Site icon La terrazza Mongardino

Le scuole libanesi incrociano le dita per il cessate il fuoco | Internazionale


Mohammed, Diana e Basilea attendono con ansia che, come si ritiene imminente, gli Stati Uniti e la Francia annuncino un accordo di cessate il fuoco tra Israele e Libano. Non per paura dei bombardamenti sulla loro città, Beirut, ma perché odiano ciò che la guerra li ha costretti a fare da più di due mesi: restare a casa (la loro scuola e altre 350 hanno aperto i battenti solo fino a tre settimane fa) o imparare a casa, come solo il giorno prima e i due della settimana scorsa. Il Ministero dell’Istruzione impone la didattica a distanza in zone di Beirut considerate relativamente sicure quando si teme attacchi israeliani a poche centinaia di metri di distanza. Anche i tre, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, vogliono una tregua per poter tornare a giocare all’aperto. Devono trascorrere la ricreazione in classe, perché il patio è occupato da centinaia di sfollati a causa del conflitto, i cui vestiti possono essere visti appesi accanto al campo da basket vuoto. Il 40% delle scuole (circa 600) funzionano solo come rifugi improvvisati per gli sfollati, desiderosi quanto questi bambini di un cessate il fuoco. Questo, Omar El Zeeny nel quartiere di Mazraa, sono in realtà due centri pubblici collegati che combinano le funzioni di ricovero e insegnamento, con accessi separati per studenti e sfollati.

A metà settembre, le scuole libanesi stavano appena iscrivendo gli studenti quando il Mossad, i servizi segreti israeliani, fece esplodere migliaia di cercapersone e walkie-talkie commissionato da Hezbollah, trasformando 11 mesi di guerra a bassa intensità in un vero e proprio conflitto. Successivamente, l’aereo ha bombardato in maniera massiccia diversi punti del Paese, uccidendo più di 250 persone in poche ore e provocando un massiccio volo, anche verso la vicina Siria. Ovviamente l’inizio dell’anno scolastico era lasciato nell’aria, con il 75% dei centri educativi fuori servizio, quasi 550.000 studenti lontani dai luoghi di residenza e 45.000 insegnanti impossibilitati a raggiungere le aule.

Solo il 4 novembre è iniziata la graduale riapertura di circa 350 scuole, che non funzionano solo come rifugi, né si trovano nelle zone più colpite dai bombardamenti: il sud del Paese; la valle di Bekah, a est; e la periferia sud di Beirut, dove le scuole restano completamente chiuse e, comunque, non resta quasi nessuno. Quel giorno, 175.000 studenti (di cui 38.000 sfollati) hanno incontrato di persona i loro nuovi compagni di classe. Come Basel, 12 anni, che all’inizio – ammette – si è spaventato quando sono passati i caccia israeliani infrangendo la velocità del suono. Provoca un ruggito destinato a spaventare la popolazione civile.

Colonne di fumo dopo i bombardamenti israeliani su Dahiye, a sud di Beirut, questo martedì.Mohamed Azakir (REUTERS)

Da allora, le famiglie aspettano ogni notte per sapere se il giorno dopo dovranno portare i loro piccoli a lezione o la giornata si preannuncia pericolosa e si imparerà a distanza. Il tutto in un Paese dove “a volte non c’è elettricità, alcune famiglie hanno un telefono per tre bambini o internet non è abbastanza potente per connettersi”, ammette il supervisore del centro, Abir Jattar. La preside Rana Itami è d’accordo: “Non abbiamo i mezzi per insegnare online, ma dico sempre la stessa cosa: ‘È meglio di niente.'”

Oggi è un giorno speciale, vista la prevedibile imminente scadenza del cessate il fuoco. In un Paese che ha vissuto diverse guerre nell’ultimo mezzo secolo, tutti sanno che il preludio alla “pace” (come la chiama Maometto, facendo il gesto delle virgolette con le dita) è solitamente particolarmente violento, per cui molte famiglie “non “Hanno osato” portare i loro figli, spiega la direttrice nel suo ufficio, che incrocia (simbolicamente e fisicamente) le dita per poter tornare a qualcosa che assomigli alla normalità. Da quando la scuola ha riaperto i battenti, la frequenza è stata del 95%. Oggi è intorno al 55%.

“Il posto più sicuro”

“I genitori sono sempre guidati da un’idea: quale dei due luoghi, casa o scuola, sarà il più sicuro per i loro figli. Molti studenti arrivano tardi oggi perché i loro genitori hanno aspettato un po’ per vedere come sarebbe stata la mattinata per decidere. Lo sappiamo e siamo stati flessibili”, afferma Jattar. Mohammed, ad esempio, racconta che la sua famiglia era titubante, ma lui ha insistito. “Non mi piace affatto imparare su YouTube. Ecco, se ho una domanda, alzo la mano e chiedo”. Proprio come Diana: “Se succede qualcosa mi vengono a prendere, perché abito molto vicino”.

Gli sfollati occupano il primo piano del centro. La seconda e la terza sono riservate agli studenti, che si alternano per orari e giorni. Come molti altri, assorbe alunni da altri trasformati interamente in rifugi o quasi deserti dai bombardamenti. lunedì, mercoledì e venerdì, alcuni; Martedì, giovedì e sabato, altri. I pomeriggi sono dedicati ai rifugiati siriani e iracheni.

Mohammed è libanese; Diana, palestinese; e Basilea, siriana. Sono finiti nella stessa scuola perché il Libano, il Paese al mondo con più rifugiati in proporzione alla sua popolazione, finisce sempre per essere colpito dalle crisi che lo circondano. Nelle parole di entrambi i partiti si vede l’importanza della scuola come luogo di socializzazione. Basel racconta che, quando esce da scuola, ogni giorno aiuta suo padre nella macelleria. Quando gliele hanno cancellate, ha dovuto “farlo dal mattino” e, in più, si è annoiato.

I bambini in Libano non soffrono solo a causa degli sfollamenti massicci, dei problemi di formazione o dell’incertezza sul futuro causata dalla guerra. Dei 3.768 decessi, più di 200 erano bambini. Secondo l’UNICEF, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia, alcuni dei feriti hanno perso gli arti o l’udito a causa dei bombardamenti, oppure hanno subito danni cerebrali o impatti a causa delle schegge. Ansia, ricordi di episodi traumatici e incubi sono diventati comuni.

“Naturalmente non c’è paragone, e spero che non ce ne sarà mai uno nella nostra vita, ma ci sono alcuni parallelismi molto inquietanti con Gaza”, riassume il portavoce globale dell’UNICEF James Elder in un’intervista presso la sede dell’agenzia a Beirut. Non solo lo sfollamento forzato di tante famiglie in brevissimo tempo. Anche, aggiunge, il momento in cui i più piccoli “si rendono conto che i loro genitori hanno perso la capacità di proteggerli perché semplicemente gli è sfuggita di mano”.



source

Exit mobile version