Tutte le notizie

L’impatto ambientale dell’industria militare | Clima e ambiente



Le guerre sono devastanti. Il primo disastro è la perdita di vite umane che comportano. Ma, oltre a quell’orribile primo impatto, i missili, le bombe e le armi in generale colpiscono direttamente le infrastrutture e i luoghi di conflitto. La guerra porta con sé un profondo degrado del territorio. Si perdono ecosistemi che non solo sono legati all’identità di ciascuna cultura, ma consentono anche l’accesso a beni primari come l’acqua e regolano direttamente e indirettamente la salute delle persone, degli animali e delle piante. Il primo colpo è duro e brutale, ma non finisce qui, ma continua a lungo termine. Come si potranno riprendere i raccolti o il bestiame che sfamano la popolazione se la terra viene bruciata e gli animali muoiono? Come si ricostruiscono le strade che tessono la rete che unisce la popolazione se ci sono mine antiuomo? E, se non ci sono strade, come possono ritornare coloro che sono fuggiti dalla strage?

I conflitti armati non cessano di aumentare, ma il mondo è pieno di iniziative mirate a ridurre il nostro impatto sul pianeta: nel Sahel, migliaia di alberi e cespugli vengono piantati per cercare di impedire l’espansione del deserto; Nello Sri Lanka e in Pakistan da decenni si stanno ripristinando le foreste di mangrovie che proteggono la costa dagli effetti degli uragani e degli tsunami; In India vengono concessi microcrediti alle donne per lo sviluppo di iniziative locali sostenibili; In America Latina esistono progetti per proteggere le comunità indigene dalla deforestazione e imparare da loro come avere un rapporto sano con la natura; In Europa si stanno moltiplicando programmi educativi che prevedono il compostaggio e lo sviluppo di orti urbani per insegnare quanto sia importante ridurre la nostra impronta ambientale. Ma come mantenere l’impegno e l’entusiasmo delle persone coinvolte in tutti questi progetti se il risparmio di carburante o di sostanze inquinanti riesce a malapena a compensare le emissioni prodotte dai conflitti armati e dall’industria militare associata? Ma, prima di rispondere a questa domanda, dovremmo chiedercene un’altra: quali sono le emissioni dell’industria militare?

Emissioni dell’industria militare

Sono passati decenni da quando la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici esortava i paesi industrializzati a segnalare le emissioni di anidride carbonica al fine di raccogliere dati completi e trasparenti e poter così adottare misure per mitigarle. Tuttavia, l’industria militare è stata esclusa dall’accordo poiché, per proteggere la segretezza delle operazioni militari, si è deciso di rendere volontaria la segnalazione delle proprie emissioni. Questa tutela rende estremamente difficile la stima dei livelli di CO₂ emessi e compromette il rispetto degli accordi e la riduzione globale delle emissioni.

Il risultato di questa situazione è un’industria militare che agisce nella totale impunità in materia climatica, operando al di fuori del quadro giuridico a cui sono soggetti gli altri settori. Se non si conoscono le emissioni che generano, nessuna istituzione o governo può pretendere che vengano ridotte. L’industria militare diventa giudice e parte essendo responsabile della creazione e della revisione delle proprie normative e azioni per contribuire alla riduzione delle emissioni globali.

Nonostante l’opacità che esiste intorno alle emissioni generate dall’industria militare, Linsey Cottrell e Stuart Parkinson, del Osservatorio Conflitti e Ambiente e Scientists for Global Responsibility, hanno calcolato in una ricerca presentata nel 2022 che il settore militare era responsabile del 5,5% delle emissioni di gas serra. Da parte sua, il Istituto transnazionale ha sottolineato, nel 2023, che l’industria militare statunitense è responsabile del 31,2% delle emissioni storiche del Paese.

Secondo una ricerca di Rasa Samaliukiene, pubblicata nel 2018, in cui ha analizzato la documentazione sull’argomento, l’industria militare ha effetti dannosi sui tre pilastri su cui si basa lo sviluppo sostenibile: l’ambiente, l’economia e la società. Dal punto di vista ambientale, l’industria militare e i suoi effetti hanno un impatto enorme, sia in termini di emissioni che di distruzione degli ecosistemi. Economicamente, mobilita enormi quantità di denaro, ma l’effetto che ha sulle economie dei paesi in cui sono installate basi militari è più vicino alla destabilizzazione che alla sostenibilità. E, per quanto riguarda gli esseri umani, ha effetti negativi sia a breve che a lungo termine sulla salute fisica e mentale di bambini e adulti.

Non sembra che si tenga conto di questi “dettagli” quando, secondo lo studio pubblicato da Denise García su Natura Nel 2020, gli investimenti di paesi, aziende e istituzioni internazionali in un settore che genera così tanta distruzione saranno tre volte maggiori di quelli dedicati alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e della crisi ambientale che affrontiamo. Qualcosa di davvero scioccante se si considerano gli effetti dannosi prodotti dai conflitti armati e la diffusa presenza di armi nelle società in cui si verificano. È quindi difficile spiegare che gli investimenti economici nell’industria militare siano ben al di sopra di ciò che minaccia così ampiamente la vita umana: il cambiamento climatico.

Vale la pena chiedersi se l’esistenza di un’industria altamente inquinante e contraria a tutti i pilastri dello sviluppo sostenibile sia compatibile con il piano futuro che stiamo costruendo. Al di là del nostro desiderio di raggiungere la pace e il disarmo globale, che oggi sembra improbabile, è possibile procedere verso uno sviluppo sostenibile se, in nome della sicurezza, teniamo i dati sull’industria militare fuori dai conti ambientali? Che senso ha impegnarsi per ridurre le emissioni se i conflitti armati, che spesso nascono nell’interesse di pochi, distruggono i progressi raggiunti da grandi maggioranze?

Mentre si ferma la guerra, cosa nella volontà di tutti, ma comunque complessa e distante, è fondamentale che l’industria militare cominci a fornire dati sulla propria impronta ambientale e sulle proprie emissioni. Se il nostro obiettivo è un mondo più pacifico e sostenibile, oggi è il momento migliore per attuare politiche congiunte e più coraggiose per il disarmo, l’adattamento ai cambiamenti climatici e alla crisi ambientale.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.