Malefica, Crudelia de Mon, Ursula, Jafar, Uncino, Cicatrice… I classici cattivi delle fiabe, e in particolare quelli della fabbrica di animazione Disney, sono iconici quasi quanto gli eroi e le principesse che abitano i loro palazzi. Ma da qualche tempo è diventato raro sentire le loro risate malvagie, vedere matrigne vedove che odiano le ragazze affidate alle loro cure o personaggi che si divertono a guardare morire simpatici animaletti. Oggi è più comune che i nemici che dominano l’animazione siano concetti astratti come l’insicurezza di una ragazza, le pressioni familiari (strano mondo, Fascino), mestruazioni (Rosso), essendo diverso (Luca), scoperta personale o divorzio dei genitori. O che si indaghino le ragioni che li hanno trasformati in malfattori, come quelli recenti Malvagio sì Mufasa: Il Re Leone. Il male che viene mostrato ai bambini ha cambiato volto.
Il cattivo di Vaiana 2appena diventato il quarto film di maggior incasso mondiale del 2024, è un dio che non appare mai sullo schermo e, alla fine, si scopre che è solo una tempesta che non permette agli eroi di avanzare. In Incantatoil film Netflix di questo Natale che cerca di riconquistare la magia delle classiche principesse Disney, l’antagonista della protagonista è la separazione dei suoi genitori. Non sembra un caso che Skydance, la società di produzione madrilena responsabile del lungometraggio, sia diretta da John Lasseter, fondatore della Pixar, la prima società di produzione a rompere l’archetipo dei cattivissimi negli anni Novanta. Storia del giocattolo ha stabilito quel modello e i cambiamenti sociali lo hanno accompagnato.
“Penso che siamo iperprotettivi nei confronti dei bambini, ma nel modo sbagliato: nascondendo, nascondendo… in un certo senso, censurando”, spiega Pilar Núñez Delgado, professoressa del Dipartimento di Didattica della Lingua e della Letteratura dell’Università di Granada. “Sappiamo che consumano audiovisivi senza controllo (violenza, sesso…) e nessuno sembra disposto a risolvere questo problema. Nelle storie in cui siamo riusciti a parlare di famiglie omogenitoriali, di mestruazioni… non ha senso non affrontare sentimenti negativi o comportamenti di non sostegno, egoismo o crudeltà di alcuni di coloro che incontreranno,” dice questo esperto di infanzia letteratura, che ricorda anche che i racconti popolari da cui derivano molti film contenevano già insegnamenti per una vita malvagia. “Gli avvertimenti contro i lupi (leggi uomini anziani predatori) sono metafore Cappuccetto Rosso. L’evoluzione di questi testi ha diluito il loro carico didattico per trasformarlo in un altro adattato a ciò che determinano i tempi”, spiega via e-mail. Ana Garralón, studiosa di letteratura per l’infanzia, è d’accordo con questa teoria: “C’è una grande perdita di elementi simbolici nella letteratura infantile contemporanea e ciò colpisce figure che tradizionalmente hanno rappresentato il male. La prosa ambivalente e il potere delle immagini simboliche si perdono”.
Anche i cattivi tendevano ad essere stereotipi che costringevano l’eroe a ricercarsi dentro di sé ed evolversi fino a concludere la sua storia in grande stile, con un confronto. Lui alter ego Può essere una metafora del suo lato peggiore o di un personaggio goffo ed esagerato che amiamo vedere cadere. Le loro canzoni erano spesso le più divertenti e la perfezione della loro malvagità rendeva più digeribile una sceneggiatura complicata. Il documentario Molto più lontanoche si insinua nei preparativi del Congelato IIspiega in dettaglio come, a causa della mancanza di un confronto chiaro nella sceneggiatura, il terzo atto abbia dovuto essere riscritto per settimane senza una direzione creativa. Il pubblico di prova ha sottolineato la mancanza di “chiarezza” secondo cui gli elementi astratti erano il nemico. In Congelatoil suo cattivo non è mai stato popolare, perché la trama principale si svolgeva parallelamente: Elsa doveva diventare indipendente e avere una propria voce.
Lo psicologo Jaime Burque, scrittore di Terapia cinematograficaritiene che l’evoluzione sia positiva: “La società di oggi offre sfumature, profondità e riflessione nell’educazione dei bambini. Il cattivo non viene ridotto a una persona, il conflitto viene trasferito su elementi più realistici e umani come l’insicurezza, la paura, i pregiudizi o i traumi”, sottolinea. Una delle prime volte in cui si accorse che era dentro Shrekdove veniva proposto il cambio di ruolo, che gli piaceva “come spettatore stanco delle storie Disney noiose e stereotipate, e come terapista”.
Al rovescio Basò il suo successo, infatti, sulla personificazione di quei sentimenti astratti. Il cattivo del suo sequel campione d’incassi era l’Ansia, ma bisognava solo imparare a conviverci: “Molte depressioni, dipendenze emotive, pregiudizi, risentimenti o conflitti personali derivano da una visione dicotomica e rigida della vita, del bene/cattivo, del successo / fallimento… Questi cambiamenti di paradigma nel cinema ti permettono una visione più sana di ciò che ci circonda. Sembra quasi che gli sceneggiatori della Pixar siano anche degli psicologi”, dice Burque, che anche lui si distingue in questo campo. Wall-Esulla tecnologia e Mostri Inc.un altro esempio di come focalizzarsi sul cattivo, così come i film di Miyazaki.
Questa evoluzione ha promosso anche un cinema familiare che cerca di spiegare da dove viene il male. Dopo che la Disney è riuscita con le origini di cattivi simili Malefica o Crudelia (sono stati semplicemente fraintesi), e Gru, mi villano favorito, Malvagio sta facendo impazzire i botteghini con la storia della strega di Il mago di Oz, presentandola come un personaggio perseguitato dall’incitamento all’odio e dalle bufale politiche di uno Stato repressivo. “Se una strega verde fa qualcosa di brutto (potrebbe essere una donna nera o un’immigrata marocchina) non penseremo più a quello che è successo. È condannata e pregiudicata a vita”, aggiunge Burque. E aggiunge: “Se partiamo da stereotipi tendenziosi, corriamo il rischio di non considerare i comportamenti in modo obiettivo e analitico. Comprendere che ci sono cause e circostanze nel comportamento delle persone ci permette di entrare in empatia con gli altri, di non cadere nel pregiudizio e di intraprendere azioni più giuste, assertive ed eque nei confronti di quelle persone.”
Núñez avverte però che c’è anche un pericolo in questa trasformazione che avviene anche nella Scar de Mufasa: il re leone o nei cattivi incompresi di Zootropoli sì Raya e l’ultimo drago: “È come dire che un assassino lo diventa a causa delle condizioni che ha vissuto nella sua infanzia. Non tutte le persone che soffrono nella loro infanzia sono criminali, e questo significa dare importanza a una parte delle nostre esperienze e non ad altre: l’educazione o l’affetto possono evitare che una persona con un’infanzia violenta finisca per essere violenta.” Tutti i cattivi oggi devono avere un’origine comprensibile o essere redimibili. In questa pulizia del viso, Disney+ ha fatto I discendentisulla reintegrazione dei figli dei cattivi classici, uno dei suoi franchise centrali.
L’insegnante ritiene che ci sia del “buonismo” in questo cambiamento: “Un potere nascosto può sembrare meno aggressivo (perché poco concreto) di una persona che agisce male ed è più facile da incorporare. Fa parte della correttezza politica. Ma con tatto ed empatia si può parlare di tutto, e bisogna farlo con naturalezza e senza manicheismi. Non si tratta di moralizzare o indottrinare, ma di aiutarli a pensare. La cittadinanza critica non nasce in astratto, ma nelle situazioni e nelle azioni quotidiane”.