L’edilizia raffredda le aspettative a causa della mancanza di manodopera: le previsioni per i nuovi posti di lavoro crollano di oltre 15 punti a fine 2024 | Economia
Il 2024 si è chiuso con un bilancio contrastante per l’edilizia in Spagna, specchio della congiuntura economica in cui viviamo: l’incertezza globale non è riuscita a smorzare la vitalità che il settore sta vivendo negli ultimi tre anni. Tuttavia, si osservano due problemi crescenti: uno nel ritmo della costruzione di alloggi e un altro nell’occupazione, dove le aspettative di generare nuove offerte di lavoro sono diminuite di 15,7 punti percentuali rispetto a dicembre 2023.
Entrambe le difficoltà hanno portato l’Indicatore del Clima delle Costruzioni (CCI), il principale termometro per gli analisti pubblicato mensilmente dal Ministero dell’Industria, a chiudere l’anno con uno dei valori più bassi degli ultimi 12 mesi (con un rimbalzo su base mensile di soli 0,9 punti) e molto lontano dalla media annuale (8 punti). Il rallentamento è dovuto proprio al fatto che, mentre gli ordini hanno mantenuto il loro ritmo (con un aumento di 10,6 punti), le aspettative sull’occupazione, che riflettono la fiducia delle imprese, sono crollate di quasi nove punti. Su base annua il calo è di poco superiore ai 10 punti rispetto al 2023.
Pedro Fernández Alén, presidente della Confederazione Nazionale dell’Edilizia (CNC), ritiene che ciò non rappresenti una crisi, ma piuttosto un rallentamento. “Non è che il settore sia in declino, ma siamo arrivati a un punto in cui la mancanza di manodopera comincia a rallentare i progetti, soprattutto nel settore immobiliare. Se non risolviamo questo problema, sarà difficile mantenere il ritmo richiesto dalla domanda”, spiega. L’indicatore è ricavato dalle aspettative che il settore ha per i prossimi tre mesi da un’indagine effettuata su 285 aziende su tutto il territorio nazionale.
Infatti, se il settore dell’edilizia fosse un film, quello dell’edilizia abitativa ne sarebbe il dramma più intenso. Il segmento residenziale ha chiuso dicembre con un calo di 11,4 punti su base annua e nel confronto mese su mese con un calo di 22,3 punti. Ciò si è tradotto in uno dei dati peggiori degli ultimi tre anni. Il calo non è dovuto solo agli alti costi di costruzione, ma anche alla mancanza di personale qualificato. Pertanto, secondo Alén, “se vogliamo risolvere il problema degli alloggi, dobbiamo prima risolvere il problema del lavoro”. A suo avviso, il Paese non ha un piano chiaro per formare e attrarre nuovi lavoratori nel settore, quindi è necessario elaborare un piano shock che coinvolga giovani, donne e migranti se l’obiettivo è soddisfare la domanda di alloggi e raggiungere gli obiettivi del Piano di Risanamento e Resilienza.
Anche il contesto non ha aiutato, con una Banca Centrale Europea determinata a contenere l’inflazione, i mutui sono aumentati, l’accesso al credito è diventato complicato e questo ha avuto un impatto indiretto sul settore. Infine, c’è stato un fattore temporaneo che ha influito: i danni di Valencia. Secondo Alén, gli sforzi dedicati alla ricostruzione dopo il disastro hanno dirottato manodopera verso le comunità colpite, lasciando meno personale per progetti abitativi e altri lavori nel resto del Paese.
Anche le opere civili, pur mantenendo un ritmo migliore rispetto alle costruzioni, hanno chiuso dicembre con un calo su base annua di 9,2 punti. Nonostante ciò, il settore insiste sul fatto che i grandi progetti infrastrutturali, come le reti ferroviarie e stradali, continuano a essere i motori del settore. Secondo Fernández, questa non è una coincidenza. “Le grandi infrastrutture non dipendono tanto dalla manodopera quanto dai macchinari pesanti e dalle tecnologie avanzate, il che dà loro un vantaggio in un contesto di carenza di manodopera”, spiega. Inoltre, le opere civili hanno beneficiato dell’attuazione del Piano di Risanamento e Resilienza, che ha dato priorità agli investimenti in infrastrutture sostenibili. In ogni caso, nelle comunità in cui gran parte del bilancio è già stata eseguita, è prevedibile che il tasso diminuirà nel 2025.
Sebbene l’andamento dei settori di attività sia stato contrastante, si è osservata una generale stabilizzazione dei prezzi di vendita. Nella seconda metà del 2023 le aspettative si sono aggirate intorno a valori prossimi allo zero, lasciandosi alle spalle i picchi speculativi degli anni precedenti, soprattutto nel pieno della crisi inflazionistica. A ciò si aggiunge la moderazione delle aspettative, poiché tutti gli analisti ritengono che sia impossibile per il Paese costruire al ritmo richiesto in questo momento dalla domanda immobiliare.
Guardando al 2025, l’occupazione è la questione più urgente in sospeso. Le aspettative di assunzione chiudono dicembre con un saldo annuo negativo di quasi 16 punti, un calo che, secondo Fernández, è direttamente proporzionale alla mancanza di personale qualificato. “Non è che manchino i progetti, è che non abbiamo abbastanza persone per realizzarli. Le grandi aziende possono assorbire la pressione, ma le piccole e medie imprese edili soffrono di più», afferma. Nonostante ciò, le previsioni del settore per quest’anno sono buone.
I successivi tagli dei tassi di interesse da parte della BCE hanno seminato un rinnovato ottimismo che si aggiunge al controllo dei prezzi dei materiali e dell’energia, due pilastri per preservare i margini dei progetti e mantenere il dinamismo. Le aspettative non sono infondate, dal crollo del 2020 durante la pandemia, l’indicatore ha costantemente scalato le posizioni nelle sue aspettative a lungo termine, e nel 2024 ha ancora superato di gran lunga la media storica. Il Documento del Ministero precisa che, attualmente, la media pluriennale è “ai livelli più alti degli ultimi 17 anni e in territorio positivo, cosa che non accadeva dal 2007.