Nella classe della scuola Jaume I di Catarroja ci sono 50 bambini, quasi tutti di 10 anni. L’insegnante alza la mano e dice: “Ora parleremo dei movimenti involontari, come il battito cardiaco”. I ragazzi più vicini al consiglio stanno ascoltando. Tuttavia, più le linee sono distanti, più sembrano inefficaci. “Ce ne sono quattro che sono attenti. Gli altri parlano, debolmente, ma non se ne accorgono. Insegno un corso di lingua qui ed è estremamente frustrante”, afferma la direttrice Silvia Ferriol. A più di un mese e mezzo dalla dana, tutti i bambini dei villaggi colpiti dalla dana sono tornati a scuola, anche se mancano quelli di diversi istituti. Ma è un ritorno con tanti elementi strani.
Riunire due gruppi nella stessa classe con più insegnanti responsabili, come avviene in Jaume I, è un’opzione metodologica difesa da alcuni esperti: le è stato dato, ad esempio, il nome di iper-classe. Queste proposte richiedono però una serie di condizioni, come un layout fisico e un’acustica adeguata, e, soprattutto, sedute pensate ad hoc per il contesto. Ciò che accade alla scuola Catarroja e in altri comuni dell’Horta Sud sembra, però, qualcosa di più prosaico. I danni subiti dalle scuole e la lentezza nel ripararle o nell’installare aule prefabbricate temporanee, ci hanno costretto a improvvisare soluzioni e a distribuire gli studenti in altre scuole già piene. E più che una scommessa metodologica innovativa, l’impressione che trasmette la classe di Jaume I è che ci siano tanti bambini ammassati. Le cinque settimane di lezioni perse dopo la tempesta hanno stravolto la programmazione scolastica – la progettazione di come si svolgeranno le lezioni durante un corso – e i problemi logistici dal loro ritorno stanno finendo per farla deragliare. “Stiamo facendo tutto il possibile, ma abbiamo bisogno di normalità. In queste città abbiamo già perso tante cose, non possiamo perdere anche il corso”, dice la docente.
Ferriol è il direttore, ma non di questa scuola, bensì di Vil·la Romana, situata nello stesso comune, ma quasi un chilometro a nord. La loro scuola, molto vicina al burrone del Poyo, è stata molto più colpita dall’alluvione, e i suoi studenti sono stati divisi tra un altro centro pubblico di Catarroja (il Bertomeu Llorens) e questo, dove sono finiti circa 300.
Inquinamento
Nel cortile i bambini fanno lezione di educazione fisica con le mascherine. “Abbiamo un’unità mobile per il controllo della qualità dell’aria”, dice l’insegnante, aprendo un collegamento sul cellulare, “e l’indicatore non scende al di sotto di estremamente sfavorevole, il massimo negativo”. Non possono nemmeno toccare la terra del cortile. Sebbene il fango sia stato rimosso prima della riapertura, nessuno sa quale possa essere la sua composizione. “Ci laviamo molto le mani”, dice Ferriol, “siamo un po’ come nella pandemia”.
La cattiva qualità dell’aria è dovuta soprattutto alla polvere in cui si è trasformata parte del fango trasportato dai danni, e che viene sollevata dai camion che passano continuamente proprio accanto alla scuola. Alcuni veicoli continuano a scaricare carichi di fango in un campo a circa 150 metri da Jaume I. E pochi giorni fa, non lontano, uno dei cimiteri di automobili che ancora esistono nella località ha preso fuoco. Per fortuna, raccontano gli insegnanti, era notte e il fumo non ha influito sulle attività scolastiche.
Immergiti per salvarti
Se i tempi per la ricostruzione verranno rispettati, Ferriol spera che dopo Natale almeno una parte dei suoi studenti ritorni nel suo centro. Il piano superiore non è stato interessato dai danni, ma presenta delle perdite. Dopo anni che se ne chiedeva la sistemazione, il progetto era già stato approvato, ma, controintuitivamente, a causa dell’alluvione, sembra essersi nuovamente fermato. Il regista ritiene “essenziale” che li sistemino. Prima, racconta, quando pioveva forte entrava l’acqua e il problema era fondamentalmente che quel giorno non potevano insegnare, anche se a volte le cose erano più gravi e i pannelli cadevano dal soffitto. Ma, con tutto quello che hanno passato i ragazzi, Ferriol crede che la stessa situazione causerebbe loro ancora più angoscia adesso. Uno dei suoi studenti dell’ultimo ciclo, ad esempio, ha dovuto immergersi per salvarsi la vita. La Dana lo ha sorpreso nella cartoleria di suo padre. Hanno chiuso, ma l’acqua è fuoriuscita e ha allagato il negozio fino a due metri. “Quando vide che le cose andavano molto male, suo padre gli disse: ‘Ehi, dovremo uscire a nuoto.’ Hanno alzato la tenda come hanno potuto, si sono tuffati da sotto e sono rimasti aggrappati a un albero finché il livello non è sceso”, racconta l’insegnante.
Le scuole ospitanti hanno concesso loro tutte le agevolazioni, ma Ferriol si rammarica che la situazione abbia un costo anche per loro. “Siamo molto felici di aiutarli. E allo stesso tempo, è vero che siamo saturi, perché avevamo già infrastrutture appena sufficienti”, commenta Batiste Ferrando, presidente dell’associazione della famiglia Jaume I. La scuola ha temporaneamente perso la palestra, l’aula di musica e la biblioteca ., convertiti in classi. E i bambini ora devono mangiare in classe. “Finiscono la lezione, portano il cibo, finiscono di mangiare e continuano a insegnare. Non si disconnettono”, spiega Ferrando.
“Tutti qui ne hanno passate tante”, aggiunge Ferriol. “Non ti sembrerebbe normale? [desde la Generalitat] Ci avrebbero detto: sediamoci e vediamo come va la scuola, cosa vi serve, da dove cominciamo? Ebbene no. Abbiamo dovuto inseguire questo e quello”.
Paura della pioggia
La dana ha lasciato altre strane immagini scolastiche. Uno di loro è un gruppo di 20 bambini di otto anni in un’aula universitaria. Sono i ragazzi della scuola pubblica Lluís Vives di Massanassa, trasferiti nell’antica Scuola Magistrale di Valencia. Ogni mattina, 10 autobus raccolgono i loro 500 studenti e li portano qui. “Alcuni hanno molta paura. Quando piove si spaventano. Dicono: se piove non potrò tornare a casa”, dice il direttore, Salva Crespo.
L’insegnante ritiene tuttavia che, date le circostanze, la soluzione data al suo centro sia abbastanza buona. Se nel Jaume I di Catarroja manca lo spazio, qui accade il contrario. Le strutture sono state progettate per ospitare migliaia di studenti. Negli ultimi anni ha ospitato il master in insegnamento secondario dell’Università di Valencia, che l’istituzione accademica ha trasferito in un altro campus per poter offrire l’edificio ai bambini affetti da dana. “I primi giorni eravamo tutti perduti”, dice il direttore del Lluís Vives, “ma ora si sono abituati”. In una classe particolarmente numerosa – il vecchio salotto – due bambine di nove anni confermano di essere felici di aver ritrovato i loro amici dopo più di un mese senza poter uscire di casa quasi. “E anche”, dice quello più basso, “perché hanno cominciato a sistemare un po’ Valencia e noi abbiamo trovato questa scuola dove possiamo studiare e fare delle cose”.
La zona seminterrato della vecchia Scuola Magistrale ospita più classi – che non dovevano essere utilizzate dalla scuola – e uffici. Molti di loro sono ora pieni di un numero impressionante di scatole piene di quaderni, pacchetti di fogli, cartone, matite, penne, zaini, attrezzature sportive, nonché tutti i tipi di giocattoli, donati dalle scuole, dalle associazioni di madri e padri (Ampas) , ed entità molto diverse provenienti da tutta la Spagna – dalla casa della Comunità Valenciana in Cantabria ai club di rugby andalusi -. “La solidarietà è stata impressionante”, dice Crespo, che ammette che la verità è che non sanno cosa fare con così tante cose.
Il Lluís Vives de Massanassa ―dove un operaio è morto qualche settimana fa mentre puliva la scuola― sarà demolito e ricostruito. Crespo prevede che dovranno terminare il corso presso la vecchia Scuola Magistrale, ma spera di poter tornare in città per l’inizio dell’anno accademico 2025-2026, anche se in aule prefabbricate. Il Ministero dell’Istruzione non ha risposto alla domanda di questo giornale su quando stima che tutti gli studenti colpiti dai danni potranno tornare nei loro centri educativi, anche se in strutture temporanee.