte.
L’obiettivo a cui aspirano tutti i partecipanti al dibattito è che questa figura possa essere ripulita, che dia una cifra reale che possa essere disaggregata per competenze richieste, territorio in cui vengono offerte o retribuzioni offerte. “Ci aprirebbe un mondo completamente diverso, nuove possibilità di analisi, una localizzazione geografica più esatta, l’identificazione dei colli di bottiglia, la conoscenza dei settori che presentano più problemi…”, riflette Ausín. Tutti i partecipanti hanno concordato su quest’ultima idea, richiedendo maggiori informazioni per comprendere meglio il problema.