Dopo aver guidato, insieme al Qatar e agli Stati Uniti, lo sforzo di mediazione che ha portato all’accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas annunciato questa settimana, l’Egitto ha intensificato i preparativi per poter riaprire il valico strategico di Rafah che collega con la Striscia di Gaza e giocherà un ruolo chiave durante la prima fase dell’accordo. Questo valico, che è rimasto chiuso da quando l’esercito israeliano ne ha occupato il lato palestinese a maggio, dovrebbe far transitare gran parte degli aiuti umanitari che Israele ha accettato di far entrare nella Striscia e sarà anche il luogo in cui dovrebbero essere consegnati. effettuare la consegna degli ostaggi da parte di Hamas.
Il valico di Rafah dovrebbe essere riattivato non appena entrerà in vigore l’accordo di tregua, presumibilmente domenica, e fonti della sicurezza egiziana hanno assicurato ai media locali che stanno lavorando per facilitare la consegna di quanto più aiuto umanitario possibile a Gaza fin dall’inizio. La priorità, come espresso giovedì in una conferenza stampa dal primo ministro del Paese, Mostafa Madbouly, sono cibo, carburante e forniture mediche, per iniziare ad alleviare la crisi umanitaria nella Striscia. Alcune informazioni suggeriscono che Israele consentirà l’ingresso di 600 camion di aiuti al giorno, provenienti da Israele ed Egitto.
Il valico di frontiera di Rafah, che fino allo scorso maggio era l’unico a Gaza a non essere direttamente controllato da Israele, è stato fondamentale durante i primi tre mesi di guerra, alla fine del 2023, poiché in quel periodo era l’unico posto attraverso che i rifornimenti di base sono arrivati nella Striscia, nonostante non fosse un passaggio commerciale. A partire da gennaio 2024, tuttavia, la maggior parte dei rifornimenti entrati a Gaza lo hanno fatto attraverso i valichi con Israele, che da quando ha occupato Rafah a maggio ha controllato completamente i flussi umanitari e commerciali verso l’enclave palestinese.
Da settembre, inoltre, il volume dei rifornimenti di base, sia umanitari che commerciali, entrati nella Striscia è stato di gran lunga il più basso dall’inizio della guerra, soprattutto a causa degli ostacoli imposti da Israele e del caos che ha provocato la sua offensiva militare. Anche se il numero di camion umanitari che sono entrati a Gaza nei mesi di novembre e dicembre è stato leggermente superiore rispetto ai due mesi precedenti, quando le spedizioni di aiuti hanno toccato il fondo, a gennaio ne sono arrivati solo circa 614, secondo i dati delle Nazioni Unite dovrebbe entrare ora in un giorno.
Al di là degli aiuti umanitari, l’accordo tra Hamas e Israele prevede che il valico di Rafah venga preparato nel momento in cui entrerà in vigore per rendere possibile anche la consegna degli ostaggi rimasti a Gaza, inizialmente quelli considerati più vulnerabili, tra cui bambini e donne e uomini anziani o feriti. Durante l’unico altro periodo di tregua dall’inizio della guerra, nel novembre 2023, Hamas ha rilasciato un centinaio di ostaggi che sono stati consegnati alle autorità egiziane al valico di Rafah.
Oltre agli ostaggi, si prevede che Rafah possa presto tornare ad essere la porta d’uscita per i civili palestinesi feriti o malati, affinché possano ricevere cure mediche fuori Gaza, il cui sistema sanitario è stato devastato dall’esercito israeliano. Dall’inizio della guerra, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), più di 5.000 abitanti di Gaza che necessitavano di assistenza sanitaria che non potevano ricevere nella Striscia sono stati evacuati, ma quasi tutti lo hanno fatto attraverso Rafah prima di essere evacuati e occupare Israele e ci sono migliaia di persone che aspettano.
controllo delle frontiere
Parallelamente alle questioni umanitarie legate al valico di Rafah, un altro elemento importante sul tavolo delle trattative nelle ultime settimane è stato il futuro controllo dello stretto corridoio smilitarizzato che si estende lungo il confine tra Gaza e l’Egitto, chiamato corridoio di Filadelfia o Saladino. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha addirittura fatto deragliare un ciclo di negoziati a settembre sostenendo che Israele dovrebbe mantenere il suo controllo, con il pretesto che Hamas lo ha utilizzato per introdurre armi e personale nella Striscia, un’accusa di cui finora non sono state fornite prove. e che l’Egitto nega.
Lo status del corridoio è regolato anche dall’accordo di pace del 1979 tra Egitto e Israele, e la sua gestione ha importanti implicazioni per l’architettura di sicurezza dell’area, il blocco su Gaza e la rilevanza dell’Egitto nella questione palestinese fulcro di ogni accordo. I negoziati su questo tema, ai quali hanno preso parte anche gli Stati Uniti, hanno seguito un percorso parallelo al resto del processo avvenuto nelle ultime settimane a Doha riguardo alla tregua e allo scambio di ostaggi.
Secondo il testo dell’accordo annunciato questa settimana, già nella prima fase l’esercito israeliano dovrà iniziare a ridurre gradualmente il numero delle forze schierate nell’area del corridoio di Filadelfia. Ma sarà solo dopo il rilascio dell’ultimo ostaggio previsto dalla prima fase dell’accordo, della durata prevista di 42 giorni, che le truppe israeliane dovranno iniziare il ritiro definitivo dall’asse, che dovrà completarsi entro e non oltre. più di 50 giorni.
Fonti egiziane hanno riferito nel tardo pomeriggio di venerdì della formazione al Cairo di un’unità per monitorare e coordinare l’attuazione dell’accordo composta da rappresentanti di Egitto, Qatar, Stati Uniti, Palestina e Israele. Il Cairo si aspetta inoltre di ricevere nei prossimi giorni una delegazione dell’Unione europea per discutere un possibile ritorno di osservatori civili al valico di Rafah per contribuire alla gestione del valico, con l’approvazione delle autorità israeliane e palestinesi, simile a un’operazione dell’Unione già riuscita lì prima che Hamas prendesse il potere a Gaza nel 2007.
Con uno sguardo rivolto al futuro, e nonostante la fragilità dell’accordo tra Hamas e Israele e i dubbi sulla sua realizzazione fino in fondo, il Ministero degli Esteri egiziano ha invitato giovedì la comunità internazionale a non limitarsi a sostenere gli sforzi umanitari sforzi a Gaza ma anche di iniziare a mobilitarsi per definire piani che aprano la strada alla sua futura ricostruzione. Il Cairo ha addirittura annunciato di essere disposto ad organizzare una conferenza per facilitare questo processo, di cui l’Egitto spera che le sue aziende possano ancora una volta trarne vantaggio.