La STF richiederà agli Stati di attuare un piano di estricazione
Il Piano Giusta Pena, che si concentra su presunti miglioramenti delle condizioni carcerarie, sui diritti umani dei detenuti e su una proposta di estricazione, soprattutto in caso di crimini contro il patrimonio senza violenza, torna questo giovedì all’ordine del giorno della Corte Suprema Federale (STF) (5). per l’approvazione dei ministri. La misura avrà un impatto diretto sulla sicurezza pubblica nei 26 Stati e nel Distretto Federale (DF), i cui governatori dovranno attuare le azioni determinate dalla STF entro un periodo che varia da sei mesi (per adeguarsi al piano) a tre anni (per completare attuazione delle misure).
Il rapporto rileva che il governo dà già per scontata l’approvazione del piano a causa dei negoziati precedenti con la Corte Suprema.
I principali impatti sugli enti federativi dovranno verificarsi su temi quali le politiche di sicurezza alimentare e nutrizionale rivolte ai detenuti; rilascio di autorizzazioni di sorveglianza sanitaria per gli istituti penitenziari attestanti l’idoneità dell’ambiente, ad esempio, a ricevere, determinando il numero dei detenuti e incrementando l’offerta di lavoro, il reddito e la riduzione della pena. Gli Stati devono inoltre espandere i sistemi di monitoraggio elettronico, i cosiddetti monitor elettronici per le caviglie, per incoraggiare l’estricazione.
Il dispositivo viene posizionato sui detenuti in modo che possano essere monitorati da remoto e rispondere ai processi agli arresti domiciliari.
UN Gazzetta del Popolo ha cercato i governatori per valutare la misura. Il governatore del Paraná, presidente del Consorzio d’Integrazione Sud e Sud-Est (Cosud), ha spiegato, tramite il suo consigliere, che il piano non è stato ancora presentato ufficialmente agli Stati, ma appena sarà varato sarà oggetto di analisi dalla Segreteria di Pubblica Sicurezza insieme alla Magistratura. “Il Paraná lavora quotidianamente per migliorare il sistema penitenziario e ha buoni indicatori di occupazione, con il 36,5% dei detenuti che lavorano”, informa.
Sempre secondo Ratinho Junior, ci sono alcuni penitenziari che operano con un sistema di occupazione al 100%, tra studio e lavoro e questo avviene in collaborazione con la Corte di Giustizia e altri organi di esecuzione penale. “Uno di loro ha ricevuto addirittura la visita di un ministro del Tribunale federale. In essi gli indicatori di recidività sono molto piccoli”, aggiunge.
Dietro le quinte, secondo informazioni provenienti da altri dirigenti statali, i governatori attenderanno, con una certa preoccupazione, l’approvazione del piano per valutarne direttamente gli impatti. I governatori si erano già opposti alle proposte del governo per l’area, come il Susp (Sistema unico di pubblica sicurezza), istituito dalla Proposta di emendamento costituzionale sulla sicurezza, principalmente perché non erano stati consultati. “Non si può parlare di pubblica sicurezza quando c’è una legislazione che protegge molto più i criminali che i cittadini”, ha detto il governatore di Sergipe, Renato Casagrande (PSD), in un incontro con Lula a novembre.
I governatori di Rio Grande do Sul, Paraná, Santa Catarina, San Paolo, Rio de Janeiro, Espirito Santos e Minas Gerais hanno affermato che affronteranno qualsiasi misura che possa essere adottata per indebolire gli Stati e che le regioni del Sud e del Sud-Est dispongono già di sistemi efficienti sistemi di sicurezza istituiti e lavorando all’implementazione dell’Inchiesta Digitale, del Sistema Unico di Segnalazione e del Sistema Integrato di Pubblica Sicurezza (Sisp), che riunirà le basi di tutti gli atti di lotta alla criminalità.
Pertanto, il nuovo piano di estricazione “Giusta Pena”, elaborato dal governo Lula, tende ad essere ancora un altro punto su cui i governatori possono essere critici o contrari. Ciò si aggiunge alle critiche alla depenalizzazione della marijuana fino a 40 grammi decisa dalla STF a giugno con l’obiettivo, secondo la Corte, di differenziare spacciatori e consumatori di droga. I dirigenti statali si sono schierati in difesa della PEC 45/2023, in corso di elaborazione al Congresso, inserendo, nell’articolo 5 della Costituzione federale, sia il possesso che il possesso di qualsiasi quantità di droghe o stupefacenti “senza autorizzazione o in disaccordo con la legge o determinazione normativa” come reato, ha attaccato la decisione della STF.
Il governatore di Rio de Janeiro, Cláudio Castro (PL), ha dichiarato, al momento della decisione della STF, di rispettarla ma di essere contrario. Ha affermato che la sicurezza pubblica si troverebbe ad affrontare un’enorme confusione, poiché il possesso non è più un reato, ma la commercializzazione è un reato. Ha detto che la giudizializzazione della politica crea situazioni sbagliate e che ci si “immischia nelle questioni degli altri”.
Anche il governatore di Santa Catarina, Jorginho Mello (PL), ha criticato la depenalizzazione poco dopo la decisione della Corte Suprema. Ha sancito una legge statale, votata dall’Assemblea legislativa statale lo scorso luglio, che prevedeva multe per il consumo e il possesso di marijuana nei luoghi pubblici di tutto lo Stato. “Dobbiamo liberare la società dal male del secolo che è la droga”, ha detto Jorginho Mello.
Il piano è stato preparato dal governo Lula e sarà approvato dalla STF
Il piano è stato presentato dal governo di Luiz Inácio Lula da Silva (PT) lo scorso settembre e la STF ha stabilito che gli Stati e il Distretto Federale presentino i loro piani d’azione, basati sulla Pena Justa, entro i termini stabiliti non appena il documento sarà approvato dal i ministri.
Gli Stati e il DF possono proporre nuove misure e stabilire i rispettivi obiettivi e indicatori, ma non devono discostarsi dall’ambito determinato dalla “Giusta Pena” preparata dal Ministero di Giustizia e Pubblica Sicurezza (MJSP), guidato dal ministro Ricardo Lewandowski, che si è espresso a favore di una politica di estricazione, da parte del Consiglio Nazionale di Giustizia (CNJ) e che ha preso in considerazione le proposte presentate dalla società civile organizzata.
Il CNJ monitorerà ogni sei mesi il rispetto degli obiettivi e degli indicatori inviando una relazione all’STF sui progressi e sulle difficoltà, oltre a suggerire eventuali adeguamenti. La Corte Suprema sarà il massimo organo di controllo e potrà essere chiamata in causa in caso di mancato rispetto delle misure, con possibile responsabilità per i dirigenti. Nonostante la richiesta, la STF, il MJSP e la Segreteria Nazionale per le Politiche Penali non hanno informato quali sanzioni potrebbero subire gli Stati.
“Le carceri e i penitenziari sono quasi interamente sotto la responsabilità degli Stati. Se un manager sceglie di non rispettare i requisiti, potrebbe subire tagli ai finanziamenti? Potrai accedere a crediti limitati? Questo deve essere spiegato”, sottolinea lo specialista in pubblica sicurezza Marcelo Almeida.
Secondo l’esperto, l’onere maggiore nella determinazione dell’STF ricadrà sugli Stati, mentre i governatori non saranno nemmeno attori decisivi nella preparazione del piano. “In altre parole, l’onere maggiore ricadrà sugli Stati e sul DF, che dovranno mettere in pratica la pianificazione proposta dal governo federale. Ciò è preoccupante da più punti di vista, per non parlare del fatto che dovrebbe promuovere una politica di estricazione di massa e mettere in allerta l’intera popolazione”, valuta.
La STF afferma che il Brasile soffre di massicce violazioni dei diritti umani nel sistema carcerario
Per la STF il piano è giustificato perché lo Stato brasiliano soffre della “massiccia violazione dei diritti umani nel sistema carcerario”. Questo documento è nato dopo che il Partito Socialismo e Libertà (PSOL) si è presentato alla Corte Suprema con un’accusa di non conformità ai precetti fondamentali (ADPF), che ha ricevuto il numero 347, nel 2015. La petizione chiede miglioramenti alle condizioni carcerarie e la lotta contro il sovraffollamento degli istituti penitenziari.
Il piano è già stato approvato dal presidente della STF e relatore dell’ADPF, il ministro Luís Roberto Barroso. Il ministro André Mendonça ha accompagnato il relatore per l’approvazione, ma con riserve. Il processo si è bloccato perché in ottobre il ministro Alexandre de Moraes ha chiesto una revisione.
Un altro punto indicato come critico in “Pena Justa”, ricorda l’avvocato specializzato in diritto penale, Alex Erno Breunig, è che l’attuazione di alcune delle misure previste richiede cambiamenti nella legislazione, nel codice penale e nel codice di procedura penale, con modifiche che dovrebbe necessariamente passare attraverso il Potere Legislativo. “Mi sembra ancora una volta un passo avanti da parte della magistratura sulle responsabilità del Congresso, del Senato e della Camera”.
Lo specialista in pubblica sicurezza Sérgio Leonardo Gomes sottolinea un altro fattore preoccupante riguardo alla politica di estricazione. Secondo lui, il rilascio dei detenuti è dannoso, anche se con la motivazione che hanno commesso crimini di minore potenziale offensivo, senza l’uso della forza. L’esperto classifica la necessità di analisi, utilizzando molti criteri, in modo da non favorire l’avanzamento della criminalità data la sensazione di impunità. “Senza punizione, i delinquenti potrebbero sentirsi incoraggiati a degenerare nella vita criminale, diventando sempre più pericolosi e violenti, il che si riflette sulla società”.
Valuta inoltre che il sovraffollamento nelle carceri non è causato da persone che hanno commesso reati minori. Questo perché si registra già un aumento sfrenato dei rilasci durante le udienze per l’affidamento, con conseguente “un livello preoccupante di recidiva”. “Ci sono casi in diverse città in cui la stessa persona è stata arrestata dozzine di volte. Il giorno dopo gli arresti è di nuovo in strada commettendo nuovi crimini. A soffrirne sono i professionisti della pubblica sicurezza che svolgono il loro ruolo nell’arresto delle persone e la società che si trova ad affrontare azioni criminali”, ribadisce.
Lo sviluppo del piano “Giusta Pena”, incentrato su una politica di estricazione e sui diritti umani, ha acquisito forza nel 2023, quando l’Assemblea plenaria della STF ha giudicato parzialmente valida l’azione del PSOL e ha riconosciuto l’esistenza di uno “stato di cose incostituzionale nel sistema” Prigione brasiliana”. Il ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza, Ricardo Lewandowski, ha abbracciato l’agenda.
Ha difeso una politica di estricazione e ha valutato, quando è entrato in carica al Ministero, che la violenza e la criminalità nel paese hanno radici coloniali e sociali, e che la lotta contro la criminalità deve andare oltre la repressione poliziesca, chiedendo “politiche pubbliche che vadano oltre l’apartheid sociale che colpisce parte della popolazione brasiliana”.
“Pena Justa” è sostenuta da un discorso che associa le carceri a questioni razziali. Il documento elenca il razzismo contro i neri come uno dei fattori alla base del sovraffollamento nelle carceri brasiliane.
Per il ministro Barroso la “Pena Justa” funge da riferimento per i piani che i dirigenti pubblici dovranno elaborare in altre azioni strutturali. “È un piano ampio, dettagliato, complesso e di alta qualità. Vogliamo che abbia l’effetto di trasformare profondamente il sistema carcerario”, ha affermato.
Il piano prevede la sicurezza alimentare e nutrizionale e punizioni alternative
Il Piano Pena Justa comprende quattro assi fondamentali:
- Controllo degli ingressi e dei posti nel sistema penitenziario
- Qualità dell’ambiente, dei servizi offerti e della struttura carceraria
- Processi di uscita dal carcere e reinserimento sociale
- Politiche volte a prevenire il ripetersi dello stato di cose incostituzionale
Ciascuno di questi temi è suddiviso in misure, obiettivi e indicatori di monitoraggio e valutazione.
Il documento afferma che, per risolvere il sovraffollamento carcerario e l’eccessiva reclusione, sono state presentate azioni come:
- Adozione di un modello nazionale per le udienze di affidamento
- Ampliamento di varie misure carcerarie come pene alternative
- Monitoraggio elettronico (braccialetti elettronici alla caviglia) e giustizia riparativa (tesi difesa dalla Corte Suprema per motivare le sue decisioni)
- Maggiore accesso alla difesa, con il rafforzamento degli Uffici della difesa pubblica
Per quanto riguarda la qualità dell’ambiente carcerario, sono essenziali:
- Sicurezza alimentare e nutrizionale
- Rilascio delle autorizzazioni alla sorveglianza sanitaria per gli istituti penitenziari
- Aumento dell’offerta di lavoro, reddito e condono della pena
L’asse sulle azioni per l’attuazione dei programmi di reinserimento sociale, qualificazione professionale e protocollo di rilascio prevede:
- Impegno a stabilire una politica nazionale per combattere il razzismo nella giustizia penale
- Organizzare previsioni obbligatorie per l’assegnazione del Fondo Penitenziario Nazionale (Funpen) considerando le spese specifiche per le politiche di assistenza agli ex detenuti
Per il ministro Luís Roberto Barroso, la lotta contro la situazione incostituzionale deve essere analizzata con la massima priorità da parte del governo federale e dei governi statali, “vista la massiccia violazione dei diritti fondamentali che esiste”. Il documento giustifica che il piano è necessario perché in Brasile vi è “un uso eccessivo della privazione della libertà”.