Site icon La terrazza Mongardino

Libuše Jarcovjáková, fotografa ‘underground’ nella Praga comunista | Babelia


Nel 2019 agli Incontri di Arles si è svolta una mostra che ha messo in luce il lavoro della fotografa ceca Libuše Jarcovjáková (Praga, 72 anni). Per lo più inedito, offre una testimonianza lucida e onesta sulla vita dell’artista, durante un periodo oscuro di repressione politica e mancanza di libertà, nella Cecoslovacchia comunista. Una canzone alla libertà che rompeva ogni tipo di tabù, dove la strada, il lavoro e la depressione avevano tanto spazio, così come l’atmosfera dissoluta delle discoteche, o il sesso in camere da letto fatiscenti.

Immagine dal documentario “Non sono tutto quello che voglio essere”, di Klára Tasovská, basato sulla vita e il lavoro della fotografa Libuše Jarcovjáková.

La mostra, che è stata una rivelazione all’interno del prestigioso festival, funge da introduzione al documentario Non sono tutto ciò che vorrei essere (Non sono tutto quello che voglio essere), diretto da Klára Tasovská e disponibile sulla piattaforma Filmin. “Per tutto questo tempo ho creduto di essere un fotografo, ma a nessuno importava”, avverte l’artista nel film. “Ora devo scegliere le fotografie che mi rappresentano. Ma cosa posso insegnare al mondo? Chi sono io?” La sua voce spassionata guida lo spettatore attraverso un sapiente e dinamico susseguirsi di immagini fisse che ci trasporta dalla Praga del 1968 ai giorni nostri; la storia di una lotta, sia interna che sociale, basata sui diari di Jarcovjáková e raccontata onestamente attraverso le sue fotografie crude e poetiche.

Nella Praga comunista, solo i più fedeli al regime tendevano ad avere successo. Questo non è stato il caso di Jarcovjáková, figlia di una coppia di artisti. Dall’età di 16 anni voleva fare la fotografa e studiare arte, ma la sua domanda di ammissione all’università veniva continuamente respinta. “Politicamente non si può fidati della mia famiglia”, avverte. “Sento che la mia speranza è giunta al termine.” Anche così, la sua passione per la fotografia ha continuato a crescere. Si è fotografata senza sosta, senza smettere di fotografare le persone a lei più vicine. Tra loro i colleghi della tipografia dove ha trovato il suo primo lavoro e dove presto le sarà vietato l’uso della macchina fotografica; La sua fotografia, dicevano, diffamava i lavoratori socialisti. Ha ritratto i clienti del bar, dove si recava tutte le sere; ai suoi amanti e ai suoi due mariti. Ha registrato anche la sua fuga di due mesi in Giappone, i suoi dubbi, la sua depressione e la sua dipendenza dall’alcol. Si fotografava spudoratamente nuda, nella vasca da bagno o mentre si masturbava, e documentava anche i suoi aborti.

Immagine dal documentario “Non sono tutto quello che voglio essere”, di Klára Tasovská, basato sulla vita e il lavoro della fotografa Libuše Jarcovjáková.

A 24 anni Jarcovjáková riuscì ad essere accettata all’università. Ma neanche lì si sentiva compresa. Il suo desiderio di libertà sembrava sfumare in una spirale di autodistruzione. Si dedicò a ritrarre gli emigranti vietnamiti. Così da poter inviare fotografie ai propri cari e far credere loro che stavano bene: posano sorridenti, ben vestiti, oppure accanto a un’auto che non potrà mai essere la loro. Dal 1983 al 1985 la fotografa è stata una cliente abituale del T-Club, un santuario della comunità LGBTQ a Praga, nella cui atmosfera disinibita si sentiva completamente libera. “L’unico modo per sopravvivere è scattare foto”, dice nel film. Finché un giorno, l’indagine della polizia condotta su un omicidio commesso nei pressi del locale la farà capire che il suo lavoro potrebbe diventare “un’arma molto pericolosa” per la comunità di cui faceva parte. Era comune che un’accusa di atti osceni portasse all’arresto e all’incarcerazione. Per questo motivo le sue fotografie finirono nascoste in fondo a un armadio.

Immagine dal documentario “Non sono tutto quello che voglio essere”, di Klára Tasovská, basato sulla vita e il lavoro della fotografa Libuše Jarcovjáková.

Nel 1985 Jarcovjáková riuscì a lasciare il suo paese. Non è tornato fino al 1992. Mentre era a Berlino, ha continuato a usare la sua macchina fotografica come mezzo per esplorare la solitudine e l’alienazione, denunciare l’oppressione e approfondire l’idea che, al di sopra delle tensioni culturali e sociali, esiste una connessione autentica tra gli individui. Un’empatia che offre una fonte inesauribile di storie visive da raccontare e la possibilità di documentare ciò che accade nella propria cerchia di amici. Quindi, Il New York Times si riferiva al fotografo come “la ceca Nan Goldin”. Il lavoro di Jarcovjáková nasce da ciò che ha vissuto. Forse è per questo che parla più di se stessa che dei suoi soggetti. Nel complesso, dà forma a una storia sulla ricerca della libertà individuale e della conoscenza di sé. “Penso che non smetterò mai di chiedermi: ‘Chi sono io?’”, dice il fotografo.

Non sono tutto ciò che vorrei essere (2024). Klára Tasovská. 1h.31min. Filmin.



source

Exit mobile version