Tutte le notizie

Le chiavi per l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi: cosa accadrà ora alla lotta per il clima? | Clima e ambiente


“Il presidente Trump si ritirerà dall’accordo sul clima di Parigi”, si legge nel documento sulle priorità che la Casa Bianca ha pubblicato lunedì dopo l’insediamento del repubblicano. Nel suo precedente mandato (2017-2021), Donald Trump aveva già ritirato il suo Paese dal patto e disdegnava la lotta internazionale contro il cambiamento climatico, un problema che questo politico mette abitualmente in discussione. In effetti, in quello stesso documento sulle priorità il suo team promette di porre fine a quelle che chiamano “le politiche di estremismo climatico di Biden”. Appena atterrato alla Casa Bianca, Trump ha firmato una serie di ordini esecutivi, compreso il ritiro dell’Accordo di Parigi.

Questo patto, firmato nel 2015 nella capitale francese, ha come obiettivo globale che l’aumento della temperatura durante questo secolo si mantenga tra 1,5 e 2 gradi rispetto ai livelli preindustriali. L’anno scorso abbiamo già raggiunto un riscaldamento di 1,5 gradi e se il secondo emettitore globale e il primo storicamente responsabile del cambiamento climatico si dissocia da questa lotta, sarà ancora più difficile incontrare Parigi, anche se alcuni esperti insistono sul fatto che Trump non sarà in grado fermare la transizione verso le rinnovabili, principale alleato in questa guerra.

Con la loro partenza, gli Stati Uniti si aggiungono alla piccola lista di paesi che non fanno parte dell’Accordo di Parigi, che comprende Iran, Libia e Yemen. Ma quale impatto avrà questo abbandono sulla lotta al clima? Ecco alcuni indizi su cosa accadrà da ora in poi.

Quando diventerà effettiva la tua uscita dall’Accordo di Parigi?

Con un ordine esecutivo, il democratico Joe Biden ha reintegrato gli Stati Uniti nell’Accordo di Parigi il primo giorno del suo mandato, nel 2021; e con un ordine simile Trump, che tra le sue ossessioni politiche ha avuto il tentativo di dinamizzare questo patto internazionale che cerca di garantire che il riscaldamento globale – che alimenta eventi estremi come gli incendi che hanno colpito Los Angeles – rimanga entro i limiti, prende ancora una volta il comando fuori dal suo Paese.

L’Accordo di Parigi, firmato quasi dieci anni fa, è lo sviluppo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottata nel 1992 e che già stabiliva che i gas serra emessi dagli esseri umani sono all’origine del riscaldamento globale. Per uscire dall’Accordo di Parigi, il governo americano dovrà presentare una lettera formale di richiesta al segretariato della convenzione quadro. E nel giro di un anno si consumerebbe la partenza per la seconda volta del primo storico responsabile del cambiamento climatico.

Cosa accadrà con gli impegni di riduzione dei gas serra?

Tutti i paesi che aderiscono a tale patto sono obbligati a presentare piani nazionali per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Gli Stati Uniti sono attualmente il secondo maggiore emettitore al mondo (accumulando l’11% del totale), dietro alla Cina (30%). Ma se si guarda a quanto è stato emesso dal 1850, quando iniziò questo problema a causa del massiccio consumo di combustibili fossili, gli Stati Uniti sono il Paese che ha espulso nell’atmosfera la maggior parte di questi gas in questi oltre 170 anni.

Ciò che patti come l’Accordo di Parigi cercano è che i paesi si assumano le proprie responsabilità, riferiscano le proprie emissioni alle Nazioni Unite e presentino piani per ridurre i gas. Quest’anno i quasi 200 firmatari di Parigi devono presentare i loro nuovi piani e l’amministrazione democratica in carica ha comunicato una settimana fa un programma in cui promette che gli Stati Uniti ridurranno le proprie emissioni di gas serra tra il 61% e il 66% nel 2035 a partire da Ai livelli del 2005, l’uscita dall’Accordo di Parigi significherà che gli Stati Uniti non si sentiranno più preoccupati da queste promesse di tagli. E alcuni esperti temono che ciò potrebbe ridurre la pressione su altri grandi inquinatori, come la Cina, affinché assumano impegni maggiori.

Le emissioni degli Stati Uniti aumenteranno?

Gli Stati Uniti hanno raggiunto il picco delle emissioni nel 2007 e da allora hanno registrato una tendenza al ribasso, anche se non alla velocità necessaria per contribuire a mantenere il riscaldamento entro i limiti di sicurezza stabiliti dalla scienza e fissati a Parigi.

Nello scenario peggiore, in cui Trump abrogherà anche la legge sulla riduzione dell’inflazione approvata da Biden e che ha comportato il varo di un sistema di incentivi per le energie rinnovabili e l’indotto, cosa che avverrebbe da qui al 2035. 24% e 40% nel 2035 rispetto ai livelli del 2005 (rispetto al 66% promesso nel piano che I democratici hanno presentato a dicembre), secondo i calcoli della società di consulenza Rhodium, specializzata in politiche climatiche. Nello scenario più pessimistico di questa simulazione, rimarrebbero su livelli simili a quelli attuali per i prossimi dieci anni, ma non aumenterebbero, perché l’avanzata delle rinnovabili continua a restringere il margine di business dei combustibili fossili.

Simon Stiell, segretario generale della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici, ha sottolineato dopo l’annuncio di Trump “il boom globale” dell’energia pulita, “valutata duemila miliardi di dollari solo lo scorso anno”. E ha insistito sul fatto che ignorare quel contesto “non farà altro che inviare tutta quell’enorme ricchezza alle economie concorrenti”. Trump ha promesso di aumentare l’estrazione di petrolio e gas (gli Stati Uniti sono il maggiore produttore mondiale di questi combustibili), ma questa non sembra essere la tendenza globale nel medio termine. Lo scorso ottobre, l’Agenzia internazionale per l’energia aveva previsto che i prezzi del carburante avrebbero cominciato a scendere a partire da quest’anno (il che potrebbe portare a un rallentamento della produzione globale) e che la domanda di petrolio e gas avrebbe raggiunto il picco nel 2030.

Nel suo precedente mandato, Trump aveva anche promesso un rilancio del carbone negli Stati Uniti, cosa che non era accaduta nei suoi quattro anni precedenti alla Casa Bianca. Ora i loro proclami non si concentrano più sul carbone, ma sul petrolio e sul gas. Ma gli esperti sottolineano il ruolo che svolgeranno molte città e Stati all’interno del Paese, che continuerà a investire nelle rinnovabili e nella mobilità elettrica. “Nonostante i tentativi del presidente Trump di distruggere i progressi sul cambiamento climatico, un gruppo di governatori, sindaci e altri leader si sono impegnati a rimanere fermi e ad attuare politiche a basse emissioni di carbonio che riducano i costi, creino posti di lavoro e costruiscano comunità più pulite”, ha affermato Debbie Weyl, direttrice del del World Resources Institute (WRI) negli Stati Uniti. “La rivoluzione dell’energia pulita continuerà indipendentemente da chi siede alla Casa Bianca”, ha aggiunto.

Altri paesi imiteranno gli Stati Uniti?

Anche nel suo precedente mandato, il repubblicano aveva assicurato che avrebbe negoziato un nuovo trattato sul clima che sarebbe stato più vantaggioso per gli interessi degli Stati Uniti. E così non è stato: nessun paese ha seguito le sue orme né ha abbandonato Parigi. Ora il mondo è diverso, nel bene e nel male. Da un lato avanza nel mondo il populismo di destra, che ha tra le sue ossessioni la negazione del cambiamento climatico. In Argentina, ad esempio, il presidente Javier Milei ha ordinato alla delegazione del suo Paese di abbandonare l’ultimo vertice sul clima, che si è tenuto a novembre a Baku, la capitale dell’Azerbaigian. Sebbene si ipotizzasse che il suo Paese avrebbe lasciato l’Accordo di Parigi, il passo non è stato compiuto.

In Europa il panorama è diverso anche per l’avanzata degli ultraconservatori. Nel 2019, quando Trump ha fatto un passo indietro nella lotta al clima, l’Unione Europea ha fatto un passo avanti e ha posto la lotta al clima come una delle sue bandiere principali, qualcosa che ora è passato in secondo piano con la nuova Commissione, molto più di destra. .

Ma il 2025 sarà anche diverso dal 2017 in meglio, secondo Laurence Tubiana, politico francese considerato uno degli artefici dell’Accordo di Parigi. “C’è uno slancio economico inarrestabile dietro la transizione globale, di cui gli Stati Uniti hanno beneficiato e guidato, ma che ora rischia di perdere”, sostiene. “È un peccato che gli Stati Uniti si stiano ritirando dall’Accordo di Parigi, ma l’azione multilaterale sul clima ha dimostrato di essere resiliente ed è più forte delle politiche e delle misure di ogni singolo paese”, aggiunge Tubiana in una nota.

Cosa accadrà alla finanza climatica?

L’accordo di Parigi non mira solo a ridurre le emissioni, ma cerca anche di convincere i paesi più ricchi ad aiutare quelli con meno risorse ad adattarsi alle conseguenze del riscaldamento globale e a ripulire i loro sistemi energetici. All’ultimo vertice sul clima, COP29, è stato concordato che le nazioni più potenti devono raggiungere un obiettivo di finanziamento per il clima di 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2035. E il ritiro degli Stati Uniti creerà senza dubbio un buco in quel finanziamento, come già accaduto durante il precedente mandato di Trump. .

Ma con il patto di Baku si è aperta la porta a nuove vie di finanziamento, come i contributi delle banche di cooperazione multilaterale, poiché anche la Cina, che da anni dovrebbe fare un passo avanti, contribuisce attivamente al raggiungimento di questo obiettivo di aiuti finanziari.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.