Le rinnovabili traggono vantaggio dall’aumento dell’energia elettrica in previsione di un’altra primavera di prezzi bassi | Economia
Il mercato elettrico non è più quello di una volta. Fino a poco tempo fa i prezzi erano praticamente stabili, senza grandi variazioni stagionali: aumentavano leggermente in inverno e in estate, ma l’aumento era relativamente piccolo. La crescita esponenziale delle rinnovabili ha cambiato completamente quel paradigma: ora che il sole, il vento e l’acqua sono in grado di sostituire gli impianti a gas, i prezzi scendono e, di conseguenza, anche le entrate del settore. I proprietari dei parchi approfittano quindi di momenti come quello attuale, di valori elevati sul mercato all’ingrosso, per fare cassa e prepararsi al declino che si ripeterà in primavera.
Con il mercato elettrico all’ingrosso installato nelle ultime settimane sopra i 100 euro per megawattora (MWh) praticamente ogni giorno e con prezzi elevati anche nelle ore centrali della giornata, gli sviluppatori eolici e fotovoltaici – anche se in misura minore, perché ci sono meno ore di sole – stanno ottenendo ricavi significativamente più alti del previsto. Questo recente miglioramento del loro reddito risiede, paradossalmente, nella loro nemesi: i combustibili fossili. Sono i prezzi elevati del gas naturale a mettere pressione al rialzo sull’intero mercato, garantendo valori più che positivi agli sviluppatori di rinnovabili.
Più soldi con meno sole
“Il reddito medio derivante dal solare, che è la cifra chiave, sarà di circa 42 euro per MWh nel 2024, il doppio di quello che era fino a giugno”, illustra Javier Revuelta, analista senior della società di consulenza energetica Afry. “Quindi per loro tutto sembrava piuttosto brutto, ma in estate e, soprattutto, in autunno la tendenza si è corretta molto. Al punto che, alla fine, il 2024 ha finito per essere accettabile… Molti sono rimasti con un dente tra i denti». Con una nota curiosa: “Con meno sole, quest’autunno riusciranno a guadagnare di più che nell’ultimo tratto di primavera. Il motivo? I prezzi che stanno catturando sono molto più alti”.
I ricavi dell’energia eolica, da parte loro, ammontano a circa 55 euro per MWh accumulato annualmente. “Là si sono davvero divertiti tantissimo in questi mesi; A tal punto che faranno sì che sia un anno molto buono per loro, mentre fino a giugno sembrava che sarebbe stato brutto o molto brutto,” dice Revuelta.
Sono però poche le strutture che vendono direttamente la propria produzione sul mercato giornaliero. Il resto, la stragrande maggioranza, ha l’energia elettrica generata impegnata in anticipo, con contratti di acquisto e vendita a lungo termine (PPA), che garantiscono maggiore stabilità. Ciò che vendono sul mercato giornaliero è la produzione che rimane una volta soddisfatto il PPA. Tuttavia, come ricorda Óscar Barrero, partner responsabile dell’Energia della società di consulenza PwC, i valori fissati dal mercato giornaliero “continuano ad essere una variabile chiave nella costruzione dei prezzi di questi PPA: quando, come adesso, i prezzi salgono, l’appetito per questo tipo di contratti è molto maggiore.”
La recente striscia di valori nettamente al di sopra della media annuale (60 euro per MWh nel 2024) ha rilanciato anche operazioni di acquisto di asset – soprattutto fotovoltaici – che rischiavano di arenarsi definitivamente. «Il mercato è diventato molto più selettivo, ma le transazioni e anche i contratti PPA sono stati riattivati: chi aveva dubbi se firmare o meno, ora lo fa», dice Barrero. Secondo i loro dati, i contratti di compravendita di energia elettrica decennali oggi costano circa 38 euro al MWh, mentre quelli per l’eolico sono circa 55. “Sono prezzi molto buoni per l’acquirente e ai quali il venditore continua a ottenere numeri”, apprezza.
Con queste grandi variazioni – stagionali, ma anche da un giorno all’altro o da un’ora all’altra – sia il settore che i consumatori devono abituarsi a pensare in medie annuali e non tanto in specifici momenti di prezzi alti o bassi. . Nel 2024, il prezzo medio dell’elettricità nel mercato all’ingrosso – da cui dipende quanto pagano quattro famiglie su dieci, quelle che optano per la tariffa regolamentata o PVPC – sarà in media di 60 euro per MWh, la cifra più bassa dal 2020 alla pandemia. “Il problema per alcuni progetti arriverà quando il prezzo scenderà sotto i 50 euro per MWh”, spiega il partner PwC. “Ma quando arriverà quel momento, probabilmente lo stoccaggio sarà già stato sviluppato, il che sarà vitale per stabilizzare le loro entrate”.
Dubbi sulla prossima primavera
Nessuna voce autorevole del settore dubita che il prezzo del mercato all’ingrosso dell’elettricità diminuirà la prossima primavera. La domanda è quanto, con una variabile chiave nell’aria: il regime delle precipitazioni. “Dobbiamo aspettare per vedere cosa succederà all’acqua nei prossimi mesi”, dice Barrero. Un’incognita alla quale fa notare anche Revuelta: “Anche se non lo sappiamo, in base alla storia, è difficile che piova tanto quanto l’anno scorso: quello che ci si aspetta è che sarà un periodo idrologico più normale”. Ciò, insieme al gas leggermente più caro rispetto a un anno fa, dovrebbe portare a prezzi bassi ma non alla demolizione come un anno fa.
In questa equazione manca però una variabile importante: la nuova potenza fotovoltaica aggiunta negli ultimi tempi, che è tantissima. “Ciò significherà che, durante le ore solari, il prezzo sarà praticamente identico alla scorsa primavera, perché la minore produzione idroelettrica sarà compensata dall’aumento del fotovoltaico. Le ore non solari, d’altro canto, saranno più costose, il che andrà a vantaggio dell’energia eolica”, prevede l’analista di Afry. «In generale», sintetizza al telefono, «vedremo prezzi bassi, ma molto meno negativi» rispetto a un anno prima.
Nuovo record di produzione green
Con nuovi impianti eolici e, soprattutto, impianti solari fotovoltaici che entrano in funzione ogni mese, non sorprende che il record di produzione rinnovabile venga battuto, anno dopo anno. Secondo i dati di Red Eléctrica de España (REE), il 56% dell’elettricità consumata in Spagna nel 2024 è di origine rinnovabile. Sono sei punti in più rispetto al 2023, anche se ancora lontani dall’obiettivo dell’81% nel 2030.
Vento, sole e acqua raggiungeranno quest’anno i 150 terawattora (TWh), con l’energia eolica, leader indiscussa del mescolare Elettrico spagnolo – chiaramente in testa. Il fotovoltaico, dal canto suo, è già al terzo posto, sempre più vicino al nucleare e sempre più distante dai cicli combinati a gas.
Nonostante il leggero aumento della domanda, dell’1,4% – una cifra che permette di lasciarci definitivamente alle spalle le difficoltà della crisi energetica -, la produzione totale diminuisce leggermente nel 2024. Questo apparente paradosso ha una spiegazione: le esportazioni diminuiscono per il secondo anno consecutivo, una volta che il potentissimo parco nucleare francese si sarà ripreso dai problemi sofferti nel 2022. Tuttavia, il vento e il sole sostengono la Spagna come esportatore netto di elettricità, una posizione che si consoliderà a lungo termine. termine. Una capacità, però, che ha un chiaro limite fisico: la capacità di interconnessione con la Francia, unico collegamento possibile con il resto dei grandi Paesi europei.