Il giornalista e professore dell’Universidade Federal Fluminense (UFF) Felipe Pena e l’avvocato penalista Armando de Mattos hanno discusso, questo venerdì (10), in Il Grande Dibattito (dal lunedì al venerdì, alle 23), se le minacce alle autorità possano essere considerate terrorismo politico.
Nel novembre 2024, la Polizia Federale (PF) ha inviato un rapporto alla Corte Suprema Federale (STF) su un tentativo di colpo di stato che avrebbe comportato la morte del Presidente della Repubblica Luiz Inácio Lula da Silva (PT), il vicepresidente Geraldo Alckmin (PSB), oltre al ministro della Corte Suprema Alexandre de Moraes.
Secondo l’analista Luísa Martins, fonti investigative hanno affermato che la Corte dovrebbe intervenire nel caso. La giustificazione sarebbe che l’episodio si inserisce nel contesto di atti antidemocratici e, quindi, sarebbe collegato ad altri casi in corso presso la STF.
Per Pena le minacce rientrano nel terrorismo politico, che finisce per essere corroborato dai social media e dal “discorso d’odio”.
“È chiaro che si tratta di terrorismo politico, e questo è incoraggiato dai social network, dai discorsi di odio, e deve essere trattato come tale”, ha detto il giornalista. “Quando si parla di uccidere un’autorità, di commettere un omicidio contro un’autorità, si scuotono tutte le fondamenta politiche”, continua.
“C’è una sorta di dirottamento cognitivo del Paese, un dirottamento della cognizione pubblica, che implica odio”, aggiunge.
Per Mattos la manifestazione di pianificazione di un omicidio non costituisce reato. Tuttavia, l’acquisto di granate e altri oggetti, ad esempio, sarebbe già un atto criminale.
“In alcuni reati la persona pensa, immagina, non lo esprime, non ne abbiamo ancora uno”, ha detto l’avvocato.
“Dal momento in cui una persona lo inserisce in una rete sociale o inizia ad acquistare manufatti, granate, armi da fuoco, ecc., da utilizzare per svolgere la vita di un’autorità o di una persona, lo inseriamo in un contesto criminale”, ha concluso. .