Susanna Valadon. Un’epica moderna
MNAC
Se abbiamo imparato qualcosa di utile quest’anno, è che c’è stata un’artista chiamata Suzanne Valadon (1862-1938), con una vita degna di un’epopea, come ben catturato il titolo della retrospettiva a lei dedicata dal MNAC. Tanto per cominciare, il nome di questa modella francese diventata pittrice non era una pretesa per il grande pubblico, ma scoprirla significava amarla. E amare è condividere, ecco perché Valadon è diventato un piccolo fenomeno estivo, di quelli che fioriscono con il passaparola. L’esposizione iniziò alla fine dell’Ottocento e proseguì nei primi decenni del Novecento nella stessa cornice: Montmatre. L’anello di congiunzione che univa questi due mondi effervescenti – quello del modernismo e quello delle avanguardie – era Valadon. Nella prima fase potresti seguire le sue orme da modello: ha recitato in un manifesto pubblicitario di Miquel Utrillo; Erik Satie lo disegna su carta musicale; posa per la scultura Madeleine I di Henri Matisse… La seconda fase è stata dedicata alla sua nascita come artista. Nonostante non appartenga ad alcuna corrente particolare, l’opera di Valadon è figurativa, con colori vibranti e silhouette delineate in cui si percepiscono le influenze di tutti coloro che hanno incrociato il suo cammino: Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Cézanne… Anche se i suoi ritratti di parigini L’alta società era molto apprezzata, aveva una mano speciale per il nudo femminile. A differenza di molte artiste, Valadon ebbe successo commerciale durante la sua vita, ma dopo la sua morte il suo nome evaporò fino a diventare semplicemente la madre del pittore Maurice Utrillo. Finora, perché grazie a questa mostra è tornata dalla grande porta.
Forse ad alcuni lettori è mancato Valadon. Sono cose che succedono, non si arriva a tutto. Ma vi proponiamo un piano B: siete ancora in tempo per scoprire un’altra vita degna di un’epopea. Il suo nome è Mari Chordà (1942) e l’etichetta di artista è l’abbreviazione di una donna poliedrica: pittrice, scrittrice, poetessa, difensore del catalano e riferimento per l’attivismo femminista e la visualizzazione dell’amore lesbico. Anche una madre e sopravvissuta alla violenza domestica. E nella carriera di questo artista nato ad Amposta, il personale non può essere separato da quello politico. Né nel suo modo di intendere l’arte. Ecco perché il nome della retrospettiva a lui dedicata dal Macba, che potrete visitare fino al 12 gennaio, non potrebbe essere più appropriato: Mari Chordà… e tante altre cose. Sei ancora in tempo per scoprirli.
Henri Cartier Bresson. Guarda!, guarda!, guarda!
Fondazione Kbr Mapfre. Fino al 26 gennaio 2025
A differenza di Suzanne Valadon, la mostra dedicata a Henri Cartier-Bresson (1908-2004) aveva già un reclamo di per sé: il nome di uno dei fotografi più importanti del XX secolo. Questo spiega che una mattina di fine ottobre la stanza della KBr Fundació Mapfre lo ha ospitato Orologio! Orologio! Orologio! era pieno In una carriera durata più di cinquant’anni, Cartier-Bresson scrutò il mondo e le sue circostanze da un punto di vista eterodosso: due prostitute di Città del Messico valevano per lui tanto quanto l’incoronazione di re Giorgio VI a Londra. Grande amante della pittura, l’influenza del movimento surrealista e una macchina fotografica Leica lo hanno trasformato in un fotografo della vita quotidiana, un fotoreporter che copriva eventi mondiali per le riviste più prestigiose e un meticoloso ritrattista. Nel 1947 il MoMA di New York gli aveva già dedicato una retrospettiva e nello stesso anno fu cofondatore dell’agenzia fotografica Magnum.
“Osservate, osservate, osservate. Capisco il mondo attraverso gli occhi”, scriveva nel 1963. Da questa citazione è stato tratto il titolo di una mostra che fino al 26 gennaio vi permetterà di godere di un’accurata selezione di istantanee che coprono gran parte della storia del XX secolo sotto lo sguardo pittorico e ingegnoso di Cartier-Bresson. Alcuni momenti decisivi sono così vividi che quando li ricordi giorni dopo potrebbero apparirti a colori. E questo dice molto, molto, su chi ha sempre scattato in bianco e nero.
Agnese Varda. Fotografare, filmare, riciclare
CCCB
All’inizio dell’estate una versione estesa di Viva Varda!la retrospettiva che la Cinémathique de Paris ha dedicato lo scorso autunno alla cineasta belga Agnès Varda (1928-2019) e che qui è stata ribattezzata Agnese Varda. Fotografare, filmare, riciclare. La videoinstallazione Vora del mare (2009) è stata la porta d’accesso a un universo pieno di fotografie e ritratti, lettere e ricordi, oltre a una sezione dedicata al legame di Varda con la Catalogna (Dalí lo ha ritratto e Barceló lo ha dipinto). Durante il percorso potrete fermarvi a guardare cortometraggi e frammenti di film e prendere così coscienza della sua rivoluzione estetica e narrativa, a metà tra documentario e finzione. Varda già navigava nella Nouvelle Vague prima che Truffaut e compagnia si prendessero tutto il merito. È stata anche una pioniera nel rompere il ruolo dei personaggi femminili. L’influenza della storia dell’arte, del teatro e della letteratura è visibile in tutta la sua opera. Ma soprattutto quell’interesse genuino per le persone anonime e ciò che accadeva ai margini della società. Varda osservava, giocava, creava, sperimentava, condivideva, desiderava ed è sempre rimasta fedele ai suoi principi, come quando difendeva il diritto all’aborto o non si piegava alle richieste di Hollywood. Se te lo sei perso, avrai sempre la Filmoteca de Catalunya e il magnifico saggio Agnese Varda. Realtà e sogni (Ela Geminada, 2024), della critica cinematografica Imma Merino.
Michele Barceló Siamo tutti greci
Fondazione Catalogna La Pedrera
Tra le tante virtù di Siamo tutti grecila mostra incentrata sulla produzione ceramica di Miquel Barceló, se ne sottolinea una: ha permesso ai visitatori di spogliare l’anima dell’artista maiorchino e di ripercorrerlo attraverso tre decenni di pratica ceramica, che allo stesso tempo ne ha mostrato l’evoluzione formale e stilistica . Quando uscivi dalla Fundació Catalunya La Pedrera, sapevi già di cosa era fatto un uomo poliedrico come Barceló: anima maliana, teschio animale e umano, maschera perforata. Era anche un moltiplicatore di pani e di pesci cattedrale: gronghi, razze e scorpora che fuggono dal loro habitat naturale e diventano un collage ceramico; un fertile conversatore – Antoni Gaudí lo garantirebbe – e un performativo ballerino di Paso Doble, per mano del coreografo Josef Nadj. Ma non finisce qui: c’erano anche un mappamondo, la lava del Vesuvio, capre, asini, buoi marini, coltelli, rose, coralli carbonizzati e un’affascinante collezione di quaderni di viaggio. Quanto agli ultimi tempi, avete scoperto che Barceló è stato un’esplosione di colori e creatore di totem, sculture realizzate in lingotti di grande formato che strizzano l’occhio al serpente azteco, al drago cinese e, ovviamente, al capitello ionico. Forse perché siamo tutti greci, la scusa perfetta per scrutarlo al rallentatore e dall’angolazione del fango.
Mirò Matisse Oltre le immagini
Fondazione Joan Mirò. Fino al 9 febbraio 2025
Le mostre dedicate a grandi artisti, come Cartier-Bresson o Barceló, funzionano quasi bene da sole. Quindi l’attrazione che può suscitare il fatto che due cognomi illustri come Miró e Matisse vadano mano nella mano è più che scontata. E la prova è il numero di persone che si sono recate alla Fondazione Miró l’ultimo fine settimana di ottobre, in coincidenza con l’inaugurazione di MiróMatisse. Oltre le immagini, mostra curata dallo storico dell’arte Rémi Labrusse. Si racconta che nel 1936 i pittori Joan Miró e Henri Matisse furono fotografati insieme al café Les Deux Magots di Parigi. Appartenevano a due generazioni diverse, anche i loro stili erano diversi, ma ciò non impediva a un surrealista catalano e un fauvista francese di ammirarsi a vicenda. Un’ammirazione che finì per influenzare anche le rispettive opere secondo la difesa di Labrusse, e che è la tesi di una mostra che spiega come questa amicizia si ruppe e come la concezione molto dirompente che Miró e Matisse avevano dell’arte finì per unirli più che potrebbe sembrare a prima vista.