Dopo una condanna da parte della Corte di Giustizia dell’Ue e diversi decenni di ritardi, la Spagna ha approvato una norma che dovrebbe contribuire a rimuovere dal limbo i suoli contaminati da incidenti con materiale radioattivo. Perché in Spagna sono almeno sei le località interessate da questo problema. Sebbene le autorità ne siano consapevoli, queste terre non godono di un riconoscimento ufficiale né di un monitoraggio delle misure di controllo o di pulizia, come stabilito in una direttiva europea del dicembre 2013 che gli ultimi governi PP e PSOE in coalizione non hanno finito di recepire nonostante i ripetuti avvertimenti da parte di Bruxelles. L’assenza di quel catalogo ha contribuito all’oscurantismo.
Il governo ha pubblicato la settimana scorsa nel Gazzetta Ufficiale dello Stato (BOE) un regio decreto con cui sono state approvate le norme sugli impianti nucleari e radioattivi. La sesta disposizione aggiuntiva stabilisce che il Ministero per la Transizione ecologica “preparerà e manterrà un inventario aggiornato dei suoli o terreni radiologicamente contaminati e dei suoli o terreni con limitazioni d’uso”. Tale inventario, come contenuto in un allegato, deve comprendere, tra le altre cose, la causa della contaminazione radiologica e la sua portata, le “previsioni e azioni di decontaminazione effettuate” e le “misure di controllo e limitazioni d’uso”. Insomma, fare luce e trasparenza su un problema che in molti casi è rimasto avvolto nel segreto fin dai tempi della dittatura, ma anche durante gli ultimi 45 anni di democrazia.
L’esempio più noto è quello della contaminazione radioattiva a Palomares, un quartiere di Cuevas de Almanzora (Almería), vittima del più grande incidente nucleare della Guerra Fredda. Nel gennaio 1966, un bombardiere B-52 e un aereo cisterna KC-135 dell’esercito degli Stati Uniti entrarono in collisione durante un’operazione di rifornimento in volo e sganciarono quattro bombe termonucleari; due furono recuperati intatti, ma altri due dispersero il loro carico di plutonio e contaminarono l’area, senza però esplodere. Quasi sessant’anni dopo ci sono ancora 50.000 metri cubi di terreno contaminato distribuiti in quattro dozzine di appezzamenti a Palomares. La sua pulizia è ancora in attesa di un possibile accordo con gli Stati Uniti che non arriva mai e la cui risoluzione positiva si dissipa, ancora una volta, con il ritorno dei repubblicani alla Casa Bianca per mano di Donald Trump.
L’esercito americano, in collaborazione con la dittatura franchista, ha effettuato una pulizia della zona dopo l’incidente e ha pagato un risarcimento. Ma uno studio del 2007 del Ciemat (Centro ricerche energetiche, ambientali e tecnologiche) ha confermato che 40 ettari erano ancora contaminati da plutonio. Tre anni dopo, nel 2010, lo stesso Ciemat preparò un progetto di piano di decontaminazione che non è mai stato realizzato a causa del mancato accordo tra Spagna e Stati Uniti sulla destinazione dei rifiuti. I diversi governi spagnoli hanno mantenuto segreto questo piano di pulizia. Una volta approvato l’inventario, le “previsioni e azioni di bonifica” per quest’area dovranno comparire nel capitolo dedicato a Palomares. Anche i piani per almeno altre cinque aree che il Consiglio per la sicurezza nucleare (CSN) ha riconosciuto come contaminate da radiazioni.
Questo riconoscimento – attraverso un comunicato stampa, non in un atto ufficiale, perché non esiste – è arrivato dopo che EL PAÍS aveva rivelato nel 2018 l’esistenza di otto fossati in vari punti sulle rive del canale irriguo reale del Jarama, un canale irriguo a cavallo tra Madrid e Toledo, in cui erano stati sepolti fanghi con resti contaminati da cesio-137 e stronzio-90, due isotopi radioattivi. I fossati, che non sono segnalati perché tra l’altro non esiste un riconoscimento ufficiale che li dichiari contaminati, sono il risultato di un incidente avvenuto nel 1970. Diverse decine di litri di liquido altamente radioattivo furono fuoriusciti più di cinquant’anni fa da un impianto nucleare sperimentale reattore situato nel Centro Nazionale dell’Energia Nucleare Juan Vigón, nella Città Universitaria di Madrid. Il liquido scivolò nelle fogne e finì nel Manzanares; Da lì andava a Jarama, al canale d’irrigazione reale di quel fiume e al Tago. Il regime franchista non ha attuato alcun piano di contenimento e ha nascosto l’incidente. Poi effettuò un’operazione segreta di pulizia e i fanghi con un carico radioattivo inferiore furono abbandonati in quei fossi, la cui esistenza non fu mai comunicata alla popolazione.
Infatti, i sindaci della zona e le autorità di Castilla-La Mancha hanno scoperto l’esistenza di questi marciapiedi attraverso la pubblicazione di EL PAÍS nel 2018. Il decreto reale approvato ora specifica che il ministero deve riferire l’inventario alla “Nuclear Consiglio di Sicurezza, alla comunità autonoma nel cui territorio si trova il terreno o il terreno e al consiglio comunale nel cui territorio comunale si trova.
Condanne e ritardi europei
L’obbligo di dotarsi di “strategie per garantire un’adeguata gestione delle situazioni di esposizione” agli elementi radioattivi esistenti nelle aree contaminate è stabilito dalla direttiva europea 2013/59/Euratom, approvata nel 2013 dopo il disastro di Fukushima in Giappone. Questa norma ha concesso ai membri dell’UE tempo fino al 2018 per recepire tutto il suo contenuto nella legislazione nazionale. Nel caso della Spagna, ciò dovrebbe concretizzarsi nell’inventario non ancora approvato e in un decreto reale sui suoli radiologicamente contaminati che il Ministero della Transizione Ecologica sta ancora elaborando.
Negli ultimi anni, la Commissione europea ha inviato diversi avvisi alla Spagna per conformarsi a tali obblighi. Il ritardo è stato tale che la Corte di Giustizia dell’UE ha condannato la Spagna per questo motivo nel settembre 2023, senza però imporre sanzioni oltre al pagamento delle spese. Se il mancato rispetto del controllo dei suoli interessati continua, la Spagna rischia di essere multata.
Il regolamento sugli impianti nucleari e radioattivi pubblicato la settimana scorsa nella BOE ne ha sostituito un altro simile che risale al 2008. In quello di 16 anni fa, il Consiglio di sicurezza nucleare aveva già ricevuto l’ordine di preparare “un inventario del territorio o delle risorse idrologiche di coloro che sono noti per essere stati colpiti da contaminazione radiologica”. Ma dopo anni senza che questo catalogo fosse pubblicato, si è giunti alla conclusione che era necessario modificare la legge franchista sull’energia nucleare, che risale al 1965 ed è ancora in vigore, e nella quale non era nemmeno contemplata una definizione di terreno radiologicamente contaminato. Questa modifica della legge è stata apportata solo a metà del 2022, e ora apre la porta al futuro inventario quando verrà approvato il decreto reale sui suoli contaminati, ancora pendente.