Site icon La terrazza Mongardino

L’accusa indaga sulla presunta frode fiscale dovuta al sottoprezzo dei musicisti, che ammonta già ad almeno 19 milioni | Cultura



Gli artisti sono cambiati e tutto suonava: jazz, rock, pop, flamenco. Ma in migliaia di concerti in tutta la Spagna, la Previdenza Sociale ha rilevato la stessa discrepanza: una presunta frode che ammonta già ad almeno 19,3 milioni di euro. È ciò che la tesoreria generale contesta alla società Actura 12, per aver ripetutamente sottoquotato migliaia di artisti. E, data l’impossibilità di riscuoterli, ha sequestrato i proventi che la società è in attesa di ricevere fino al pagamento del debito, secondo una notifica inviata a fine dicembre agli enti e ai musicisti che avrebbero effettuato i pagamenti alla società. , al quale ha avuto accesso IL PAESE. Il documento avvisa i destinatari di inviare il denaro alla stessa Previdenza Sociale. La stessa cosa che chiedeva un’altra ordinanza, dello scorso aprile, in quel caso per 4,5 milioni. Cresce quindi la cifra, così come le voci sul caso, giunte alle orecchie della Procura provinciale di Barcellona (dove ha sede l’azienda): è stata aperta un’indagine, come confermato da una fonte dell’organizzazione a EL PAÍS, per un possibile reato penale.

L’Ispettorato del lavoro è stato il primo a sentire le note stridenti: ha riscontrato un buco fiscale di 5,9 milioni di euro nelle operazioni di Actura 12 nel 2022 a causa di “differenze di prezzo”. In particolare per aver scalzato migliaia di musicisti ancora e ancora, nei concerti in tutta la Penisola. Anche se la pratica si sta espandendo a più anni e ad aziende, come questo giornale ha potuto confermare. Nonostante diverse chiamate e due e-mail, in questa occasione è stato impossibile ottenere la versione di Actura 12. Nelle conversazioni precedenti, mesi fa, una fonte della società ha negato che stessero sottovalutando gli artisti e ha insistito sul fatto che stavano presentando accuse e tenendo conversazioni con gli artisti. istituzioni per risolvere la discrepanza dei criteri.

L’origine va ricercata nella precarietà del lavoro del settore. La maggior parte degli artisti non ritiene sostenibile diventare lavoratori autonomi, a causa del reddito quasi sempre scarso e intermittente. Tuttavia, per emettere le fatture richieste dagli organizzatori dei concerti, quasi sempre comuni ed enti locali, è necessario che siano lavoratori autonomi. Da qui iniziarono ad apparire le cosiddette società di fatturazione: assumono il musicista per un giorno, lo iscrivono, emettono la fattura, vengono pagati, depositano i soldi e lo cancellano. Ma Actura 12—e alcune altre società—iniziarono a contribuire sempre alla Previdenza Sociale per il salario minimo, indipendentemente dallo status del musicista, dichiarando il resto come diaria o altre categorie salariali. Gli artisti ricevono più soldi in quel momento, ma perdono la protezione sociale. E lo Stato smette di guadagnare milioni. Le aziende, invece, guadagnano: per una percentuale fissa di commissione. E per vendersi come coloro che offrono al cliente il massimo beneficio immediato.

Negli ultimi mesi, fino a tre partiti politici (Junts, Esquerra Republicana e EH Bildu) hanno chiesto per iscritto al governo cosa sta facendo per risolvere la questione. In una delle risposte, l’Esecutivo ha precisato che gli interventi dell’Ispettorato del lavoro nel settore artistico avevano generato pratiche di liquidazione per 27 milioni di euro tra il 2023 e la prima metà del 2024. Attraverso il portale Trasparenza, questo giornale ha potuto apprendere che circa 23 milioni corrispondevano a “differenze di prezzo”. Una comunicazione interna di una fonte dell’Ispettorato del lavoro associa la maggior parte di tale cifra ai fatti riferiti ad Actura 12, precisa che la pratica è continuata almeno tra il 2019 e il 2023 e stima che siano decine di migliaia gli artisti colpiti, con una media di circa 18.000 all’anno. In un messaggio contenente le “Novità 2024”, Actura 12 informa i propri clienti: “Il prezzo della Previdenza Sociale da fatturare sarà VARIABILE”. Una fonte aziendale spiegava a questo quotidiano un mese e mezzo fa: “Ci eravamo accordati [con Seguridad Social] che da gennaio 2024 ci saremmo adattati a quanto ci avrebbero chiesto”.

Lo scorso marzo, sette musicisti hanno spiegato a EL PAÍS come Actura 12 e altre società, come Artistamente, hanno sistematizzato per anni i loro prezzi inferiori e hanno raccontato i loro casi, identici tra loro. Tutti hanno chiesto l’anonimato, per tutelarsi da possibili conseguenze di immagine e legali. Questo giornale ha inoltre avuto accesso a più di 40 buste paga o liquidazioni degli ultimi tre anni. Quelli più recenti durano fino a metà del 2024. «Quando ho ricevuto il primo risarcimento con Artistamente ho pensato: ‘Hanno sbagliato, sono tanti soldi’. Mi hanno risposto che la trattenuta era sul salario minimo e venivano aggiunte integrazioni e indennità”, ha detto un artista. Un altro musicista ha detto di non sapere a cosa servissero le voci “mantenimento” e “altri pagamenti non salariali” sulla busta paga inviatagli da Artistamente: abitava a 80 chilometri dal luogo dello spettacolo e non vi trascorreva la notte.

Cinque rinomati esperti legali hanno confermato mesi fa a questo giornale che la pratica è normalizzata da anni e hanno presentato diversi argomenti contro la sua regolarità. “Per legge, la base contributiva è determinata dallo stipendio. Queste aziende si comportano come avvoltoi. È una truffa. Confidano che questo gruppo non sia mai stato nel mirino dell’Ispettorato del Lavoro, perché è visto come periferico e intermittente”, ha affermato lo scorso marzo Octavio Granado, Segretario di Stato per la Previdenza Sociale dal 2004 al 2011 e, ancora, dal 2018 al 2020. .

Nelle buste paga e nei conteggi emessi da Actura che questo giornale ha potuto visionare, il reddito dell’artista varia (128, 150, 215, 300 o 400 euro), ma il contributo previdenziale rimane sempre minimo: 17 euro. E in quelli di Artistamente viene dichiarato il salario minimo (42,31 euro in uno dei documenti) e il resto come “altre percezioni non salariali” (274,70 euro, nello stesso caso). Per fare un confronto, un esempio di busta paga, sul sito della società specializzata Simpatia per l’Avvocato, calcola 85,8 euro per la Previdenza Sociale nel caso di un musicista che ha guadagnato 220 per una performance. La differenza, moltiplicata per migliaia di casi e accordi, spiega le cifre rivendicate dall’Ispettorato del Lavoro e dalla Tesoreria Generale della Previdenza Sociale. Inoltre, anche il rapporto di lavoro tra il musicista e l’azienda solleva dubbi tra gli esperti consultati: ritengono che l’emissione di una fattura sia l’unico vero legame tra i due, anche se gli artisti sono ufficialmente assunti per un giorno, e che il società Agiscono come semplici “intermediari” o “commissari”.

Il 49,4% dei musicisti ha un reddito annuo lordo inferiore allo stipendio minimo interprofessionale (1.134 euro al mese in 14 rate), secondo uno studio pubblicato nel 2024 dalla Società degli Artisti AIE con la collaborazione dell’Unione dei Musicisti. Il reddito diretto è la principale fonte di reddito per il 78% degli intervistati. Ma secondo il rapporto, il 27% tiene da uno a 10 concerti all’anno, il 38% da 11 a 40 e solo il 9% arriva a più di 100.

Quindi il settore musicale – e il settore culturale in generale – chiede da anni una quota di lavoratori autonomi adattata a queste specificità. Nel 2023 il Governo ha introdotto una pensione di 161 euro al mese per chi guadagna meno di 3.000 euro all’anno. Ma i musicisti, calcolatrice alla mano, denunciano che spesso non vale ancora la pena iscriversi. Lo stesso ministro della Cultura, Ernest Urtasun, ha promesso di adeguare al più presto le quote dei lavoratori autonomi: è questo uno dei principali pilastri ancora pendenti del cosiddetto Statuto dell’Artista. Ed è oggetto di trattative parlamentari per introdurlo in qualche legge di prossima approvazione. Al momento manca il consenso politico. Anche se tutti saranno d’accordo su una cosa: a nessuno può piacere il ritornello attuale.



source

Exit mobile version