Le potenzialità dell’artigianato contemporaneo | Tendenze | Progetto
In linea di principio, sembra che l’artigianato tradizionale e l’intelligenza artificiale (AI) abitino su pianeti diversi. Ma nella visione artigianale contemporanea possono essere partner naturali sulla Terra. Lo dimostra, ad esempio, il progetto finanziato dall’UE Rrrmaker (la tripla “r” sta per riutilizzo, riduzione e riciclo) e la sua piattaforma di intelligenza artificiale applicata alla progettazione e produzione di prodotti realizzati a mano, ma supportati dalla tecnologia per accelerare prototipazione e utilizzo di materiali riutilizzati o di scarto. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per identificare materiali alternativi, compresi quelli sintetici, alle materie prime naturali che stanno diventando scarse.
Il progetto coordina “artigiani, designer, creatori e aziende dell’economia circolare collegate da un modello di gestione ibrido e comunità di conoscenza”, spiega Ana García López, direttrice in Spagna e direttrice della Cattedra di Innovazione nell’Artigianato, nel Design e nell’Arte Contemporanea dell’Università di Granada. “La strategia della co-creazione è essenziale per l’attuale rivisitazione dell’artigianato”, inteso come evoluzione dell’artigianato tradizionale verso la creazione artistica di oggetti apprezzati per la loro estetica oltre la loro funzione, con la massima qualità possibile nella lavorazione e aperti all’innovazione non solo nel design, ma anche nei metodi di lavoro e nei modelli di business. Sarebbe il passaggio dall’officina che vende solo dal vivo a un marchio con un mercato internazionale.
Per la piattaforma Contemporary Crafts A Debate, questo modello stabilisce “il dialogo tra tradizione e innovazione, materiali naturali e materiali intelligenti, tecniche manuali e nuove tecnologie, tra identità locale e sviluppo globale. “È all’avanguardia nelle nuove tendenze culturali e di mercato”.
Approfondiamo il concetto in alcune aziende. Inés Rodríguez, di RIR&Co, trasforma il suo laboratorio in un laboratorio quando realizza coperte per bambini con una fibra ottenuta dalle proteine del latte (Premio Nazionale dell’Artigianato 2023) o innova un tessuto in fibra ottica registrato come nuovo design industriale. L’artigiana spiega che le sue coperte per la casa e gli arazzi pittorici, “sebbene ispirati alla natura galiziana, sono pensati per mercati internazionali e vetrine di riferimento come la fiera francese Maison & Objet o BDNY [Boutique Design New York]”.
Idoia Cuesta passa dagli studi di biologia, con una tesi di dottorato in ricerca marina, alla creazione di una società per azioni di tessitura di cesti che rifornisce Loewe. Alcune delle sue creazioni mettono alla prova la fibra di nylon. Alfonso David Hidalgo, con una formazione in archeologia, personalizza le proprie formule di smalto e cristallizzazione per esportare stoviglie dal Qatar e dal Regno Unito negli Stati Uniti o in Canada. Carlos Jiménez lascia il suo incarico di insegnante alla Bartlett School of Architecture di Londra per stabilirsi a Puente Tocino (Murcia) e creare ceramiche artistiche, giocattoli o indumenti come una giacca che facilita l’allattamento. DelAmorYlaBelleza è il loro marchio.
I criteri del nuovo artigianato non sono indelebili, presentano diversi gradi di integrazione nei laboratori e da qui la difficoltà di precisarne la quota sul fatturato totale. Tuttavia, diverse società di consulenza ritengono decisivo il loro contributo, sia qualitativo che quantitativo, alla ripresa del settore. Tra questi, Expert Market Research e Bain & Company prevedono che il mercato globale dell’artigianato raddoppierà almeno nel corso di questo decennio.
Il caso della Spagna sarebbe una squadra di calcio di metà classifica, ma con qualche stella e un settore giovanile che promette un salto competitivo. Ciò lo rende rappresentativo di altri paesi in quella posizione intermedia, ancora in ritardo rispetto ai parametri di riferimento. Soprattutto Francia e Italia per le somiglianze con la Spagna, dalla ricchezza delle tradizioni al turismo con cui si alimenta l’artigianato.
Nel 2022, il settore spagnolo ha registrato 6.629 milioni di euro di valore aggiunto lordo (VAL, il valore del prodotto finale al netto dei costi di produzione), con un rimbalzo di quasi il 9% rispetto al 2019, secondo l’ultimo rapporto KPMG dell’associazione degli alti produttori. marchi finali Círculo Fortuny. In calo, seppur con percentuali modeste, sia il numero delle imprese (63.100) che i posti di lavoro diretti (208.600). La situazione può considerarsi stabile in un’economia particolarmente colpita dalla pandemia e con una ripresa più lenta del previsto. Al contrario, l’artigianato francese genera il doppio dei posti di lavoro e triplica il suo contributo al prodotto interno lordo (PIL).
Nonostante ciò, Xandra Falcó, presidente del Círculo Fortuny, sostiene che il potenziale del Paese e la sua crescente dotazione di risorse destinate a renderlo redditizio “è molto superiore al suo bilancio attuale, e prima o poi si rifletterà nelle cifre”. La strategia della loro associazione è proprio quella di promuovere l’avanguardia dell’”alto artigianato che possa permeare il resto, prestigio fatto a mano in Spagna e definire le leve per quel salto”. Si tratta in parte di seguire le orme di altri due mercati, quello del vino e quello della gastronomia, che condividono i vasi comunicanti con l’artigianato. Non a caso la specialità artigianale che contribuisce maggiormente al fatturato sono gli alimentari e le bevande, con quasi il 50%.
Se parliamo di orientamento all’eccellenza, parliamo di imprenditori che creano marchi di fascia alta o producono per icone globali come Louis Vuitton, Dior o il già citato Loewe. I ricami e gli scialli di Manila di Ángeles Espinar sfilano sulle passerelle di Parigi, Milano, Londra, Las Vegas e Tokyo. Javier Menacho, maestro della goffratura della pelle, riceve Afshan Sturdza, principessa di una dinastia rumena, attratta dalle sue borse nel suo laboratorio a Castilblanco de los Arroyos (Siviglia). Santi Besteiro, anch’egli maestro del cuoio, adatta parte dei suoi modelli ai mercati tedesco e austriaco. “I grandi marchi cercano un artigianato più personalizzato e naturale per dare valore aggiunto ai loro articoli. A volte bussano direttamente alla tua porta; Per gli altri bisogna farsi conoscere alle fiere o con una buona strategia pubblicitaria”, spiega il cestaio José Manuel Marcilla.
Più le aziende si muoveranno in questa direzione, maggiore sarà l’effetto trascinamento del lusso. Per il suo valore di mercato o “la sua resilienza di fronte a molteplici crisi”, come sottolinea KPMG, e anche per la sua diversità. La stessa cosa attira i clienti brander che danno priorità all’ostentazione – un profilo comune nell’Asia emergente, in particolare in Cina – allo stesso tempo intenditorel’intesa collegata a lusso tranquillo (lusso silenzioso) che cerca “raffinatezza e discrezione, differenziazione nella personalizzazione, esperienza e legame emotivo con oggetti eccezionali come espressione di uno stile di vita”, spiega Falcó. L’intenditore preferirà ciò che è unico, anche se il suo marchio è minoritario, o proprio per questo. Con un altro valore aggiunto: questo tipo di pezzi esclusivi, come l’annata eccezionale in una piccola azienda vinicola d’élite, possono essere simili a investire nell’arte.
Il valore e il prezzo
Ma contemporaneo non significa proibitivo. Il tornitore Aitor Martínez, che ha fondato il suo marchio in piena pandemia e solo un anno dopo, nel 2022, è già finalista ai National Crafts Awards, sostiene che l’impresa artigiana produce, per essere redditizia, in tutte le fasce di prezzo. “Questo tipo di prodotto non è né caro né economico, dipende dalle tue priorità; Ho clienti con potere d’acquisto medio-basso che comprano meno per scegliere nella loro casa pezzi con più presenza e personalità”.
In questo senso, l’incorporazione di nuove tecnologie migliora la produttività e aiuta a contenere i prezzi. Antonio Suárez —direttore della Scuola di Formazione in Artigianato, Restauro e Recupero del Patrimonio Storico, Artistico e Culturale, conosciuta come Centro Albayzín— cita il caso di Qui si fanno santi, una società di immagini tradizionali che “utilizza la fresatura a controllo numerico per lo svuotamento, un lavoro meccanico senza valore aggiunto.” O Jesús Bellido, “il primo del suo mestiere a utilizzare il taglio laser per le tavole delle chitarre”.
Anche modelli di business come quello dell’azienda di mobili Hannun e la sua piattaforma di designer, artisti e artigiani del legno contribuiscono a prezzi più convenienti. Il loro coordinamento della catena di produzione e delle risorse gestionali “li aiuta a crescere, a introdurre nuovi strumenti nei loro processi per reinventare l’artigianato e renderlo più scalabile, più competitivo, senza perdere la sua essenza”, spiega il direttore esecutivo Joan Álvarez. “La cooperazione riduce il divario tra il Golia industriale e il Davide artigiano”.
Un’altra sintonia di interessi tra settori è quella del turismo culturale e sperimentale destinato ad un laboratorio dell’entroterra e non ad una spiaggia affollata. Sebbene inizialmente modesto, ciò contribuirebbe a rendere la valanga meno stagionale. Organizzare attività manuali con le mani sul pezzo e poterle offrire nei negozi locali”souvenir di qualità ai consumatori disposti a pagare di più per il Chilometro Zero, che apprezzano il rispetto per l’ambiente, il suo contributo sociale, un forte segno di identità e sono affascinati dalla storia”, afferma Ana García. “Secondo i nostri studi”, spiega Falcó, “questo viaggiatore a lungo raggio spende in beni e oggetti fino a cinque volte di più del classico turista”. Un riferimento a quel viaggio immersivo? I laboratori del vetro nell’isola di Murano, vicino a Venezia.
In ogni caso, il denominatore comune di tutti questi fronti di evoluzione è, per Juan Pastor – esperto di economia creativa e professore di creazione e consolidamento di imprese artigiane – “la professionalizzazione non solo della formazione artigiana, ma anche dell’impresa, che deve inoltre adattarsi continuamente ai cambiamenti delle tecniche e dei mercati”, sia in Spagna che in paesi come il Messico o il Perù, dove sviluppa anche progetti di formazione. “Imparare a gestire un’attività particolare come quella artigiana offre un valore differenziale, dall’amministrazione contabile alla preparazione di studi di mercato, alla richiesta di prestiti specifici o qualcosa di semplice, ma decisivo, come fissare i prezzi con i margini adeguati.”
Se qualcosa compromette il consolidamento delle future aziende è il “todologismo”, dice Pastor, “la tendenza a fare tutto, quando si può fare affidamento su catene del valore o associazioni in cui uno specialista si assume, ad esempio, il marketing o la gestione dei canali digitali. ”. Quando decidi di portare tu tutto il carico, “sei tu quello che spazza, quello amministrativo, quello che imballa, quello gestore della comunitàil capo e il sindacalista”, dice Aitor Martínez.
Nonostante la ripresa della produttività, l’artigianato potrebbe consentire un’aspirazione, oggi nel dibattito politico, come quella di ridurre la giornata lavorativa? Forse dal punto di vista dei processi, ma non tanto in termini di qualità competitiva. Martínez, la cui attività è nata dopo essersi formato in uno dei migliori corsi di tornitura al mondo – la scuola francese JF Escoulen, per sei mesi e con soli otto posti, “come essere un chitarrista e farsi insegnare dai Metallica” – parte dal presupposto che il l’investimento nel tempo non è negoziabile.
Ricorda la teoria delle 10.000 ore minime, la ripetizione instancabile dei gesti “fino a diventare automatismi che permettono al tuo linguaggio di emergere, ti concedono libertà creativa e, forse, maestria. Da bambini, facciamo tutti lettere simili; Da adulti, ognuno scrive in un modo unico. “Il lavoro è più potente del talento. E reinvestire nella tua azienda vale quanto vendere. Ecco perché le mie macchine sono sempre una castagna.”
Tendenze è un progetto di EL PAÍS, con il quale il giornale aspira ad aprire un dialogo permanente sulle grandi sfide future che la nostra società deve affrontare. L’iniziativa è patrocinata da Abertis, Enagás, EY, GroupM, Iberdrola, Iberia, Mapfre, Organizzazione degli Stati Iberoamericani (OEI), Redeia e Santander e dal partner strategico Oliver Wyman.
Puoi iscriverti Qui per ricevere la newsletter settimanale di EL PAÍS Tendencias, ogni martedì, dal giornalista Javier Sampedro.