I tacos messicani si trovano oggi in tutto il mondo, cose della moda e della globalizzazione. Se vi fermate in una taqueria di Madrid, ad esempio, è molto probabile che le tortillas di mais in cui sono avvolte provengano da una delle fabbriche di farina dell’emporio messicano Gruma, che ha stabilimenti negli Stati Uniti, Europa, Asia, America Centrale e Oceania, oltre ovviamente al Messico. Il suo marchio più conosciuto è Maseca e così si chiamava il primo proprietario, Don Maseco, Roberto González Barrera, che lasciò il suo lavoro nelle compagnie petrolifere di Veracruz per acquistare un mulino a Nuevo Léon. Un mulino. È lì che tutto è iniziato 70 anni fa. Suo figlio, Juan Antonio González, è oggi nel mirino della Commissione federale per la concorrenza economica (Cofece), l’organismo antitrust messicano. Ci sono già troppi mulini.
La tortilla non serve solo per i tacos o i burritos, è il pane che sette messicani su 10 consumano ogni giorno, e che rappresenta il 6% della spesa per gli acquisti alimentari. Negli ultimi sei anni, il prezzo non ha smesso di salire: un chilo inizialmente costava 14 o 19 pesos (0,76 euro o 0,83 dollari in media, più o meno) e ora è alle stelle, tra 23 e 32 pesos, a seconda lo Stato in questione. Il consumo delle tortillas è anche l’alimento base delle famiglie più povere, alcune delle quali praticamente sopravvivono spalmandole nel purè di fagioli. Il salario minimo in Messico è di circa 248 pesos al giorno, che in una famiglia numerosa non è nulla se si ha un salario minimo.
I sospetti di concorrenza sleale si basavano su una premessa ragionevole: se il prezzo del mais non aumentava, perché le tortillas aumentavano? Dalle indagini dell’autorità di regolamentazione della concorrenza emerge che la Gruma noleggia macchinari ai produttori di tortilla e presta loro anche denaro a credito per le loro attività, collegandoli quindi senza scampo all’acquisto della sua farina. Il gigante della farina trasformata controlla tra il 50% e il 90% delle vendite in diversi stati del Messico, motivo per cui l’ente garante della concorrenza ha suggerito di sbarazzarsi in due anni di cinque dei suoi stabilimenti messicani, compresa la flotta di distribuzione e la forza vendita. Il gruppo ha assicurato che si difenderà, anche se collaborerà al processo, che è ancora lungi dall’essere concluso.
La preoccupazione del governo messicano riguardo al prezzo delle tortillas non è banale. Si stima che con una concorrenza leale le famiglie risparmierebbero circa 1,3 miliardi di pesos all’anno. Il governo di Claudia Sheinbaum ha proposto di ridurre il prezzo del 10% in sei anni, attraverso accordi con i produttori di mais, programmi agricoli, linee di finanziamento e aiuti al marketing. Gli accordi sembrano complicati, nel paese ci sono più di 110.000 negozi di tortilla e i prezzi finali sono influenzati da aspetti come la sicurezza dei trasporti o l’estorsione a cui sottopongono i commercianti, tra gli altri.
I negoziati stanno gettando nello sconcerto tutti i governi, che stanno anche cercando di combattere l’inflazione che dilaga sui prodotti agricoli di primo utilizzo in Messico. A ciò contribuiscono anche le tariffe praticate dalla criminalità organizzata, che negli ultimi anni si sta impadronendo dell’intera catena alimentare, dai campi ai negozi. Il prezzo di avocado, pomodori e limoni, ampiamente utilizzati nella cucina messicana, è aumentato in modo significativo. Non aiuta nemmeno il cambiamento climatico, che di tanto in tanto divora altre colture di pari importanza nella dieta.
Il secondo fornitore di farina lavorata in Messico è Minsa, quindi si presume che sia danneggiata da questa concorrenza sleale, come sottolinea l’autorità di regolamentazione. Il presidente del consiglio di amministrazione di questa società è Altagracia Gómez Sierra, che ora è anche il braccio destro del presidente Sheinbaum nel Consiglio degli Affari del nuovo governo. Pochi credono, tuttavia, che Gruma perderà in questo attacco, poiché cercherebbe un modo per produrre di più in meno stabilimenti. Lungo il percorso, la produzione di farine industriali sta soppiantando quelle artigianali nixtamalizzate, un processo che risale a tempi storici, molto prima che Don Maseco acquistasse quel mulino nella sua terra natale.
Qui potete consultare le ultime Lettere del corrispondente