La visita si svolge davanti a due orologi fermi: uno alle 11:12 e un altro alle 4:30 di chissà quale giorno e anno. L’immobiliarista mostra i 236 metri quadrati: due piani, cinque stanze e un patio a Fuentes de Nava (Palencia, 593 abitanti), il tutto in vendita per 8.500 euro trattabili. Naturalmente: “Devi renderlo completo e vero”. La casa è abbandonata da anni e necessita di lavori completi per riparare crepe, scheggiature, pulire il guano e condizionarla. Chi è interessato sa scendere a compromessi e, a buon mercato, accederebbe ad una casa impossibile in città. Promettono di pensarci. Il venditore elenca la complessità del suo lavoro: poca offerta, prezzi gonfiati e affitti bassi per sfiducia e scarsa redditività. La crisi abitativa raggiunge le zone rurali, anche se in comunità spopolate come Castilla y León, Asturie e Aragón ci sono molte case vuote o sottoutilizzate. Nei piccoli centri la cifra supera la metà del patrimonio immobiliare.
Gli studi più recenti dell’Istituto Nazionale di Statistica (INE) mostrano che la crisi immobiliare spagnola ha dimensioni che vanno oltre quella urbana. La media nazionale delle abitazioni vuote o utilizzate sporadicamente raggiunge il 23,8%; tre punti in più nelle Asturie e in Aragona e fino al 33,5% in Castilla e León, il massimo. Questo parametro comprende le grandi città o località turistiche, che viziano la realtà, ma si moltiplica se ci si tuffa nei comuni con meno di 1.000 abitanti di queste comunità: più del 50% in Aragona e Castilla y León; 62,2% nelle Asturie. Questa informazione farebbe pensare che con tante abitazioni vuote o poco utilizzate sarebbe facile insediarsi in quei piccoli nuclei. Ebbene no.
Pablo Merino, direttore di UNIPAL Soluciones Inmobiliarias, specializzata in vendite rurali, da quattro anni setaccia la città e la provincia di Palencia e collega offerenti e acquirenti. “Nelle città c’è un imbuto, c’è un po’ di lavoro, ma senza alloggi non c’è nessuno che possa restare e non si riesce ad attirare popolazione”, sottolinea Merino. Fuentes de Nava illustra parte dell’offerta disponibile: economica ma traballante. “C’è un nomade digitale tra cinque anni che vorrà telelavorare a Gatón de Campos? È molto bucolico, ma forza e sopportalo. Il profilo è quello di persone con poche risorse, migranti o braccianti agricoli», spiega il venditore, che ha guidato una ventina di visite alla proprietà aiutato da Basilisa Aparicio, 88 anni. “D’estate mettiamo i vicini sulla porta e siamo divini… anche se non la usiamo, cade”, spiega l’alleato per sedurre il cliente. Il potenziale acquirente valuta la proposta insieme ad una cartina europea del 1933: “Per questo prezzo la vedo bene, ci hanno chiesto 20.000 euro per le case distrutte”. Il giorno successivo firmano per 7.000.
Le agenzie immobiliari generiche lavorano a malapena in campagna e i portali specializzati raramente coprono le opzioni rurali. “Con questa casa faremo pagare il minimo e probabilmente perderemo soldi per la benzina di 20 viaggi e il tempo, ma cerco una buona recensione e consigli tramite passaparola”, dice Merino. Solo questa comunicazione su piccola scala alimenta un mercato paralizzato, avvelenato dalle alte pretese di alcuni proprietari ―“c’è chi crede di poter colpire una palla”―; per dubbi sull’affitto – “molte case sono divise in eredità e per 50 euro al mese, dividendone 300 tra più, preferiscono non avere problemi” -; e per un problema generale che richiede pedagogia: “Molti membri della generazione chi prospera Hanno comprato a un prezzo molto alto e hanno la sensazione di regalarlo. Come faccio a fargli capire che vale un quarto di quello che chiedono?”
Il percorso conduce a Villalón de Campos (Valladolid, 1.600 abitanti), un tempo capoluogo della regione e oggi anch’esso in declino. L’industria alimentare e una casa di cura sono due ambiti lavorativi in cui lavorano i Ramos Bolívar, una coppia venezuelana con due figli. I cognomi brillano sulla cassetta della posta di una casa appartenente a due file costruita per il personale di una cooperativa nel 1960. Leomarys Bolívar, 31 anni, è in Spagna da cinque anni e poco più di due anni a Villalón.
La donna sudamericana e suo marito hanno vissuto ciò che Merino descrive: “Prima abbiamo affittato per tre mesi a Gatón perché qui non si affittava nulla, poi abbiamo trascorso due anni pagando 300 euro al mese e a maggio ci siamo trasferiti”. Hanno pagato 19mila euro per l’immobile con la facciata in mattoni e, come mostra l’agente dell’Unipal nel video Instagram che ha convinto i clienti, con le decorazioni antiche di decenni fa. Ora, dopo mesi di lavoro, vivono in una casa carina e modernizzata, con il patio in attesa di miglioramenti. Bolívar ha pensato a tutto: qui un ripostiglio, là un’area picnic, qui un bagno. «Per la stessa casa, un po’ più lontano, chiedono 60mila», è stupito. Merino celebra la saggezza del proprietario, che inizialmente pretese 30.000 ma accettò un terzo in meno. “È difficile far capire loro che vale molto meno. Perdono soldi senza venderli presto perché si deteriorano e pagano IBI o sversamenti”, sottolinea.
EL PAÍS ha raccolto altre testimonianze di coloro che cercano di stabilirsi in città che si trovano ad affrontare prezzi eccessivi o diffidenze. A Sayago (Zamora) c’è un’eccezione. Un’associazione locale si è mobilitata per raccogliere le case dismesse e offrirle attraverso i social network, affinché non entrino nello stesso circolo vizioso di degrado, rovina e oblio, mentre gli interessati si sentono frustrati. Altro dramma, le zone turistiche o con forte occupazione ma poca offerta, come la Montagna di Palencia, con il gigante dei biscotti Gullón. Ad Aguilar de Campoo (6.000 abitanti), Laura González e il suo compagno hanno pagato 600 euro al mese per tre anni, senza alternative perché «tutto svenduto, nuova costruzione a 200.000». “Finalmente abbiamo ottenuto, dopo aver visto alcune cose, una casa da ristrutturare e senza ascensore. Sanno che verrà venduto tutto allo stesso modo, per 120.000. Più caro che a Valladolid, più lavoro!”, denuncia questa insegnante di 33 anni.
Juan Rodríguez ha compiuto il miracolo dell’affitto a Ranedo de Curueño, nelle montagne centrali di León. Per 350 euro al mese vive “molto comodamente” in a cassetta con stalle difficili da riscaldare, ma unica opzione nella zona, dopo aver convinto la figlia dei proprietari. “Le persone anziane tendono ad essere più riluttanti, ho avuto la fortuna che sia stata lei a rispondere al telefono”, dice. Questo lavoratore dell’Università di León si rammarica del rifiuto iniziale perché poi gli inquilini scoprono la vena e il comune ottiene la registrazione. “È un peccato perché quando vedono che le cose funzionano, sono felici di approfittare di una casa che generava solo grattacapi”, si lamenta. Un recente acquirente della provincia di Zamora chiede l’anonimato perché nei paesi si sa tutto e critica l’avidità del venditore perché “o chiedono molto pensando che visto che vieni dalla città sei ricco e vedono il pezzo grosso, oppure non ‘non voglio svendere per orgoglio o cosa diranno’. Quest’uomo trova “incredibile” che non si rilevi la perdita di valore ogni anno che passa e riflette su questo egoismo: “Se non vengono più persone, la città muore. Non si preoccupano degli altri, delle persone. “Non hanno alcuna convinzione per il bene comune”.