Site icon La terrazza Mongardino

L’attivismo politico di Musk espande il suo impero commerciale | Economia


Elon Musk ha oltrepassato i confini. Il personaggio dell’uomo d’affari di maggior successo al mondo convive da mesi con quello di colui che si affianca ai leader estremisti e dà lezioni ai paesi sovrani sulle loro politiche, con Regno Unito e Germania come bersagli preferiti. Questo nuovo aspetto politico, sia strategico che puramente ideologico, gli ha già portato notevoli benefici economici: le azioni Tesla sono aumentate di oltre il 50% dalla vittoria di Donald Trump, il candidato a cui ha legato il suo destino; la valutazione del suo social network X.com, in caduta libera, gli ha tagliato l’emorragia; bitcoin e le principali criptovalute in cui investe si avvicinano ai massimi storici; e i recenti round di finanziamento di xAI, la sua società di intelligenza artificiale, e SpaceX, la società aerospaziale, hanno catapultato i loro prezzi di mercato.

Una volta conquistata Washington, il campo di battaglia di Musk si è spostato in Europa, dove i suoi interessi economici non sono minori. È stato proposto di far cadere il primo ministro laburista Keir Starmer, il cui governo sta preparando nuove norme per le criptovalute e l’intelligenza artificiale e che sta negoziando con Amazon per entrare nel business della banda larga attraverso i satelliti in orbita bassa, il cosiddetto Progetto Kuiper competerebbe direttamente con Starlink, di proprietà di Musk, ora molto più avanzata, con 87.000 collegamenti nel Paese, la maggior parte nelle zone rurali. Questa feroce lotta si è estesa anche alla Francia e alla Spagna, dove l’esecutivo di Pedro Sánchez ha appena concesso a Kuiper la licenza di operare.

Gli attacchi furiosi di Musk ai leader con cui non è d’accordo convivono con gli accordi commerciali e il corteggiamento di coloro con cui mantiene buoni rapporti. Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha dovuto spiegare questo giovedì le trattative che sta portando avanti con SpaceX per assegnarle per 1,5 miliardi di euro la sicurezza delle comunicazioni del governo e dell’esercito, attraverso la crittografia dei telefoni e Internet, nonché l’uso dei satelliti in situazioni di emergenza quali attacchi terroristici e catastrofi naturali. “Non c’è alternativa” a SpaceX, ha sostenuto Meloni.

I suoi legami con altri leader europei, come l’ungherese Viktor Orbán, che ha incontrato a dicembre con Trump nella sua residenza di Mar-a-Lago, aprono anche la porta al blocco delle iniziative comunitarie che danneggiano le loro aziende. Musk ha trasformato il suo vasto libretto degli assegni in un’arma politica. Non solo ha finanziato la campagna di Trump con 277 milioni di dollari. Ha anche chiesto di investire nell’Argentina del libertario Javier Milei, e si è detto disposto a farlo lui stesso. A ciò si aggiunge il suo proselitismo a sostegno dell’estrema destra AfD in Germania, inclusa un’intervista con la sua leader, Alice Weidel, garantendosi così alleati nel caso in cui l’estrema destra arrivi al potere ad un certo punto, come potrebbe accadere nella vicina Austria.

La sua continua ingerenza, però, rischia anche di provocare un effetto di rimbalzo controproducente per i suoi interessi: si è guadagnata il rifiuto di dirigenti come quelli di Francia, Regno Unito, Germania o Spagna. E Bruxelles, un colosso della regolamentazione, che ha già un fascicolo aperto contro X che può portare a una multa di un milione di dollari, lo ha avvertito che il vecchio Twitter non può promuovere le sue posizioni politiche al di sopra degli altri. A livello commerciale, il rischio è che i potenziali clienti e utenti di Tesla cerchino alternative come il social network Bluesky.

L’ascesa di un eccentrico

Elon Musk ha il rischio nelle vene. L’uomo più ricco del mondo ha preso il posto di una generazione di investitori tradizionali guidati da Warren Buffett, un credente nel non investire denaro in ciò che non capisce e nel potere del tempo per far crescere la ricchezza. Musk è l’antitesi di quel prototipo conservatore e cauto. È spericolato e spiritoso. Non gli dispiace flirtare con la bancarotta e il fallimento: come lui stesso ha riconosciuto, Tesla è stata vicina alla bancarotta tra il 2017 e il 2019, e iniziative come l’Hyperloop per viaggiare in treno a 1.000 km/h stanno dormendo il sogno dei giusti. Rifugge il buon senso, investendo e fondando aziende in settori che non capisce, almeno non in modo approfondito, perché quasi nessuno si è mai immerso in essi prima. Fidandosi dei suoi impulsi e delle sue intuizioni, si tuffa in piani futuristici, che si tratti di inviare astronavi su Marte, impiantare chip nel cervello umano per collegarli ai computer, o auto autonome che girano per le strade senza conducente.

Difficile trovare un settore all’avanguardia in cui non sia presente: ha costruito il suo impero attraverso le aziende di auto elettriche (Tesla), i social network (X), l’intelligenza artificiale (xAI), l’aeronautica (SpaceX), l’internet satellitare ( Starlink) o neurotecnologie (Neuralink). E crede fermamente nel futuro delle criptovalute, nelle quali investe. Tuttavia, la sua figura divide e polarizza. Mentre per i suoi devoti seguaci è un genio e un visionario – una sorta di Leonardo da Vinci contemporaneo, nelle recenti parole del presidente argentino Javier Milei – i suoi detrattori, sempre più numerosi, vedono in lui più un moderno Rasputin, che sussurra nella orecchio dell’uomo più potente del mondo, sul quale mostra la sua influenza. E non gli perdonano il suo crescente attivismo di estrema destra, comprese le interferenze elettorali, né il suo disinteresse nel combattere le bufale, quando non è lui a diffonderle.

Come fa il figlio di un ingegnere e di una modella a diventare l’uomo più ricco del mondo? Il patrimonio di Elon Musk supera i 400 miliardi di dollari, quasi il doppio di quello del secondo, il creatore di Amazon, Jeff Bezos, e superiore al Pil del Sudafrica, il Paese dove è nato a Pretoria 53 anni fa. Fin da bambino Musk ha avuto due ossessioni: la tecnologia e gli Stati Uniti. Nella sua biografia del magnate, Ashlee Vance racconta il momento in cui vide il suo primo computer in un centro commerciale di Johannesburg. Non smise di insistere finché non riuscì a convincere suo padre a comprarlo. “Dovevano volerci sei mesi per assimilare il manuale. Ero ossessionato e sono rimasto quasi tre giorni senza dormire finché non ho finito l’ultima lezione. “Sembrava la cosa più incredibile che avessi mai visto”, dice Musk a Vance.

All’età di 12 anni creò il suo primo videogioco, Blastar, e cominciò a nutrire l’idea che il luogo ideale in cui crescere fosse a migliaia di chilometri di distanza, negli Stati Uniti. “Il Sud Africa era come una prigione per uno come Elon ”, dice la sua amica nella biografia di Vance. Non aveva torto. Nonostante i tentativi del padre di dissuaderlo – licenziò la collaboratrice domestica e gli fece fare tutte le faccende domestiche per insegnargli come sarebbe “giocare a essere americano” – nulla lo fermò. All’Università della Pennsylvania, dove studiò Fisica e Matematica, si sentì compreso. “Essere circondato da geek lo eccitava”, ricorda sua madre.

Con il diploma in mano, Musk si è diretto a ovest, verso l’epicentro di tutta l’azione, la Silicon Valley, e dopo aver fatto stage presso un’azienda di videogiochi e un’altra che ricercava tecnologie applicabili all’auto elettrica, nel 1995 ha fondato Zip2 con suo fratello. Kimbal, una sorta di pagine gialle dove le aziende potevano farsi conoscere per un Internet ancora agli albori. Dopotutto, come ha ripetuto Musk, tutti hanno il diritto di conoscere l’ubicazione della pizzeria più vicina.

La sua vendita quattro anni dopo per 307 milioni di dollari fu la chiave della scalata che stava per intraprendere: non era più un nuovo arrivato che chiedeva soldi a suo padre per affittare una casa. Era un milionario puntocom. E i soldi gli bruciavano tra le mani: quello stesso anno fondò la banca online X.com, il seme di PayPal. E poi è arrivata l’azienda aerospaziale SpaceX nel 2002, Tesla nel 2003, Solarcity nel 2006, specializzata nell’energia solare, che finirà per essere acquisita da Tesla, OpenAI nel 2015, da cui è uscita bruscamente dopo un confronto con il suo attuale amministratore delegato, Sam Altman -, Neuralink e la società di perforazione di tunnel The Boring Company nel 2016 e Twitter (attualmente X) nel 2022.

Tesla, l’ottava azienda del pianeta per capitalizzazione di mercato, nel 2023 è diventata il primo produttore di veicoli elettrici a collocare una delle sue auto, la Model Y, come la più venduta al mondo, ed è quella che detiene il primo posto a Musk tra i miliardari. Invece, i 44 miliardi di dollari pagati per X si rivelarono presto una cifra eccessiva. Secondo i calcoli della società d’investimento Fidelity, il suo valore oggi è inferiore di oltre il 70%, ovvero intorno ai 12 miliardi. L’acquisizione ha portato benefici anche in un altro modo: il social network afferma di avere più di 600 milioni di utenti attivi mensili, e Musk ha 212 milioni di follower, l’equivalente della popolazione di Germania, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia insieme. Quel potente oratore e l’assenza di moderazione dei contenuti per amore della presunta libertà di espressione, hanno trasformato la rete nella piattaforma ideale per i nuovi e redditizi scopi politici di Musk.



source

Exit mobile version