Questo dicembre, la legge catalana sulla trasparenza, l’accesso all’informazione pubblica e il buon governo celebra un decennio di esistenza. Dopo che la sua elaborazione in Parlamento è fallita a causa dell’avanzata elettorale di Artur Mas nel 2012, la nascita della norma è avvenuta in un momento di grande discredito nei confronti della politica e dei politici. Ciò spiega in parte una certa ambizione e un desiderio esemplare dei suoi articoli, compresi alcuni meccanismi senza precedenti nello Stato in quel momento. Il consenso tra esperti e funzionari di diversi organismi legati alla legge è che il bilancio è positivo: sempre più cittadini hanno accesso a più dati, di migliore qualità, e le amministrazioni hanno sperimentato un cambiamento culturale riguardo alla responsabilità. Concordano anche su ciò che resta in sospeso: mancanza di un regime sanzionatorio efficace, progressi nell’implementazione della regolamentazione e ricerca di formule affinché i piccoli comuni si conformino allo stesso livello della Generalitat o dei Consigli provinciali.
Gli interventi della seduta plenaria del 18 dicembre 2014, quando il testo venne finalmente approvato, mostrano un discredito cittadino, che la crisi economica ha finito per aggravare. “È una legge di risposta. Non serve andare a guardare gli indici di Transparency International dello Stato spagnolo o della Catalogna per constatare che abbiamo tutti un grave problema di corruzione e disaffezione politica e democratica” ha poi confessato la deputata del CER, Gemma Calvet. Sulla scena c’erano infatti casi di corruzione come Pretoria, Bárcenas o il Palau de la Música
Il testo preparato in seno al Parlamento e di cui è stato relatore il convergente Lluís Maria Corominas, è andato avanti con 108 voti favorevoli (CiU, ERC, PSC e PP), 3 contrari (CUP) e 22 astenuti (ICV-EUiA e Cs). . Mas ha firmato la legge il 29 e la maggior parte delle misure in essa contenute in settori quali la pubblicità attiva, l’accesso all’informazione pubblica, l’integrità dei lavoratori pubblici e il buon governo sono entrate in vigore sei mesi dopo. Il Difensore civico, l’Ufficio antifrode della Catalogna (OAC) e la Commissione per la garanzia del diritto di accesso all’informazione pubblica (GAIP) sono tre degli enti con responsabilità derivanti dalla norma.
“La legge ha inserito il tema della trasparenza nell’agenda delle istituzioni e nella cultura organizzativa dei dipendenti pubblici; mettendo al centro l’importanza di diffondere un elevato livello di dati e di facilitare l’accesso dei cittadini ad essi”, difende Agustí Cerrillo, professore di diritto amministrativo presso l’Università Aperta della Catalogna (UOC). “Da un lato, i cittadini sono stati rafforzati dalla capacità di esigere una maggiore responsabilità e la trasparenza all’interno delle istituzioni porta alla promozione dell’integrità”, aggiunge Olinda Anía, vicedirettrice dell’OAC.
Ma al di là del cambiamento culturale e nonostante la volontà legislativa di rigenerarsi, la legge nasce con un peccato originale: non è stata approvata una relazione economica che garantisse l’impegnativa batteria di misure. Questa sproporzione, assicura l’ultimo rapporto sulla trasparenza del Mediatore, è la “causa principale dell’applicazione limitata” degli articoli. “Esistono obblighi omogenei per entità molto eterogenee”, critica Anía.
“L’accesso ai dati sui bilanci o sugli appalti pubblici che oggi diamo per scontati è avvenuto grazie a questo standard”, afferma Ismael Peña-López, ex direttore della Scuola della Pubblica Amministrazione. L’obbligo di pubblicizzare attivamente alcune informazioni sulla gestione da parte delle diverse Amministrazioni è uno degli elementi chiave della legge. Il professore dell’UOC va oltre e ritiene che la norma, mettendo l’informazione e i dati al centro della gestione, abbia avuto un impatto sul miglioramento del funzionamento, ad esempio, dei consigli comunali.
Tuttavia, questo punto esemplifica il divario tra le amministrazioni, a seconda delle loro dimensioni e del personale che dedicano al tema della trasparenza. Secondo i dati del rapporto del Garante, interpretati dalla Fondazione Pi i Sunyer, mentre nei comuni con più di 50.000 abitanti il rispetto della pubblicità attiva nelle convenzioni e nei sussidi è del 100%, in quelli con tra 500 e 5.000 abitanti supera solo il 61 %. La distanza è di nove punti percentuali se si guarda agli appalti pubblici. Gli esperti sono concordi nel lodare il lavoro svolto dal Consorci Administració Oberta de Catalunya per mettere a disposizione di tutti gli enti gli strumenti per soddisfare le richieste. “Quasi due terzi delle Amministrazioni soggette alla legge non hanno una persona che si dedichi a tempo pieno al rispetto della stessa”, si legge nel rapporto del Garante.
Non solo gli enti hanno acquisito consapevolezza sulla trasparenza. Anche il numero delle richieste di accesso alle informazioni si è sestuplicato tra il 2015 e il 2023 (ultimo dato disponibile), passando da 3.785 a 23.710, secondo i dati del Garante. Questo organismo è incaricato per legge di redigere una relazione annuale sulla domanda e di condurre un’indagine tra le diverse amministrazioni per conoscere lo stato di avanzamento. Ironicamente, il Parlamento, che ha un proprio regime di trasparenza, è escluso da questa supervisione.
Altre richieste
Il Mediatore, secondo la sua indagine, ritiene che il 20% di queste richieste di informazioni pubbliche non ricevano risposta. Ed è qui che entra in gioco il GAIP. Quell’organismo rivolge le sue lamentele di fronte a questo silenzio. Delle 37 denunce ricevute nel 2015, lo scorso anno sono aumentate a 1.314. Iolanda Pineda, la sua presidente, sottolinea come la mancanza di un efficace regime sanzionatorio finisca per ostacolare l’efficacia del rispetto del diritto all’informazione pubblica. “La legge impone che lo stesso ente che si è rifiutato di fornire le informazioni indaghi su se stesso”, spiega. “Dobbiamo acquisire capacità esecutiva e sanzionatoria”, sottolinea.
Anche la Commissione per la garanzia del diritto di accesso all’informazione pubblica, spiega Pineda, ha affrontato negli anni battaglie legali per avere dati molto specifici che non venivano concessi, assicurando che si trattasse di “un lavoro complesso”. «Abbiamo finito per spiegare a un consiglio comunale come doveva essere suddiviso Excel», ricorda il presidente, che ricorda l’importanza di avere team multidisciplinari in questi enti. Il GAIP, i cui membri erano in carica a causa del blocco politico in Parlamento durante il processo, Ha solo un budget di 17.000 euro all’anno.
La terza parte della normativa riguarda il buon governo e l’integrità. “La trasparenza è un termometro in materia di prevenzione”, afferma Anía. Quest’anno l’OAC ha ricevuto 55 denunce per presunti conflitti di interessi da parte di dipendenti pubblici. Nel 2015 erano meno della metà (20). Fondamentale, ad esempio, è stato l’obbligo degli alti funzionari di dichiarare possibili incompatibilità e rendere pubblici i loro ordini del giorno. Su quest’ultimo punto è fondamentale la catalogazione dei gruppi di interesse o delle lobby e ancora una volta il divario tra piccoli comuni e grandi amministrazioni è evidente. “La sfida è conoscere la tracciabilità di queste pressioni”, afferma la professoressa dell’UB, Irene Araguàs.