Le comunità autonome delle Isole Baleari e di Madrid sono state quelle che meglio hanno superato la pandemia, i problemi energetici, la crisi inflazionistica e le difficoltà del settore industriale in campo economico. Tra il 2019 e il 2023, secondo i dati di contabilità regionale pubblicati mercoledì dall’INE, le Isole Baleari sono cresciute del 5,8%. E Madrid, il 5,7%. Il gruppo nazionale lo ha fatto con il 3,6%. Al contrario, Estremadura, Ceuta e Melilla sono i territori dove il terreno perso con il Covid non era ancora stato recuperato: erano diminuiti rispettivamente dell’1,5%, dell’1% e dell’1,4% rispetto al 2019. Da parte sua, la Catalogna è cresciuta meno della media dello stesso periodo, pari al 3,1%. Quindi la sua distanza come seconda economia più grande dopo Madrid si è ampliata rispetto alla regione che ospita la capitale. Nel 2018, dopo le tensioni sovrane, la comunità catalana ha ceduto il testimone alla comunità madrilena come autonomia con un prodotto interno lordo più elevato e principale motore di attività. Insieme continuano a rappresentare il 38,4% del PIL spagnolo.
Come spiega Julián Pérez, direttore generale di Ceprede, il turismo, il forte aumento della popolazione e, in misura minore, i fondi europei sono i fattori che hanno maggiormente trainato la crescita tra il 2019 e il 2023. Il forte decollo delle attività turistiche dopo il coronavirus ha dato le ali alle Isole Baleari e alle Isole Canarie. Nonostante le loro economie siano crollate a causa delle restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia, hanno vissuto una vigorosa ripresa e sono tra quelle che sono cresciute di più rispetto al 2019. L’economia delle Isole Canarie ha finito per essere del 4% più alta nel 2023 rispetto al periodo pre-Covid.
Anche la Comunità Valenciana e l’Andalusia hanno beneficiato dell’entusiasmo del turismo. Valencia cresce del 3,9% nel 2019, sopra la media. Ma l’Andalusia è rimasta indietro con un leggero progresso del 2,1%.
L’aumento della popolazione, con oltre un milione di immigrati in arrivo in Spagna tra il 2022 e il 2023, è stato un altro vettore di crescita economica. Le comunità più favorite da questo fenomeno sono state Madrid, la Catalogna, la Comunità Valenciana e le Isole Baleari.
Tra il 2019 e il 2023, la regione di Madrid è quella che è cresciuta di più dopo le Isole Baleari. Le attività professionali, di informazione e comunicazione sono in forte aumento – probabilmente grazie agli investimenti nella digitalizzazione – così come le attività immobiliari. Sorprende il robusto progresso dell’industria manifatturiera. Al contrario, questo settore nelle Isole Baleari ha perso molto peso. In generale, il profilo tracciato dal Real Madrid è lo stesso, per settori, della nazionale nel suo insieme. Ma in genere la comunità madrilena cresce di più in queste zone.
Confrontando i due principali centri di attività, Madrid risulta chiaramente rafforzata rispetto alla Catalogna. La comunità catalana registra un’espansione inferiore alla media rispetto al 2019. L’attività è diminuita molto più che a Madrid durante la Grande Recessione. Ma più tardi, durante la ripresa, stimolata dal turismo e dal settore estero, ha cominciato a crescere in modo molto più vigoroso. Fino alle tensioni sovrane del 2017. Lì quel buon trend si è interrotto. E subito dopo è stata colpita strutturalmente da tutti i problemi di cui soffre l’industria tradizionale, molto forte in Catalogna.
Entrambi i territori dovrebbero essere rafforzati dalle cosiddette economie di agglomerazione, che spingono le aziende a cercare di unirsi laddove si concentrano talento e conoscenza. Ma Madrid, che gode anche dell’effetto di essere la capitale, fa di più. La dimensione dell’economia di Madrid raggiunge oggi i 293 miliardi di euro, il 19,6% del PIL spagnolo. Il catalano, 281.800 milioni, circa 11 miliardi in meno. E rappresenta il 18,8% dell’economia spagnola. Cinque anni fa, nel 2019, la quota catalana era del 19,2% e il divario con Madrid ammontava solo a circa 3 miliardi. In cinque anni è aumentato a 11.000 milioni. Nel 2017, la Catalogna ha superato Madrid di soli 100 milioni. Alcuni economisti sostengono che anche le differenze nella tassazione e nella regolamentazione influenzano il clima imprenditoriale.
Il significativo declino dell’agricoltura potrebbe aver avuto un certo ruolo in Estremadura e Andalusia, dove sono crollate anche l’industria manifatturiera e l’edilizia. Il settore primario ha sofferto aumenti del salario minimo, dei contributi, della regolamentazione ambientale e della mancanza di manodopera. Anche le Asturie hanno registrato risultati deludenti dal 2019, con un magro rimbalzo dell’1,43%. Forse il fattore decisivo per le tre regioni è che hanno perso peso nella popolazione nazionale.
Pur avendo una dimensione inferiore nella torta della popolazione, la Galizia è riuscita a crescere leggermente più della media con il 3,64%. E i Paesi Baschi sono forse un caso eccezionale: pur avendo una demografia inferiore rispetto al 2019 nella distribuzione nazionale, hanno mostrato un’espansione del 4,22%. Il suo tessuto imprenditoriale e l’elevata capacità fiscale gli conferiscono un evidente vantaggio nel periodo post-pandemia. E attira l’attenzione il caso di La Rioja, una piccola comunità ma che è la terza in più rapida crescita: 5,11% rispetto al 2019. Lo fa in gran parte grazie alla spinta dei servizi di informazione e di alcuni contenuti tecnologici.
Comportamento recente
Per quanto riguarda l’anno 2023, rispetto all’anno precedente, le Isole Baleari sono state l’economia regionale che è cresciuta di più, 5,7%; seguono le Isole Canarie, con il 5,1%, e La Rioja, con il 4,2%. E quelle che sono cresciute meno lo scorso anno sono state Ceuta, 1,7%, Melilla, 1,8% e Murcia, 2%.
La Comunità di Madrid ha registrato il PIL pro capite più elevato nel 2023, con 42.198 euro per abitante. La città autonoma di Melilla presenta il più basso, con 20.479 euro. La media spagnola si attesta a 30.968 euro per abitante e quella dell’UE a 38.130 euro. Solo Madrid e i Paesi Baschi, con 38.130 euro per abitante, superano la media europea.