L’anno che inizia questo mercoledì è quello di tutte le incertezze e i pericoli, quelli intrinseci del futuro da scrivere e quelli aggiuntivi del disordine che colpisce soprattutto il vertice del potere mondiale e chi lo rappresenterà: i capricciosi, Donald Trump, irregolare e sempre dirompente. Se i suoi impegni si realizzeranno, nelle prime 24 ore della sua presidenza dovranno finire le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, senza sapere bene come e a quale costo. Inizierà anche la deportazione di milioni di persone stabilite negli Stati Uniti ma che non hanno la nazionalità. Insieme all’aumento dei dazi di importazione, fino al 60% per la Cina, costituiranno il primo pacchetto di politiche dannose per tutti, a cominciare dall’economia degli Stati Uniti e, di conseguenza, di quella globale.
Il curriculum di Trump qualifica i suoi propositi più assurdi, come l’acquisto perentorio della Groenlandia, il recupero del Canale di Panama, la minaccia militare contro i cartelli della droga messicani, lo smantellamento dello Stato federale e delle sue principali agenzie o la vendetta contro coloro che si sono opposti la sua presidenza o hanno tentato di metterlo in prigione. Secondo le visioni più benevoli, questa panoplia di fatti e di assurdità corrisponde alla prima fase dell’arte della negoziazione: l’accordo che comincia con l’intimidazione prima della concessione. Con questo modo di procedere, ancora ristretto nella prima presidenza, non contano le istituzioni, le alleanze o le regole del gioco, ma la mera transazione bilaterale, in cui Trump impone finalmente la sua posizione di forza a difesa dei suoi interessi.
La nuova direzione verrà stabilita nelle prime fasi dell’anno, tra il 20 gennaio, quando Trump firmerà i suoi primi decreti, e il 24 febbraio, quando saranno noti i risultati delle elezioni generali in Germania. Sarà un intervallo di particolare debolezza europea a causa della precarietà politica delle due principali potenze: la Francia – per la fragilità del governo di François Bayrou, simile a quelli che hanno costituito quello di Michel Barnier, il più breve della storia – e, in misura minore, misura, la Germania a causa delle elezioni anticipate che la lasceranno con un governo funzionante in attesa del segno della nuova maggioranza. Se il modello storico continua, il colore della nuova coalizione non sarà noto fino a metà anno, se sarà conservatore-socialista o conservatore-verde. In entrambi i casi, quasi certamente era guidato dal veterano conservatore Friedrich Merz, con un orientamento europeista ma disponibile ad accettare il metodo bilaterale con cui Trump intende dividere gli europei. È preoccupante che questo intervallo possa essere prolungato fino alla fine del 2025 se la Francia fosse costretta a tenere nuove elezioni legislative.
L’Ucraina metterà alla prova il legame transatlantico, con gli europei svantaggiati a causa del regime provvisorio franco-tedesco e della nuova Commissione ancora in fase di decollo. Per limitare il conto, la Casa Bianca di Trump utilizzerà le sue leve: tariffe, spese per la difesa da parte dei partner della NATO e negoziati bilaterali diretti con il Cremlino. Senza l’unità europea, la pace può realizzarsi alle spalle e a scapito degli interessi europei e persino ucraini. Non c’è niente di peggio di un negoziato bilaterale tra Washington e ciascuna capitale separatamente, senza la solidarietà europea e su un mix tossico di commercio, difesa e futuro dell’Ucraina. Se Putin uscisse vittorioso da un simile negoziato, ottenendo cessioni territoriali e senza sufficienti garanzie per la sicurezza di Kiev, l’Europa entrerebbe in una pericolosa fase di fragilità di fronte all’espansionismo russo, Trump otterrebbe la prima sconfitta geopolitica e la Cina, che esce da una crisi anno deludente dal punto di vista economico ma eccezionale dal punto di vista geopolitico, a cominciare dalla sua influenza nel Sud del mondo, un contesto interessante per i suoi scopi annessionisti nei confronti di Taiwan.
Qualcosa di parallelo accade in Medio Oriente, dove le debolezze e le fratture europee rispetto alla Palestina sono ancora maggiori. Senza l’UE e senza l’ONU, così come Trump e Netanyahu propongono la loro geometria regionale, le aspettative di pace e stabilità saranno basse e il riconoscimento dei diritti individuali e collettivi per i palestinesi sarà nullo. Gaza e il Libano sono la pietra di paragone. Con un rapido rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco nella Striscia, oltre al consolidamento della tregua con Hezbollah, Trump otterrebbe il suo primo successo e potrebbe riattivare gli accordi di Abraham per incorporare l’Arabia Saudita, offrire qualche orizzonte ai palestinesi e addirittura proporre la neutralizzazione negoziata del pericolo nucleare iraniano.
La nuova Siria liberata dalla dittatura dipende anche dalla tenacia bellicosa di Israele, cioè dal fatto che Trump ottenga da Netanyahu ciò che Biden non ha ottenuto. Il nuovo inizio della Siria è irto di difficoltà, parallele alle incognite del Libano, economicamente affondato e frammentato e con ancora territori occupati da Israele. In Ucraina e in Medio Oriente si concentrano gli enormi pericoli e, allo stesso tempo, le speranze per il prossimo anno. E del tempo in cui viviamo. Sarebbe positivo se in entrambi gli scenari l’Unione Europea parlasse con una sola voce e senza doppi standard per difendere il diritto internazionale. Altrimenti rischia di cadere nell’irrilevanza e, nel processo, di trasformare in lettera morta le fondamenta che hanno reso possibili i decenni più prosperi e pacifici della sua storia.