Site icon La terrazza Mongardino

Le misure governative sono cadute sul mercato come “volano gli scarafaggi”.


Da un lato si celebra il tasso di disoccupazione al 6,2%, il più basso dal 2012, ma sulla stessa copertina di giornale l’aumento del dollaro sopra i 6 R$ e l’aumento dell’inflazione all’ingrosso minano ogni ottimismo.

WILTON JUNIOR/ESTADÚDO CONTÚDOAnche il pacchetto fiscale del governo, che dovrebbe fungere da stimolo, non convince

Dopo tutto, il Brasile Sta andando bene o sta andando male? È avere speranza con le misure del governo o preoccuparci per il futuro incerto che ci sfida? La situazione è mai stata molto diversa da quella che abbiamo vissuto? Inizierò con la mia esperienza di vita. Riflettendo sul presente, mi rendo conto che le mie opinioni, pur supportate da lunghe esperienze personali, non sono sfuggite a influenze esterne.

Segui il canale Jovem Pan News e ricevi le principali notizie sul tuo WhatsApp!

Avevo delle certezze che si sono rivelate fuorvianti. Ad esempio, anche se so che non esiste un solo periodo senza qualche tipo di turbolenza economica, politica o sociale, mi illudevo di vivere momenti di calma. Presto mi resi conto che mi sbagliavo. I momenti belli e quelli brutti, infatti, si susseguono e, in determinate circostanze, si verificano contemporaneamente. Il nostro Paese oggi può essere visto da prospettive più o meno ottimistiche o pessimistiche, a seconda dei pregiudizi ideologici e del tipo di informazione a cui l’analista è esposto.

Il Piano Cruzado e l’euforia temporanea

Uno di quei momenti in cui ero nell’occhio del ciclone è stato il tumulto del Piano Cruzado. Lanciato dall’allora presidente José Sarney, il piano mirava a combattere l’inflazione incontrollata, congelando i prezzi per fermarne l’escalation.

La mobilitazione della popolazione è stata tale che sui giornali e nei programmi radiofonici sono apparse campagne che incoraggiavano i cittadini a denunciare i commercianti che cercavano di aggirare il blocco. Erano i famosi “Ispettori Sarney”. Anche se sono un economista e ho studiato i danni delle politiche di congelamento dei prezzi, ho esitato e ho abbracciato l’idea.

Bue che lega il pascolo

C’erano casi assurdi, come quello di un grosso uomo d’affari che doveva andare a trovarlo Polizia federale fornire chiarimenti perché avevano aumentato il prezzo della carta igienica. E un’altra, ancora più grave, in cui il governo federale ha ordinato alla polizia di confiscare il bestiame nelle fattorie, con la scusa di garantire la fornitura di carne ai consumatori. Immaginate gli agenti di polizia che prendono al lazo i buoi al pascolo!

Questo senso di partecipazione collettiva, tuttavia, fu eroso dalla frustrazione quando i prezzi salirono nuovamente. Senza i necessari aggiustamenti fiscali, le misure sono rapidamente crollate. L’euforia lasciò il posto alla delusione e la gioia fu di breve durata. E ho scoperto che la mia convinzione era solo un sogno ad occhi aperti.

I paradossi del Paese

Viviamo in un paradosso costante. Da un lato celebriamo il tasso di disoccupazione del 6,2%, il più basso dal 2012. Più persone occupate significa famiglie in grado di mantenersi e progettare un futuro migliore. Ma sulla stessa copertina di giornale, l’impennata del dollaro sopra i 6 R$ e l’aumento dell’inflazione all’ingrosso deteriorano ogni ottimismo.

Anche il pacchetto fiscale del governo, che dovrebbe fungere da incoraggiamento, non convince. La promessa di risparmiare 327 miliardi di R$ è impressionante, ma senza i dettagli gli esperti rimangono scettici. Dopotutto, sono obiettivi realizzabili o solo un altro gioco?

La fiducia è tutto

Anche in tempi di crisi, la fiducia può essere la risorsa più preziosa di un’economia. Quando i manager pubblici ispirano credibilità, il mercato dà loro il tempo necessario per realizzare i loro piani. Senza fiducia, tuttavia, anche le proposte più promettenti corrono il rischio di fallire. In Brasile la fiducia è bassa, il che rende la situazione ancora peggiore.

Un buon esempio dell’importanza di questa credibilità è stato dato in paesi come la Germania e il Giappone. In questi paesi, la ripresa economica del dopoguerra è stata sostenuta da leader che hanno saputo guadagnarsi la fiducia dei loro cittadini e dei partner internazionali. Nel nostro Paese questa coesione tra governo, mercato e società sembra ancora lontana e perpetua le incertezze.

Il delicato equilibrio tra giustizia e politica

In campo politico attirano l’attenzione le azioni del Tribunale federale. Il ricorso frequente alla custodia cautelare è diventato una pratica controversa. Per alcuni è un riflesso della fermezza e della determinazione nelle indagini sui presunti tentativi di colpo di stato. Per altri costituisce una deviazione dai limiti costituzionali.

Queste tensioni, lungi dal portare stabilità, contribuiscono ad aumentare il clima di incertezza. Il coinvolgimento della Magistratura nelle controversie politiche non sembra risolvere i problemi; al contrario, può approfondirli.

Un ciclo che deve essere interrotto

Vivere in mezzo ai problemi sembra far parte della normalità brasiliana, ma ciò non giustifica l’insistenza nel gettare benzina sul fuoco. Le sfide esistenti sono sufficienti ad alimentare conflitti e incertezze. Perché non utilizzare le risorse e l’intelligenza disponibili per alleviarli? Dopotutto è la fiducia e non gli “scarafaggi che volano” a trasformare le promesse in realtà. Segui su Instagram: @polito

*Questo testo non riflette necessariamente l’opinione di Jovem Pan.





source

Exit mobile version