L’antipolitica è un veleno | Opinione
Essere al potere – o essere vicino ad esso – è sempre stato un vantaggio per i candidati in cerca di voti. Non più. Questo 2024 è stato il primo anno in cui il partito al potere ha visto diminuire la sua percentuale di voti in ciascuna delle elezioni che si sono svolte nei paesi sviluppati del mondo. Qualcosa di inaudito.
Non è semplicemente lo spostamento del pendolo tra destra e sinistra che ha sempre caratterizzato le società democratiche. Si tratta di un cambiamento più profondo, in cui sempre più elettori sostengono partiti che sono molto lontani dal consenso fondamentale che sostiene la stabilità democratica. Optano per un estremismo caratterizzato non tanto dalla loro tendenza ideologica quanto dal loro rifiuto viscerale nei confronti di tutti coloro che hanno maneggiato – o maneggiano – il potere.
Si tratta di antipolitica: il disprezzo diffuso non per questo partito o quel leader, ma per il sistema politico in quanto tale. Sotto la bandiera di quello sguardo di Buenos Aires – lasciali andare tutti! –, l’antipolitica diventa un nichilismo politicizzato, una sfiducia ferrea nei confronti del potere che rende impossibile la coesistenza democratica.
È un fenomeno globale simile a una pandemia politica. In Europa, l’estrema destra è passata dall’essere un fenomeno marginale all’essere una delle principali forze politiche in Austria, Francia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Svezia. Figure anti-establishment hanno preso il potere in Argentina, Colombia, El Salvador e Messico.
Il nazionalismo etnico ha preso il potere e minato le istituzioni democratiche in Israele, India e Turchia. Anche il Canada si prepara a eleggere un populista di destra come primo ministro.
L’analista nordamericano Martín Gurri ha descritto chiaramente ciò che stava accadendo La ribellione del pubblico, nel suo libro del 2014 Gurri avvertiva che Internet avrebbe destabilizzato le democrazie occidentali rendendo visibile e dando energia al malcontento che è sempre esistito nella società. Il risultato, ha avvertito, sarebbe una profonda crisi di autorità derivante da una sfera pubblica in cui tutti sono continuamente furiosi con il governo, e quanto più estremo è il discorso del governo, estraneomaggiore impatto sull’elettorato.
È così che dovremmo interpretare il trionfo politico di Donald Trump. Ciò che accade negli Stati Uniti avviene in un contesto globale in cui chi è più stridente ha sempre il vantaggio.
Martín Gurri sostiene che non è che le persone si siano improvvisamente arrabbiate con i loro governanti, ma che le nuove tecnologie digitali accrescono la frustrazione che è sempre esistita ed esacerbano il conflitto. Inoltre, in molti casi, non esiste più la possibilità di ritornare al sistema informativo del passato. Prima la gente accettava passivamente ciò che le élite che controllano lo Stato, gli apparati informativi e le forze armate decidevano di trasmettergli. Quel mondo se n’è andato e non tornerà.
Ciò che non è scomparso sono le crescenti aspettative degli elettori. Ovunque questi aumentano ad un ritmo più veloce di quanto cresca la capacità dello Stato di soddisfarli.
Pertanto, i governi sono costretti a operare in sistemi politici in cui sono sempre più numerosi i gruppi e persino i singoli leader che hanno acquisito la capacità di bloccare le iniziative dei loro rivali. Sono vetocrazie – come li ha definiti Francis Fukuyama – tendono ad essere paralizzanti, poiché gli attori politici con potere di veto possono bloccare le iniziative dei loro rivali pur non avendo il potere necessario per imporre la propria agenda.
Il risultato è un gioco politico stagnante e un grande malcontento della popolazione che si esprime attraverso il sostegno elettorale ai candidati che si scagliano più aggressivamente contro il governo. lo stato in cui. In un mondo in cui tutti gli insoddisfatti hanno un megafono, gli elettori barcollano alla cieca da un capo all’altro, spinti solo dall’imperativo di opporsi a chiunque governi.
Di fronte a queste sfide, la risposta non è abbandonare la democrazia, ma aggiornarla. Le istituzioni devono evolversi per essere più trasparenti, competenti e partecipative, abbattendo le distanze tra governanti e governati. Iniziative come i bilanci partecipativi, i referendum locali e le assemblee cittadine possono avvicinare il processo decisionale alle persone, riducendo il divario di sfiducia nei confronti di questi gruppi. Allo stesso tempo, è necessario rafforzare i controlli e gli equilibri per garantire che anche i leader più populisti rispettino i principi democratici. Il malcontento non finirà, né verrà messo a tacere, ma può essere incanalato per generare un modo di governare più efficace. Non sarà facile, ma devi provarci.