Sembra incredibile che in una strada a soli 100 metri dal burrone della morte, questo lunedì ci sia stata una fila di 20 persone per qualcosa di più simile alla vita di sempre. Nessuno sulla porta spiega come proprio a Paiporta, dove quasi nessun locale o casa bassa è sopravvissuta all’ondata che ha devastato tutto il 29 ottobre, e che ha seppellito 45 vicini annegati nei loro soggiorni, in un residence, nei garage, chi è stato lottando per settimane per procurarsi acqua in bottiglia, scope, stivali, detersivo per strofinare il fango secco incastrato ovunque, finalmente possono aprire un’attività, la prima. Come può esistere un angolo che abbia un buon profumo? “Ha il profumo del pane appena sfornato. “Di nuovo la vita”, dice sorridendo Ana Belén, assistente infermiera di 50 anni.
Enrique Ricart, il suo proprietario, dice di non crederci, ma ci sta ripensando. “È vero, sembra un miracolo”, dice. Gestisce questa panetteria insieme alla moglie Mari Carmen Albau dal 1988 e il nome è l’unione delle prime sillabe dei loro cognomi: Rial. Il giorno in cui tutto si è spento, hanno visto come la portata del burrone del Poyo cresceva fortemente – lo si può vedere dall’ingresso del negozio – e hanno chiuso le persiane. Come molti vicini, Enrique, Mari Carmen e il figlio Sergio sono corsi a prendere le loro due auto e il furgone per le consegne, parcheggiati sul lato del ponte. Sono fuggiti nella direzione opposta alla corrente senza sapere cosa sarebbe successo pochi minuti dopo.
Un grande contenitore della spazzatura che galleggiava lungo via Jaume I si è incastrato nella porta della panetteria, tanto che l’acqua è stata deviata a un centimetro dalla tenda. “E mi ha impedito di romperlo”, spiega Enrique. Naturalmente anche l’acqua è entrata, come in ogni struttura alta meno di due metri nel comune, ma lo ha fatto con meno forza. Su un mobile di legno accanto al forno si vede il segno dove arrivava l’acqua: mezzo metro. “Le macchine sono state salvate, tranne i motori, altrimenti sarebbe stato uguale agli altri. Ci sono cinque o sei panifici e sono tutti scomparsi”, dice.
Oltre che al divino, Enrique attribuisce la miracolosa riapertura anche a tutta la sua famiglia che si è prodigata per pulire i locali con l’aiuto di centinaia di volontari che in questi giorni armati di scope hanno salvato mezzo paese. Davanti al negozio il panorama è ancora desolante. Si vedono decine di negozi in rovina, la poltrona di un dentista, manichini senza vestiti in una vetrina con gocce di fango, vicini che cercano di salvare alcune macchine da cucire con una Kärcher “anche se è per venderle come rottame”. Il numero 6 di questa strada è il primo e l’unico che è riuscito a rialzarsi: “Abbiamo rimosso il fango senza sosta. Abbiamo cambiato i motori delle macchine, per fortuna non hanno l’elettronica, come ad esempio le impastatrici; Abbiamo cambiato anche i bruciatori del forno, la tela dentro le macchine, cioè dove cade la barra, perché vanno dal basso e salgono. Ho chiamato un posto dove li fanno e li ho cambiati. Mi occupo anche di un po’ di meccanica”, spiega.
Ana Belén, che è già andata tre volte a Picaña per fare acquisti, aspetta pazientemente in fila al Rial per comprare dei biscotti di soia. O meglio, è quello che ha sempre fatto in questa pasticceria, ma ora crede di essere qui per un altro motivo: “La mia famiglia è di fornai e questo odore mi ricorda casa. Non credo di sapere se sono qui per comprare qualcosa o perché ho bisogno di annusarlo di nuovo, dopo tanto orrore.” Un vicino dietro racconta che quando è uscito presto e ha visto la porta aperta, ha comprato un pasticcio e poi è tornato: “Adesso prendo dei cornetti e una pagnotta per mia moglie. Sembra incredibile che possiamo farlo come prima”.
Enrique dice che hanno già venduto più del doppio di quanto vendevano in un giorno normale prima che passasse l’alluvione. «La gente mangia soprattutto pane e cose salate, perché lo usano anche a pranzo», sottolinea. “Qui i clienti non sono persone anonime, c’è chi mi ha visto nascere, quindi logicamente… Siamo emozionati”, dice Enrique. “Le persone hanno bisogno di vedere un po’ di luce e quella luce significa vedere qualche attività aperta, qualunque essa sia, anche se non ci sono mai stata o non ne ha bisogno. Dobbiamo vedere che ci sia movimento. Non molto tempo fa eravamo come in una situazione di guerra”, sottolinea indicando l’esterno, dove ci sono ancora camion dell’esercito e gruppi di soldati che puliscono le strade.
A un certo punto del colloquio lo chiamano al telefono: è Alfredo, del bar Don Jamón. Chiuso come quasi tutti fino a questo lunedì, che si trova di fronte alla piazza della chiesa, a circa 200 metri dal panificio. “Stamattina mi ha chiesto 45 battute, che è già una cifra di tutto rispetto per una sbarra. Poi mi ha chiamato per chiederne altri 25 e ora me ne ha chiesti semplicemente altri 30. Sono pieni”, dice Enrique dopo aver riattaccato. E manda lì il figlio Sergio con un sacco carico di pane.
Attraversando la piazza, l’ingresso del bar Don Jamón potrebbe essere quello di qualsiasi altro bar di Valencia se non fosse che i clienti sembrano tutti in uniforme. Gli stivali di gomma verdi negli ultimi centimetri prima di varcare la soglia sono l’unico segno che quello che c’è ancora fuori è tanto fango. Gema Martí, 48 anni, dice che hanno aperto oggi (lunedì) alle sei del mattino. Non è l’unico bar, ce ne sono altri due nella zona più antica del paese, ma è l’unico in questo quartiere che, insieme al panificio, rappresentano due scorci di routine prima della tragedia. Martí lo spiega: “Le persone hanno bisogno di avere la mente lucida per poter pensare a quello che devono fare. L’unica cosa che voglio è che la persona che entra al Don Jamón, nel momento in cui fa il primo passo, dimentichi cosa c’è dietro e non veda l’ora di continuare con una vita semi-normale.