Il cambiamento climatico ha costi economici. Il famoso economista Nicholas Stern stimava anni fa che i costi del cambiamento climatico avrebbero ridotto il PIL globale del 20% entro la fine del secolo. Un altro rapporto del 2021 pubblicato in Lettere di ricerca ambientale Questa perdita è aumentata al 37% del PIL. Tra noi che lavoriamo in settori direttamente coinvolti nella mitigazione o nell’adattamento climatico, questo è noto da anni, ma per certi versi rappresenta un costo diffuso, a lungo termine e distante. È uno dei problemi fondamentali dell’azione per il clima, che vediamo gli inconvenienti a breve termine, ma non siamo in grado di interiorizzare bene l’impatto, l’esternalità che causiamo poiché è globale, intergenerazionale e di proporzioni enormi.
Per i valenciani tutto questo è cambiato il 29 ottobre. Un danno senza precedenti, accresciuto nella sua virulenza e probabilità a causa del riscaldamento della terra e, per estensione, del Mar Mediterraneo, ha devastato parte della provincia di Valencia, lasciando una scia di distruzione e morte. I danni economici stimati sono di 22 miliardi di euro, una cifra enorme per una sola provincia.
Stimare quanti di questi danni e distruzioni possano essere attribuiti al cambiamento climatico non è un compito facile. Nei prossimi mesi verranno condotti studi sull’attribuzione del cambiamento climatico e avremo dati più chiari su quanto sia più probabile che sia dovuto al riscaldamento globale. In questo modo, e non senza difficoltà, sarà possibile provare a stimare quale parte del disastro possa essere attribuita ai cambiamenti climatici causati dall’uomo. Ma al di là del numero c’è una cosa che deve essere chiara: le nostre emissioni come società stanno causando danni economici e sociali, e non possiamo ignorare ciò che stiamo causando o la responsabilità sociale che ciò comporta. È irresponsabile e razionalmente impossibile guardare le immagini di L’Horta Sud e non pensare che c’è qualcosa che non stiamo facendo correttamente.
Per fare una stima economica di quanti danni causano le nostre emissioni, esiste quello che viene chiamato Costo Sociale del Carbonio. Questo parametro tenta di misurare l’impatto economico del danno che le emissioni di carbonio causeranno, con un importo che supera di gran lunga i costi regolamentati dell’emissione di CO₂ stabiliti dalle nostre normative (in base al tasso di carbonio o all’ETS). La Banca Europea per gli Investimenti, ad esempio, utilizza il “costo ombra” del carbonio che la aiuta a internalizzare questa esternalità per fornire finanziamenti per progetti di mitigazione del cambiamento climatico. La quantità che utilizzano è in aumento, valutano questo costo a 165 euro per tonnellata di CO₂ emessa nel 2025, portandolo a 250 euro per tonnellata nel 2030. È stato recentemente pubblicato anche sulla rivista scientifica nordamericana PNAS un articolo che rivalutava il costo sociale del carbonio e lo fissava a 270 euro a tonnellata.
Questo è uno strumento molto interessante per essere consapevoli di cosa comporta ciò che stiamo facendo e della responsabilità che abbiamo, anche se qui dobbiamo essere cauti. Dobbiamo separare chiaramente la responsabilità dalla colpa, purché ci siano responsabilità sistemiche e strutturali e non si possa incolpare chi le commette alla fine di una catena di eventi. Ad esempio, una persona costretta a utilizzare un’auto a combustione per recarsi al lavoro non può essere incolpata di avere il lavoro dove lo svolge o di non poter accedere alla tecnologia che ne attenuerebbe l’impatto.
Ciò non significa, tuttavia, che non siamo responsabili delle nostre azioni. E qui credo che sia opportuna una riflessione estremamente seria. Gli esseri umani non solo provocano emissioni attraverso i nostri consumi, ma le provocano anche con le nostre azioni sociali. Le nostre richieste come cittadini contano, perché determinano leggi, regolamenti e, anche, le azioni di terzi. C’è infatti una grande responsabilità sociale in qualcosa che finora non siamo stati in grado di spiegare adeguatamente per paura di non essere compresi o di urtare le sensibilità, ma che non possiamo ignorare: siamo responsabili di paralizzare l’azione climatica intorno a noi.
Vorrei essere chiaro: ci sono persone che causano molti più danni climatici con ciò che promuovono che con le loro azioni individuali. E questo, grazie al costo sociale del carbonio, possiamo quantificarlo. Immaginate qualcuno che cerca di impedire a un vicino di installare un caricabatterie elettrico nel garage della comunità perché ha sentito alcune delle tipiche bufale sugli incendi delle auto elettriche. Questa azione ostruzionistica impedirebbe al vicino di acquistare un’auto elettrica con la quale percorrerebbe 250.000 chilometri senza emissioni. Poiché non può farlo, acquisterà un’auto diesel, che emetterà 33 tonnellate di CO₂ durante la sua vita utile. Con il costo sociale del carbonio dall’articolo pubblicato sulla rivista PNASquesto ostacolo sarebbe direttamente responsabile di quasi 9.000 euro di danni climatici globali, che finirebbero per essere subiti dagli abitanti delle isole del Pacifico che vedranno le loro case allagate, dagli agricoltori del Medio Oriente che vedranno ridotti i loro raccolti, o dai nostri vicini in l’area mediterranea a causa di un’altra grande inondazione.
Il costo della chiusura di un parco solare
Ti faccio un altro esempio più drammatico. Immaginiamo uno di questi tipici casi di piattaforme contro lo sviluppo delle rinnovabili che riescono a paralizzare un parco solare da 50 megawatt (MW), che effetto ha? Essendo prudenti, durante i 30 anni di funzionamento, un impianto del genere genererebbe circa 2,25 terawatt all’ora che sostituirebbero altri generati con cicli combinati a gas. Pertanto, la sua mancata attuazione provoca l’emissione di 832.500 tonnellate di CO₂. Il costo sociale di questo carbonio è di quasi 225 milioni di euro. Ogni anno in cui l’impianto subisce un ritardo ci sarebbero 7,5 milioni di euro di danni climatici attribuibili al ritardo.
Con esercizi di questo tipo possiamo analizzare cosa comporta ciascuna delle azioni ostruzionistiche alla decarbonizzazione portate avanti da diversi agenti e possiamo aiutarci a rendere tangibili le esternalità invisibili che causiamo. Qual è il costo sociale della chiusura degli impianti eolici decisa dalla Corte Superiore di Xustiza de Galicia (TSXG)? Se, ad esempio, si ritardassero di un anno 1.000 megawatt di energia eolica, si parlerebbe di 250 milioni di euro di costi sociali. Se il TSXG avesse valutato adeguatamente questi danni, avrebbe osato effettuare interruzioni precauzionali? Lascio la questione aperta alla riflessione. Il costo sociale ci permette anche di analizzare i danni causati dal mancato rispetto delle leggi sul cambiamento climatico, dalla mancata implementazione di zone a basse emissioni o dalle nostre azioni volte a paralizzare la pista ciclabile che vogliono creare sulla nostra strada e alla quale ci opponiamo perché ci toglie i posti di parcheggio.
Il costo sociale del carbonio è uno strumento che ci aiuta a realizzare qualcosa che non possiamo più ignorare: tutto ciò che facciamo deve essere influenzato e condizionato dalla prospettiva climatica. Tutto. Il costo sociale del carbonio non è tutto, ma deve essere presente in tutte le decisioni, individuali e collettive, che prendiamo. O lo prendiamo sul serio e siamo capaci di interiorizzare le conseguenze delle nostre azioni, oppure continueremo ad accontentarci della comodità di non cambiare nulla, nella tendenza irresponsabile ad evitare qualsiasi conflitto di fronte allo spostamento geografico e temporale del mondo. i nostri impatti, e nel cinismo climatico di vendere che siamo campioni del clima perché andiamo in bicicletta mentre boicottiamo cambiamenti con effetti di decarbonizzazione migliaia di volte maggiori.