La Fiera del Libro di Guadalajara si chiude questa domenica e tutti cominciano già a congratularsi per il successo dell’evento. Una settimana fa, la domanda che aleggiava nei colloqui era se le tensioni diplomatiche tra Messico e Spagna, ospite d’onore di quest’anno, avrebbero offuscato il futuro dell’incontro, ma la FIL è andata avanti senza grandi battute d’arresto se non quella di farsi strada attraverso il folla che ogni giorno viene al quartiere fieristico. L’editoria spagnola ha dato prova di forza e questa edizione è già, per chiunque lo chieda, la migliore che si ricordi in termini di presenze e vendite. “I rapporti tra i due paesi sono sempre al di sopra di qualsiasi questione governativa o diplomatica”, afferma Marisol Schulz, direttrice della fiera.
Le cifre ufficiali si inizieranno a conoscere domenica, ma i grandi gruppi editoriali offrono già alcune stime che danno un buon esempio della portata dell’incontro, il più grande del mondo di lingua spagnola. Planeta ha aumentato, in media, il 50% delle vendite rispetto all’anno precedente. Penguin Random House, 35%, sia in valore che in unità. “La sensazione quest’anno è che fin dal primo giorno ci siano state molte persone che hanno camminato per la fiera e, soprattutto, comprato libri”, dice Roberto Banchik, direttore generale della casa editrice messicana. Sebastián Ansaldi, direttore marketing di Planeta nel Paese, spiega: “Lo troviamo straordinario, e ciò è dovuto in parte alla presenza di autori molto importanti nel primo fine settimana”.
Tra i nomi che hanno invogliato il pubblico a partecipare e ad acquistare ci sono alcuni frequentatori abituali della fiera, come Irene Vallejo e Rosa Montero, che ogni anno vengono accolte come superstar. Altri che non avevano partecipato in occasioni precedenti, come Fernando Aramburu, hanno suscitato molto interesse, aggiunge Marisol Schulz. Ma l’elenco è infinito: María Dueñas, Sergio del Molino o il curatore della presenza spagnola in fiera, il nicaraguense Sergio Ramírez. “L’impresa di essere invitati in fiera è costosa, perché devi dedicare molte risorse, non solo l’impegno di portare una folta delegazione di scrittori. Comprende la mobilitazione degli artisti, la presentazione del padiglione, tutta la parte gastronomica”, precisa Ramírez: “Per un paese come la Spagna, si tratta di un investimento di oltre tre milioni di dollari. Un piccolo Paese difficilmente può assumersi questa responsabilità”.
Né si può comprendere il trionfo dell’evento senza i grandi fenomeni giovanili, come Joana Marcus o Alice Kellen, che hanno un vero e proprio esercito di follower e, soprattutto, di follower donne, che li seguono in ogni riunione di redazione. Tutto ciò ha contribuito a mostrare una potenza che ha trovato la sua controparte nel paese ospitante, con autori come Cristina Rivera Garza, Jorge Volpi o Dahlia de la Cerda.
Juan Casamayor, cofondatore di Páginas de Espuma, frequenta la fiera da 25 anni e non ha mai visto niente di simile. Sebbene i grandi gruppi mobilitino una quantità impensabile di risorse per gli editori medi e piccoli, anche loro hanno trovato il loro spazio. L’azienda messicana Sexto Piso, con filiali in Spagna, ha aumentato le sue vendite del 20% rispetto allo scorso anno. “È la FIL più attiva che abbia mai visto negli ultimi 20 anni”, afferma Eduardo Rabasa, uno dei suoi fondatori. Per comprendere la rilevanza di un incontro del genere, spiega: “In nove giorni si vende l’equivalente di quello che vendono in un mese tutte le librerie del Paese”.
Erano passati 24 anni da quando la Spagna era stata l’ospite d’onore e la sua presenza era ormai concepita come un cambio generazionale. “Gli autori che vennero allora sicuramente non sarebbero venuti questa volta o sarebbero arrivati molto vecchi, e la nuova generazione di pubblico non era ancora nata o erano molto giovani, perché questa è una fiera molto giovane,” spiega Marisol Schulz. L’America Latina guarda con attenzione alla letteratura che arriva dalla Spagna, i suoi autori suscitano grandi aspettative e questo spiega buona parte dell’attrazione che l’incontro ha suscitato, anche se non tutta.
Quando si è ideata la fiera e si sono prese in considerazione le possibili date, si è tenuto conto di diverse cose: che coincidesse con il pagamento della quindicina in Messico – gli stipendi vengono pagati ogni due settimane; che coincideva con la festa del Ringraziamento, in modo che i bibliotecari degli Stati Uniti potessero recarsi in Messico per acquistare libri; e che gli studenti universitari erano ancora nel periodo accademico. «Il primo fine settimana coincideva con la quindicina, che normalmente passa sempre verso il secondo, quindi la gente aveva già soldi da spendere. Anche questo ha aiutato molto”, conferma il capo della Penguin Random House.
In esso Andata e ritornomotto sotto il quale sono raggruppate le attività della fiera, sul viaggio di ritorno c’è ancora da lavorare, sottolineano alcuni redattori. Autori molto conosciuti in Spagna ma non così popolari in Messico, come Luis Mateo Díez, potranno trovare un nuovo pubblico dall’altra parte dell’Atlantico grazie alla fiera, dice Marisol Shulz; ma il percorso inverso è più complicato. “Il mercato spagnolo tende ad essere più locale, più insulare o orientato alla traduzione. Con alcune grandi eccezioni, come Gabriel García Márquez o Isabel Allende, gli autori latinoamericani e messicani in particolare non trovano tanto spazio. C’è molto lavoro da fare lì”, afferma Roberto Banchik. Tuttavia negli ultimi anni i rapporti tra i due paesi sono diventati molto più stretti, dice Eduardo Rabasa. Per sapere quanti degli autori sbarcati per la prima volta a questa monumentale fiera riusciranno ad avere un impatto sul grande pubblico, però, bisognerà aspettare ancora un po’.