Lea Ypi, politologa: “Il nuovo militarismo europeo minaccia ciò che ha reso grande l’Ue” | Idee
Il mondo vive un’epoca segnata da forti sconvolgimenti politici nelle democrazie e da terribili conflitti bellici. L’anno scorso ha mostrato ottimi esempi di queste tendenze. Lea Ypi (Tirana, 1979), docente di Teoria Politica alla London School of Economics, offre la sua analisi di queste turbolenze in un’intervista rilasciata nel quadro della conferenza Grand Continent Summit, organizzata dall’omonima rivista paneuropea all’inizio di dicembre in Valle d’Aosta, nelle Alpi italiane. Ypi è portatrice di un pensiero particolarmente rilevante, sia per la sua articolata critica all’ampio consenso capitalista degli ultimi decenni – basata su solide conoscenze accademiche – sia per la sua particolare genialità nel parlare e nella narrativa. Il suo lavoro Libero (Anagrama) è stato tradotto in più di 30 lingue. Oggi la politologa osserva con preoccupazione quello che lei definisce un nuovo militarismo europeo, qualcosa che a suo avviso rafforzerà la destra radicale e ritiene che minacci ciò che ha reso l’UE un grande progetto fin dall’inizio, un modo, afferma, diverso dal pensare alle relazioni tra paesi, basate non sulla guerra e sulla forza militare, ma sulla pace.
Chiedere. Sembra che ci sia una rivolta delle classi lavoratrici contro un sistema che per loro non funziona. Segnali in questo senso si riscontrano in molte democrazie avanzate. Cosa è andato storto? Perché si sentono traditi?
Risposta. Ciò deriva da una crisi di rappresentanza e dal declino della democrazia partitica, che tradizionalmente cercava di rappresentare i diversi interessi dei cittadini offrendo allo stesso tempo idee diverse su come le istituzioni potessero servirli. Al centro c’è la vecchia questione se democrazia e capitalismo siano davvero compatibili e quale ruolo giochi la socialdemocrazia in questa tensione. Dalla fine degli anni ’70, i partiti socialdemocratici classici iniziarono a declinare, in parte perché, vincolati da forze economiche strutturali e in parte dai loro cambiamenti ideologici, si allontanarono dall’idea di rappresentare i cittadini sulla base della classe e delle vulnerabilità economiche. Abbracciarono l’idea che “non esiste alternativa”, una mentalità che portò al collasso ideologico e sociale della sinistra. Hanno adottato politiche centriste che davano priorità alle soluzioni guidate dal mercato. Questo cambiamento ideologico ha segnato un ritiro dell’attenzione verso le disuguaglianze sistemiche e ha lasciato le classi lavoratrici con la sensazione di non essere rappresentate.
“Quando i bilanci danno priorità alla difesa, c’è poco spazio per i progetti educativi necessari”
P. Forse quello è stato il primo passo, e poi il secondo dei tradizionali partiti socialdemocratici è stato provare a costruire una nuova piattaforma politica che rappresentasse identità diverse, un ombrello per cose diverse come il femminismo, le minoranze, ecc. Pensi che sia stato così? E, se sì, pensi che stiano riconsiderando l’intero processo e tornando alla lotta di classe, per limitare il capitalismo e i suoi eccessi?
R. Una volta abbandonato il progetto di trasformazione del capitalismo, questi partiti si concentrarono sull’espansione dei diritti dei cittadini e dello Stato di diritto. L’obiettivo cominciò ad essere quello di garantire la rappresentanza al maggior numero possibile di gruppi precedentemente emarginati. Sebbene si tratti di un progetto prezioso, è anche frammentato. Senza una base universale di rappresentanza, l’attenzione si è spostata sui diritti astratti e sui quadri giuridici, invece di affrontare le condizioni sociali ed economiche sottostanti che consentono alle persone di esercitare tali diritti. In questo contesto, resta dominante l’idea che “non esiste alternativa” agli attuali sistemi economici. Sfortunatamente, non vedo alcuno sforzo significativo da parte dei partiti politici in Europa per ridefinire il significato di classe nel 21° secolo.
P. Vediamo cosa succede dall’altra parte dello spettro politico. Oligarchi e demagoghi stanno strumentalizzando la democrazia, approfittando delle libertà da essa garantite per avvelenare il dibattito pubblico. Cosa possiamo fare al riguardo?
R. Non esiste una risposta rapida o semplice a questa sfida. La libertà di espressione è fondamentale e non credo che la censura sia la risposta. Credo che l’attenzione dovrebbe essere focalizzata sull’educazione dei cittadini affinché sviluppino capacità di pensiero critico e discernimento informativo. Il problema è che lo Stato ora ha anche poche risorse da investire nell’istruzione, in parte a causa della sua crescente cattura da parte del capitale. Quando i dibattiti pubblici e i bilanci danno priorità alla difesa, c’è poco spazio per finanziare i progetti educativi e civici necessari per contrastare la manipolazione delle libertà democratiche.
“I politici socialdemocratici si sono allontanati dall’idea di rappresentare le persone sulla base della vulnerabilità”
P. Ammiri Kant. Cosa pensi che suggerirebbe per raggiungere la pace perpetua in questo momento, mentre abbiamo un dittatore brutale che cerca di distruggere l’idea stessa di democrazia in un paese vicino?
R. In molti sensi, penso che i tempi in cui visse Kant non siano poi così diversi dai nostri. Kant credeva che l’Illuminismo fosse la chiave per affrontare l’autoritarismo, sia quello della Chiesa e della monarchia che quello dei regimi odierni. Ha definito l’Illuminismo come il processo di emergere dalla nostra immaturità autoimposta, sottolineando la necessità sia per gli individui che per le società di pensare in modo critico alle sfide che devono affrontare. Lo spirito critico deve essere applicato non solo verso l’esterno – verso le altre società – ma anche verso l’interno, verso la nostra. Un aspetto preoccupante del discorso attuale è la divisione binaria del mondo tra “autoritario” lì e “democratico” qui. Questa semplificazione ignora il fatto che gli atteggiamenti e le ideologie che consentono l’autoritarismo esistono anche all’interno di quelle che presumiamo essere democrazie liberali consolidate. L’etno-autoritarismo russo ha molti seguaci; in Europa sono in aumento e minacciano il liberalismo dall’interno. Per me, la chiave è pensare alla democrazia come un ideale per il quale continuiamo a lottare politicamente ovunque, e non come la difesa delle istituzioni esistenti, che secondo me sono più vicine alla nozione greca classica di oligarchia, intesa come governo del ricco.
P. E mentre lo facciamo, pensi che dovremmo sostenere militarmente la difesa dell’Ucraina?
R. Dovremmo condannare inequivocabilmente le violazioni del diritto internazionale ovunque si verifichino. Tuttavia, la risposta alla tua domanda molto specifica dipende da molte considerazioni complesse, come ad esempio se siano state esaurite altre opzioni non militari, i rischi di un’ulteriore escalation e così via. Temo di non avere le conoscenze per rispondere, ma quello che posso dire è che sono preoccupato per la retorica nelle capitali europee che sembra normalizzare la loro rimilitarizzazione. Il nuovo militarismo europeo minaccia ciò che, a mio avviso, ha reso l’UE un progetto così grande: un modo diverso di pensare alle relazioni tra i paesi, basato non sulla guerra e sulla forza militare, ma sulla pace. Se l’UE dà priorità alla militarizzazione, rafforzerà la destra radicale ovunque, e una volta che sarà al potere, non solo finirà il progetto europeo, ma finirà anche qualsiasi resistenza alla Russia. La storia ci ricorda come le nazioni, spesso involontariamente, cadono in guerre globali a causa di una combinazione di fattori interni ed esterni. È una china scivolosa e dobbiamo andare avanti con cautela per evitare di ripetere gli errori del passato.