Le minacce espansionistiche di Trump anticipano un rapporto burrascoso tra gli Stati Uniti e i suoi alleati | Internazionale
Non sono più solo sfoghi. Donald Trump ha fatto un ulteriore passo avanti e si è rivolto alle minacce. L’uso della pressione militare contro la Groenlandia, territorio di un partner europeo della NATO, la Danimarca. Boicottaggio economico contro il Canada. Un Golfo del Messico trasformato, per decreto legge, nel “Golfo degli Stati Uniti”. Ostacoli economici e militari a Panama per la restituzione del canale che Washington gli aveva concesso attraverso gli accordi raggiunti durante il mandato di Jimmy Carter (1977-1981).
Queste sono alcune delle prospettive che Trump ha sollevato prima dell’inizio del suo mandato come presidente degli Stati Uniti, il 20 gennaio. Un’anteprima offerta in un intervento caotico, in parte soliloquio errante e in parte conferenza stampa, questo martedì nella sua villa di Mar-a-Lago, in Florida, e che ha aumentato l’ansia degli alleati europei sulla direzione della politica statunitense nei prossimi quattro anni e lo stile della sua diplomazia. Anche sul futuro delle relazioni euro-atlantiche ―che sono al culmine con l’amministrazione Joe Biden, in questioni come la guerra della Russia contro l’Ucraina―, che potrebbero deteriorarsi, riscrivendo il panorama geopolitico globale in un momento, peraltro, particolarmente delicato .
Nella sua apparizione, Trump ha delineato una politica estera di espansionismo in America e di confronto con l’Europa. Ha minacciato di dazi e pressioni economiche sul Canada, che secondo lui dovrebbe essere uno Stato degli Stati Uniti, e ha attaccato il Messico, “controllato dai cartelli”. Ha promesso di “aprire le porte dell’inferno” se gli ostaggi a Gaza non saranno liberati prima del suo giuramento. E, soprattutto, ha rifiutato di impegnarsi a non esercitare pressioni economiche o militari per quelli che ha dichiarato due obiettivi necessari per la sicurezza nazionale: il controllo del Canale di Panama, dove ritiene che la Cina si stia aprendo la strada, e l’annessione della Groenlandia, l’isola quattro volte più grande della Spagna, ricca di terre rare e in una posizione privilegiata nell’Artico per competere con Russia e Cina.
Aveva già sollevato queste posizioni in precedenza, ma dopo la vittoria elettorale di novembre sono diventate ricorrenti nei suoi interventi pubblici. E le ha ripetute ancora, beffardamente, sul suo social network, Truth, poche ore dopo la sua apparizione, quando ha pubblicato due mappe in cui il Canada appariva come territorio degli Stati Uniti.
Durante le prime settimane della transizione presidenziale, questo tipo di dichiarazioni suonavano come una spavalderia. Ma dieci giorni dopo il loro arrivo alla Casa Bianca, cominciano a sembrare molto più seri, anche se sono solo, come alcuni suggeriscono, una tattica per aprire un negoziato da una posizione di forza.
L’Unione Europea e gli alleati europei della NATO attendono con enorme incertezza l’arrivo ufficiale del nuovo presidente, che ha promesso di aumentare le tariffe sui prodotti europei e ha chiesto un aumento delle spese per la difesa, minacciando di abbandonare chi non presta attenzione. Ma il capitolo sulla Groenlandia, che da 600 anni fa parte del regno di Danimarca, Paese dell’Ue e membro della Nato e quindi alleato degli Stati Uniti, supera tutti i livelli visti finora.
“La posizione di Trump è molto preoccupante”, dice allarmata un’alta fonte europea, che chiede l’anonimato per poter parlare liberamente di un tema molto caldo a Bruxelles, dove si preparano a negoziare con la nuova amministrazione un accordo che eviti un’escalation commerciale . “Preoccupante non solo per le prospettive future e se agirà o meno sulla Groenlandia, anche perché rappresenta l’ennesima ingerenza che potrebbe far vacillare i rapporti tra Europa e Stati Uniti”, sottolinea.
Alla preoccupazione per i suoi piani di politica estera si aggiunge questa volta un ingrediente che non esisteva durante il suo primo mandato (2017-2021): i commenti ostili espressi anche dal suo grande partner economico e politico, l’oligarca tecnologico Elon Musk, che da X, il social network di sua proprietà, si è intromesso nella politica interna di alleati come il Regno Unito o la Germania, criticando il governo di Londra e sostenendo l’estrema destra tedesca. Bisogna aggiungere anche le critiche del proprietario di un’altra rete, Meta, Mark Zuckerberg, che, annunciando un cambiamento nella sua politica sulla privacy, ha accusato l’UE di censura. “L’Europa continua ad approvare leggi che istituzionalizzano la censura e rendono quasi impossibile costruire qualcosa di innovativo”, ha lanciato martedì in un discorso.
Avvisi di non interferenza
Per ora, i paesi alleati hanno reagito pubblicamente con avvertimenti di non interferenza, facendo però attenzione a non far arrabbiare l’instabile presidente eletto, per non peggiorare le cose. Germania e Francia hanno messo in guardia i repubblicani sull’inviolabilità dei confini. Martedì, il primo ministro uscente canadese Justin Trudeau ha risposto al neoeletto presidente con messaggi in inglese e francese su X, il vecchio Twitter: “Una palla di neve ha più possibilità di sopravvivere all’inferno” che il suo Paese di diventare uno Stato in più Stati Uniti, scrisse.
In Messico, la presidentessa Claudia Sheinbaum ha tentato questo mercoledì, in un’apparizione davanti ai media, di chiudere la porta alla questione con un misto di diplomazia e sarcasmo. Il capo dello Stato ha sostenuto che il suo Paese collaborerà con l’amministrazione Trump, ma ha chiarito che l’inviolabilità dei confini, tanto richiesta dai repubblicani, è vincolante anche per il prossimo governo di Washington. Riguardo alle affermazioni secondo cui il paese è controllato dai cartelli, ha risposto: “Penso che il presidente Trump fosse male informato… In Messico governa il popolo”.
Riguardo alle minacce di cambiare il nome del Golfo del Messico, il leader ha suggerito di salvare il vecchio nome ufficiale dei territori del nord, incluso nella Costituzione di Apatzingán, e ha parodiato le dichiarazioni di Trump: “La chiameremo America messicana, vero? “Ehi, molto carino, vero?” Da parte sua, il presidente panamense, José Raúl Mulino, si è rifiutato di rispondere alle dichiarazioni del capo dello Stato eletto.
A Washington, le parole di Trump hanno ricevuto un’accoglienza positiva tra i parlamentari del suo Partito Repubblicano. Rappresentanti della sua ala radicale di destra MAGA (“Make America Great Again”), come la deputata Marjorie Taylor-Greene, una delle sue fan più devote, hanno annunciato che si stanno preparando a redigere un disegno di legge per cambiare il nome dello specchio d’acqua .
Il senatore della Florida Rick Scott, anch’egli dell’ala più conservatrice del partito, ha assicurato da parte sua alla rete televisiva Fox News che “sarebbe un grande risultato” se gli Stati Uniti riuscissero ad annettere la Groenlandia e il Canale di Panama. L’isola “è una grande risorsa strategica per la nostra sicurezza nazionale”, ha affermato. Riguardo al canale, ha aggiunto: “Abbiamo pagato il costo della sua costruzione, e Panama deve trattarci equamente, non favorire gli altri”. Alla domanda se le dichiarazioni del presidente eletto sul ricorso alla forza militare siano solo una mera strategia negoziale, ha sottolineato: “Non so cosa intenda… ma sono contento che Trump stia cercando di restituire grandezza agli Stati Uniti Stati.”
“Dal punto di vista della coesione transatlantica, questi commenti di Trump non sono utili”, afferma Ian Lesser del German Marshall Fund. “Gli Stati Uniti non hanno intenzione di ritirarsi dalla NATO, ma la politica dell’Alleanza è chiaramente preparata per un percorso difficile, e non solo per quanto riguarda le spese per la difesa”, prevede l’esperto. “L’offerta per l’acquisto della Groenlandia può essere considerata eccentrica. Le minacce economiche e militari in relazione a questo problema sono una questione completamente diversa”, conclude Lesser.