La tesa attesa per le famiglie degli ostaggi israeliani a Gaza: “Niente è definitivo finché non attraversano il confine” | Internazionale
Non si hanno notizie da mesi di Gadi Moses, che compirà 81 anni il 12 marzo ed è uno degli ostaggi più anziani rimasti a Gaza dal 7 ottobre 2023, rapito da Hamas. “Niente”, risponde attraverso messaggi telefonici il figlio Oded, quando gli viene chiesto qualche notizia sulle condizioni del padre, poco prima dell’annuncio di un accordo di cessate il fuoco di principio tra Israele e le milizie islamiste. Si prevede che questo accordo renderà possibile la liberazione dei quasi 100 civili e militari rapiti, anche se si presume che diverse decine di loro siano già morti.
Dopo la frustrazione per una lunga storia di tentativi di tregua falliti, le famiglie vivono questi giorni tra incertezza e speranza, con il rivolo di informazioni sul possibile ritorno dei loro cari. Il figlio di Gadi riconosce di non aver avuto negli ultimi giorni più informazioni di quelle fornite dai media riguardo ai negoziati di Doha (Qatar). Oded, in ogni caso, spera che sia “un buon segno per quello che potrà accadere nei prossimi giorni”.
Il forum che ospita le famiglie ha espresso gratitudine in questi giorni per l’informazione riguardante un “accordo imminente”, ma ha aggiunto in un comunicato: “La nostra missione rimarrà incompleta finché tutti gli ostaggi, sia vivi che morti, non torneranno a casa. Per i 30 ostaggi assassinati durante la prigionia, questo accordo arriva tragicamente troppo tardi”.
“Data la nostra esperienza con le delusioni, non consideriamo nulla come definitivo finché i nostri cari non attraversano il confine”, dice la famiglia Bibas, membro di quel forum. Shiri Bibas e i suoi due figli piccoli sarebbero sulla lista di coloro che verrebbero rilasciati per primi – anche il padre, Yarden, resta rapito – anche se i loro parenti “aspettano certezza sul loro rilascio e sulle loro condizioni”, e chiedono che “voci ” non essere diffuso.
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha avuto questo mercoledì diversi incontri con le famiglie dei rapiti, mentre l’esercito e altri organismi ufficiali, come i servizi segreti, preparano l’operazione di rimpatrio in coordinamento con la Croce Rossa e le autorità egiziane (gli ostaggi rilasciato alla fine del 2023 lo ha fatto per questo Paese). “È una questione di giorni o di ore”, ha detto martedì sera Netanyahu alle persone vicine ai prigionieri, secondo il giornale. Yediot Ahronot. “Stiamo aspettando la risposta di Hamas e poi potremo iniziare immediatamente”, ha aggiunto. Il movimento palestinese, dal canto suo, attendeva in questi giorni di ricevere dettagli da parte israeliana, come ad esempio mappe che riflettessero le nuove posizioni delle sue truppe prima del cessate il fuoco.
Alcuni dei presenti agli incontri con il capo del governo non sono d’accordo con un accordo che, secondo loro, non prevede la liberazione di tutti gli ostaggi nella prima fase. È il caso di Roi Baruch, in attesa di recuperare il corpo del fratello Uriel, rapito e assassinato. Baruch ritiene che questo sia “un cattivo accordo, poiché garantirà solo il rilascio di un terzo degli ostaggi”. “Non sappiamo cosa accadrà ai restanti due terzi”, ha sottolineato in dichiarazioni alla radio pubblica Kan.
Per Malki Shem-Tov, il cui figlio Omer è stato rapito al festival Nova, l’impressione dell’incontro con il presidente è stata diversa: ha percepito che si trattava di un “accordo globale” a beneficio di “tutti gli ostaggi”, e crede che Netanyahu “Sta facendo tutto il possibile affinché ciò accada.”
Hamas non solo ha condotto il più grande attacco mai subito da Israele 15 mesi fa, con circa 1.200 morti. Inoltre, catturando e portando via 250 persone, ha aperto la più grave crisi degli ostaggi della sua storia. Finora solo un centinaio sono stati rilasciati attraverso i negoziati. È successo durante l’unica settimana di tregua concordata, nel novembre 2023. Tra coloro che sono tornati a casa c’è Margalit Moses, 78 anni, moglie di Gadi. Entrambi sono stati catturati nel kibbutz Nir Oz, una delle scene principali del massacro guidato da Hamas.
Dalla scorsa estate, le truppe israeliane hanno riportato indietro anche otto corpi di ostaggi recuperati nei tunnel. Sei di loro erano stati giustiziati poco prima dai loro carcerieri, dopo aver notato la vicinanza dei soldati israeliani. L’8 gennaio furono ritrovati i resti di altri due. Al di là dei quasi 50.000 abitanti di Gaza uccisi dagli attacchi israeliani (secondo i dati gestiti dalle autorità sanitarie di Gaza), e dell’enorme crisi umanitaria e della distruzione della Striscia, in Israele le persone rapite continuano a essere la principale fonte di preoccupazione.
“Sono molto ottimista”, ha ammesso Gershon Baskin, un attivista americano che vive in Israele da mezzo secolo e che ha partecipato ad altri negoziati per il rilascio dei prigionieri nelle mani di Hamas, prima che l’accordo fosse noto. I dettagli emersi prevedono rilasci a fiotti nell’arco di diverse settimane, un asso nella manica che il movimento islamista palestinese cerca di tenere per sé per assicurarsi che Israele non riprenda immediatamente gli attacchi.
In ogni caso, “era un cattivo accordo allora e continua ad essere un cattivo accordo, perché sarà portato avanti per un periodo troppo lungo, tra i due e i tre mesi”, valuta Baskin in un testo scritto martedì. Egli ritiene che siano state perse delle opportunità per accettare, come lo scorso settembre, dei patti che prevedessero una più rapida fine della prigionia di Hamas, il quale, secondo lui, ha anche accettato di lasciare il governo nelle mani dei tecnocrati. Baskin accusa direttamente Netanyahu di aver bloccato questa possibilità e di aver ceduto ora “non per restituire gli ostaggi” ma per compiacere Donald Trump, che tornerà alla presidenza degli Stati Uniti la prossima settimana.
L’accordo dovrebbe concretizzarsi in tre fasi, ciascuna della durata di 42 giorni (sei settimane), in cui gli ostaggi verranno scambiati con prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane, secondo alcune fonti vicine ai negoziati. I primi 33 prigionieri che verrebbero consegnati, nella prima fase, sarebbero minori, donne, ultracinquantenni e civili feriti o malati. La flebo inizierà con tre rilasci il primo giorno. Allo stesso tempo, gli attacchi israeliani e di Hamas cesserebbero, le truppe si ritirerebbero dalle aree più popolate e ai cittadini sfollati sarebbe permesso di tornare alle loro case, così come l’arrivo del flusso di aiuti.
Il sistema sanitario pubblico israeliano si sta già preparando al possibile arrivo degli ostaggi. Secondo la stampa locale, sono state allestite strutture speciali dove riceveranno cure e potranno ricongiungersi con le loro famiglie. Ogni caso deve essere preso in considerazione individualmente. Amir Blumenfeld, membro dell’équipe medica del forum che riunisce le famiglie degli ostaggi, ha valutato mercoledì, in una sua apparizione a Gerusalemme, che la guarigione psicologica sarà sicuramente più complicata di quella fisica. Nella Striscia i rapiti sono stati trattenuti essenzialmente nelle case o nei tunnel sotterranei. In questo secondo caso le condizioni di sopravvivenza sono molto più complicate.