La terrazza Mongardino

Le Forze Armate stanno già pianificando di ridurre l’escalation delle loro operazioni a causa dei danni a Valencia | Spagna


Un gruppo di soldati lavora alla pulizia di una strada nella località di Riba-roja (Valencia), lo scorso novembre.
Un gruppo di soldati lavora alla pulizia di una strada nella località di Riba-roja (Valencia), lo scorso novembre.Manuel Bruque (EFE)

Le Forze Armate stanno già pianificando la riduzione dell’operazione militare lanciata per far fronte agli effetti dei danni che hanno devastato buona parte della provincia di Valencia e colpito altre comunità autonome, come Castilla-La Mancha e Andalusia, il 29 di ottobre. Il ritiro, secondo fonti militari, non sarà completo né immediato, ma graduale e selettivo: gli eserciti continueranno a operare nelle località dove la loro presenza è ancora necessaria, anche se lo schieramento complessivo sarà sostanzialmente ridotto. Secondo le stesse fonti, inoltre, i militari si concentreranno su quei compiti che non possono essere svolti da altri soggetti pubblici o privati: tra questi, la ricerca delle tre persone ancora disperse o l’estrazione dei veicoli danneggiati, operazione complicata e rischiosa. operazioni che richiedono macchinari pesanti e attrezzature specializzate.

Da quando si è verificata l’alluvione, più di 25.000 soldati hanno partecipato alla prima operazione chiamata Operazione Utiel Requena, dal nome della regione per la quale il governo valenciano ha chiesto aiuto, e successivamente ribattezzata Operazione Valencia. Al suo apice furono schierati contemporaneamente 8.500 soldati, attualmente ridotti a circa 8.000. Prima di Natale la nave di proiezione strategica è stata ritirata Juan Carlos I, che aveva sostituito la nave anfibia Galizia, e alla fine di novembre i cacciamine erano stati disattivati SellaDourouna volta concluse le ricerche in mare, per cui non risultano più navi della Marina militare assegnate all’operazione.

La riduzione del dispositivo militare coincide con la decisione del governo valenciano di abbassare il livello di emergenza. Il presidente Carlos Mazón ha annunciato giovedì scorso che solo 28 comuni della provincia di Valencia rimarranno al livello 2 (che si attiva quando l’emergenza richiede le risorse dell’Amministrazione Generale dello Stato per la sua risoluzione), mentre 75 scenderanno al livello 2.1 ( quando potrà essere risolta con mezzi regionali o locali) e i restanti 163 non si troveranno più in una situazione di emergenza. Fonti militari spiegano che, sebbene la dichiarazione del livello 2 sia essenziale affinché le Forze Armate possano intervenire, scendere al livello 1 non significa il ritiro automatico delle truppe, anche se riflette un miglioramento della situazione.

Secondo molti esperti, la situazione della maggior parte dei comuni colpiti dalla dana non è più conforme a quella che la Legge del Sistema nazionale di protezione civile del 2015 definisce emergenza (“situazione di rischio collettivo derivante da un evento che mette in pericolo un danno imminente a persone o cose”), ma devono affrontare un lungo e complicato processo di recupero della normalità e di ricostruzione.

Le fonti consultate insistono sul fatto che non ci sarà un ritiro totale delle Forze Armate da Valencia. La ministra della Difesa, Margarita Robles, che ha effettuato numerose visite nella comunità autonoma dopo la dana, ha ribadito mercoledì scorso, durante l’ultima, che i suoi cittadini non saranno abbandonati al loro destino. “Possono contare sull’Esercito spagnolo per tutto il tempo necessario per quelle missioni che la società civile non può svolgere”, ha sottolineato. Fonti governative ammettono che, al di là del lavoro svolto, la presenza dell’Unità Militare di Emergenza (UME) e del resto delle Forze Armate ha un valore psicologico e molti sindaci hanno espresso il timore che la loro marcia possa ravvivare il sentimento delle popolazioni colpite di abbandono da parte dello Stato vissuto nei primi giorni.

I comandanti militari sottolineano, tuttavia, che l’operazione di Valencia ha costretto l’interruzione dei programmi di istruzione, formazione e addestramento delle unità coinvolte nello spiegamento e che le truppe dell’UME devono essere disponibili per far fronte a possibili emergenze in altri luoghi della Spagna tipici di ciò periodo dell’anno, come forti nevicate.

Da parte loro, le associazioni professionali dei militari concordano sulla necessità di “rivedere” il compito svolto dalle Forze Armate a Valencia e avvertono del rischio che i soldati vengano utilizzati come manodopera a basso costo per compiti che dovrebbero essere svolti da aziende pubbliche o pubbliche privato. “Onestamente pensiamo che, passata l’emergenza iniziale, stiamo svolgendo compiti che si discostano dai compiti della professione militare e dovrebbero essere svolti da altri enti”, spiega Iñaki Unibaso, segretario generale dell’AUME (Associazione Unificata dei militare spagnolo). Marco Antonio Gómez, presidente dell’ATME (Associazione delle truppe e dei marinai spagnoli), critica il fatto che molti soldati continuano a dormire nelle tende mesi dopo l’inizio dell’operazione e non ricevono la retribuzione per gli straordinari come i civili che svolgono lo stesso lavoro. Denuncia anche problemi con la riscossione della diaria, che definisce “molto scarsa”, anche se riconosce che è più alta di quella che chiedono durante le manovre.

Miquel Peñarroya, luogotenente della riserva e presidente dell’Asfaspro (Associazione professionale dei sottufficiali), ritiene che il compito di ricostruzione da realizzare nelle zone colpite richieda capacità che mancano alle Forze Armate; mentre Francisco José Durán Baños, caporale maggiore e presidente dell’Unione delle truppe militari (UMT), sottolinea che lo schieramento della dana colpisce anche i soldati che rimangono nelle unità e non vi partecipano direttamente, poiché devono assumere un sovraccarico di lavoro per sostituire i colleghi sfollati.

Lo scorso novembre tutte le associazioni militari hanno richiesto una riunione straordinaria del Coperfas (Consiglio del personale delle Forze Armate), organo consultivo del Ministero della Difesa dove siedono i rappresentanti professionali del personale in uniforme, per affrontare le condizioni di lavoro del personale militare che partecipa alle l’operazione, ma i responsabili del dipartimento si sono rifiutati, sostenendo che si trattava di questioni operative vietate alle associazioni professionali.

Dal 29 ottobre, l’esercito ha effettuato più di 10.000 missioni a Valencia. Nemmeno durante le vacanze di Natale, il 25 dicembre o il 1° gennaio, hanno smesso di rimuovere detriti, scaricare acqua o estrarre fanghi, secondo i loro comandanti. Hanno lavorato giorno e notte su turni fino a 12 ore, con cambio ogni 15 giorni. Molti di loro sono rimasti feriti o avvelenati in un’operazione il cui costo è stimato in centinaia di milioni di euro, ma nessuno osa ancora indovinare quando potranno dire “missione compiuta”.



source

Exit mobile version