Il virus dell’influenza aviaria H5N1 è da anni al centro dell’attenzione delle autorità sanitarie internazionali come il principale candidato a causare una nuova pandemia. È un rischio che forse non si realizzerà mai, ma che preoccupa: sono sempre più numerosi i contagi tra i mammiferi e sporadici passaggi all’uomo. Il Ministero della Salute avverte in un rapporto di questa settimana che il freddo e le migrazioni degli uccelli selvatici stanno aumentando la circolazione in Europa e chiede “misure estreme di biosicurezza” negli allevamenti di pollame.
Al momento la Spagna è tecnicamente indenne dalla malattia: non sono stati rilevati focolai negli allevamenti di pollame da più di due anni. La situazione, per ora, è molto più “tranquilla” rispetto alle grandi ondate verificatesi tra il 2020 e il 2022, chiarisce Elisa Pérez, virologa veterinaria del Centro di ricerca sulla salute degli animali. Dal luglio 2024, sono stati individuati 20 casi in uccelli selvatici e uno in uccelli in cattività grazie al programma di rilevamento attuato dalle comunità autonome. Quasi tutti sono concentrati in Galizia (19); Catalogna e Castilla y León hanno segnalato un caso ciascuna.
In Europa, nelle ultime settimane sono stati segnalati 99 rilevamenti in 14 paesi; 23 casi in uccelli in cattività in sette paesi e 33 focolai nel pollame in otto paesi, la maggior parte concentrati nell’Europa centrale. “Con le migrazioni degli uccelli provenienti da questi paesi, possono scendere verso sud”, spiega Pérez.
Il 3 gennaio, le autorità portoghesi hanno confermato il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità nel pollame di questa stagione. Si tratta di un allevamento con 55.427 galline ovaiole, situato a São João das Lampas e Terrugem (comune di Sintra, distretto di Lisbona), il cui sospetto è sorto dopo la rilevazione di sintomi e un aumento anomalo della mortalità.
Le autorità portoghesi hanno immediatamente adottato le misure dell’UE per controllare l’epidemia, che comprendono, tra l’altro, l’immobilizzazione dell’allevamento colpito, l’abbattimento di volatili, con la distruzione delle carcasse e di altri prodotti che potrebbero trasportare il virus, e l’istituzione di un zona di protezione e sorveglianza rispettivamente di tre e dieci chilometri attorno al fuoco. Colpisce due allevamenti di pollame commerciali e 148 allevamenti da cortile (non commerciali o di piccole dimensioni, generalmente situati in zone rurali o residenziali, dove il pollame viene allevato per il consumo domestico o come attività secondaria).
Queste precauzioni sono importanti perché, sebbene il virus non abbia ancora sviluppato la capacità di trasmettersi tra esseri umani, lo ha fatto tra i mammiferi: negli Stati Uniti sono già state identificate con il virus almeno 282 mandrie di mucche da latte. Ed è solo una mutazione di distanza dallo sviluppo di questa stessa capacità tra gli esseri umani, qualcosa che non deve accadere, ma diventerà più probabile man mano che il virus si diffonderà, sia tra gli uccelli che tra i mammiferi.
Le conseguenze di questa mutazione sono difficili da prevedere. Decine di casi sono stati registrati negli esseri umani (66 negli Stati Uniti da marzo), che sono stati infettati da un contatto molto diretto con il pollame. La maggior parte di loro ha presentato sintomi lievi – congiuntivite e alcuni problemi respiratori – ma questa settimana gli Stati Uniti hanno segnalato il primo decesso, quello di un uomo di 65 anni in Louisiana. I medici ritengono che il virus abbia subito una mutazione nel paziente, il che potrebbe aver aggravato la condizione.
Al momento è negli Stati Uniti che la situazione è più preoccupante, perché ha raggiunto le mucche e nessuno sa bene come. “La domanda da un milione di dollari è perché qui non è ancora stato fatto qualcosa che potrebbe accadere”, spiega Pérez. “Al momento disponiamo di ottimi sistemi di rilevamento e dobbiamo rafforzare i controlli affinché il pollame non entri in contatto con gli uccelli selvatici”, aggiunge.
Margarita del Val, virologa e immunologa del Centro di Biologia Molecolare Severo Ochoa di Madrid, ritiene che, sebbene ci siano motivi per essere vigili, oggi siamo lontani da un problema reale per la salute umana: “L’OMS valuta basso il rischio di influenza aviaria, mentre ora abbiamo un’allerta sanitaria internazionale, che è Mpox”. A suo avviso ci sono motivi di preoccupazione, ad esempio che il virus si diffonda tra i ruminanti – cosa che nessun agente patogeno influenzale è riuscito a fare – o che proliferi tra i visoni, che spesso sono una fonte di contagio per l’uomo. Ma, d’altra parte, i casi tra le persone sono attualmente molto lievi nella stragrande maggioranza dei casi e quel salto avvenuto dagli uccelli alle mucche sembra essere un evento unico, il che dimostra che è molto difficile che si verifichi.
Vaccini e preparativi in Spagna
La Spagna ha adeguato i livelli di allerta a causa dell’aumento dei contagi. Mercoledì, durante una colazione informativa, il segretario di Stato alla Salute, Javier Padilla, ha spiegato che si sta riesaminando tutto ciò che riguarda le scorte, “non solo respiratori, maschere, elementi di protezione, ma anche possibilità diagnostiche e c’è molta partecipazione attiva ai congressi europei”. livello per il monitoraggio di tutte le risposte”.
La sanità è anche in trattative con i partner dell’Unione europea per partecipare all’acquisto dei prossimi vaccini contro l’influenza aviaria, due farmaci approvati a marzo dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA). Si tratta di iniezioni destinate principalmente alle persone che sono a stretto contatto con gli animali e che proteggono dalle varianti che circolano tra loro, poiché è impossibile determinare quale sarebbe l’agente patogeno che potrebbe potenzialmente diffondersi tra gli esseri umani.
La Spagna ha rifiutato di aderire ad un primo acquisto al quale hanno partecipato 15 paesi europei. Padilla ha giustificato che “le prove disponibili sull’efficacia in termini di immunogenicità – poiché non esistono casi reali in cui testarla – erano tremendamente basse”. Ammette che ora la situazione epidemiologica è cambiata: “Soprattutto nella popolazione esposta a bestiame e uccelli probabilmente infetti, soprattutto negli Stati Uniti. Tuttavia, siamo ancora privi dell’elemento fondamentale che determina il potenziale pandemico, ovvero la trasmissione tra esseri umani. Sappiamo che più schede elettorali compriamo, più casi si verificano sia a livello animale che di passaggio da animale a uomo, più è probabile che si verifichino alcune mutazioni adattative nel virus che produce quel salto.”