Site icon La terrazza Mongardino

L’Europa di fronte al nuovo disordine internazionale | Opinione



Fine dell’anno, fine del ciclo geopolitico. Il secondo avvento di Trump ha appena messo fine a ciò che si stava preparando dall’invasione dell’Ucraina, dal conflitto in Medio Oriente, dalla lunga ombra delle aspirazioni egemoniche cinesi e dalla gestazione del Sud del mondo. Per non parlare di eventi imprevisti come la caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, i cui effetti sulla sua regione sono ancora difficili da valutare. La nebbia che avvolge la scena internazionale si infittisce e si torna a parlare del “nuovo disordine mondiale”, segnato dal disorientamento e dall’incertezza. L’incognita più grande, però, è il ruolo che giocherà l’Europa in questo nuovo contesto.

È possibile che ci manchino ancora i dati per mettere nero su bianco le principali dinamiche che si affacciano nella geopolitica attuale; Quello che sappiamo è dove non siamo: lontani dalle idee e dalle istituzioni dell’ordine liberale basato su regole, dai meccanismi di coordinamento multilaterale internazionale o dal processo verso una crescente democratizzazione del mondo, che credevamo inarrestabile. Erano gli obiettivi che l’UE personificava come potere normativo, responsabile della rappresentazione e della diffusione dei valori universalisti e cosmopoliti al resto della comunità internazionale. Il primo Trump era già incaricato di distruggerli, all’interno dello stesso blocco occidentale, ritirandosi da un buon numero di trattati internazionali e minacciando di sollevare il mantello protettivo americano sulla difesa europea. E anche lo scenario globale nel suo insieme ha cominciato ad allontanarsi dall’ideale di governance liberale man mano che si affermavano altre forme alternative, con il modello cinese come principale concorrente, e la proliferazione dell’autoritarismo.

La frase di Josep Borrell secondo cui “l’Europa deve imparare rapidamente a parlare il linguaggio del potere” è stata il richiamo più chiaro all’attenzione sulla necessità che l’UE agisca insieme. Il soft power non protegge più nei momenti in cui la guerra è diventata di nuovo naturale e la ragione di Stato regna ovunque. Come dice Ivan Krastev, la vacanza dalla storia di cui si godevano le società europee è finita, ora è il momento di adattarsi ad essa. Ma ciò richiederà un progetto condiviso e una determinata volontà politica per realizzarlo, proprio ciò che non si vede all’orizzonte.

Per ora, l’asse franco-tedesco, la spina dorsale dell’UE, è nel mezzo di una crisi politica in entrambi i paesi, con Macron ridotto alla sua caricatura e Scholz con un’alta probabilità di smettere di essere cancelliere. L’Italia, con la Meloni, come potenziale pedina di Trump e Musk in Europa, riflette bene il costante successo dell’estrema destra nel continente, non esattamente ospitale verso un approfondimento del progetto europeo. E, infine, gli altri, ad eccezione dei paesi confinanti con la Russia, prestano più attenzione ai loro conflitti politici interni che a ciò che richiedono i requisiti dell’autonomia strategica dell’Europa: lo sviluppo delle capacità di difesa e sicurezza europee e una politica estera comune. A ciò si aggiunge il possibile impatto della spesa per la difesa sulla spesa pubblica nel suo insieme, con la sua possibile impopolarità, o le ripercussioni delle misure commerciali statunitensi sulle economie a bassa crescita, a parte i tic nazionalisti dell’estrema destra e l’assenza di leadership. Il processo di adattamento dell’Europa alle nuove circostanze europee è quindi irto di difficoltà e incognite. Ma non si può tornare indietro. Affrontiamo la questione direttamente, altrimenti l’alternativa sarà irrilevante.



source

Exit mobile version