Site icon La terrazza Mongardino

La Spagna moltiplica i fronti per riattivare lo status ufficiale del catalano nell’UE | Spagna



La Spagna sta cercando una via d’uscita per riattivare lo status ufficiale di catalano, galiziano e basco nell’UE dopo un anno praticamente impantanato in un vicolo cieco. Il ministro degli Esteri, José Manuel Albares, ha premuto questo dicembre l’acceleratore diplomatico, che ormai si sta esaurendo sui due fronti su cui il governo spagnolo cerca di promuovere una richiesta chiave di Junts, uno dei suoi partner più scomodi ma necessari continuare a governare e realizzare progetti chiave come i Bilanci Generali dello Stato. Lo ha fatto sia a livello degli Stati membri, dove occorre l’unanimità, sia a livello del Parlamento europeo, che da vent’anni respinge un accordo amministrativo bilaterale per l’uso di queste lingue, nonostante ne esistano altre senza clamore in altre istituzioni europee.

Durante la sua ultima visita a Bruxelles, il 16 dicembre, per partecipare all’anche ultimo Consiglio dei ministri degli Esteri dell’anno, Albares ha colto l’occasione per rivolgersi al suo omologo polacco, Radosław Sikorski, il cui Paese, presieduto da Donald Tusk, è iscritto nella famiglia politico del Partito popolare europeo – assumerà la presidenza di turno del Consiglio dell’UE dal 1° gennaio. Albares, che già qualche giorno prima gli aveva inviato una lettera chiedendogli di avanzare durante il semestre polacco per raggiungere un accordo che consentisse di includere le tre lingue nei regolamenti che stabiliscono il regime linguistico dell’Unione (che richiede l’unanimità dei Ventisette), ha formulato nuovamente tale richiesta di persona. Anche se a Bruxelles l’attenzione polacca è focalizzata su altri temi più urgenti in un contesto geopolitico internazionale sempre più complicato, Sikorski ha assicurato di essere “informato della questione” e ha concordato con il ministro spagnolo di “fare un altro passo attraverso un incontro dei i rispettivi Segretari di Stato dell’Ue”, secondo fonti degli Esteri. Il giorno dopo, durante l’ultimo Consiglio Affari generali, ha avuto luogo il primo di questi incontri bilaterali tra il segretario di Stato spagnolo, Fernando Sampedro, e il ministro polacco degli Affari europei, Adam Szlapka.

Nel complesso, il percorso è incerto in un’UE con scarsa propensione ad aprire nuovi fronti. Sebbene Albares abbia difeso attivamente e passivamente che non si tratta di una “questione politica o politicizzata (…) ma piuttosto di identità nazionale, una questione di Stato e di costituzionalità spagnola”, Sampedro ha riconosciuto che “è necessario tempo” per spiegare bene la posizione. Spagnolo.

Un anno fa, la Spagna approfittò della sua presidenza europea semestrale, che coincideva con i negoziati per la formazione del governo di Pedro Sánchez, per inserire nell’agenda dei ministri europei la proposta, rivendicata da Junts, di rendere ufficiali il catalano, il basco e il galiziano. dell’Unione. Non è una cosa insolita: ha già acquisito l’irlandese, che nel 2005 ha ricevuto l’approvazione per diventare la 24esima lingua ufficiale comunitaria. Allo stesso tempo, fallì il primo tentativo spagnolo, sotto il governo di José Luis Rodríguez Zapatero, di fare lo stesso con le lingue coufficiali spagnole. Ma negli anni successivi si è riusciti a concludere accordi amministrativi con la maggior parte delle istituzioni comunitarie – dalla Commissione alla Corte di Giustizia dell’UE (CGUE) – che consentono l’uso di una delle lingue coufficiali spagnole, in lo scambio con la Spagna si assume i costi che ciò implica. L’unico che continua a resistere ancora oggi è il Parlamento Europeo, dove il Partito Popolare ha continuamente fermato ogni tentativo.

Nonostante la marcata riluttanza di diversi Stati membri, che temono soprattutto che il passo spagnolo apra un vaso di Pandora per le lingue minoritarie nei loro paesi, la Spagna è riuscita a inserire la questione nell’agenda dei Consigli Affari generali finché è durata il suo mandato. Ma con l’arrivo della presidenza belga, la frenata è stata brusca: dallo scorso marzo la questione non figurava all’ordine del giorno, ufficialmente per la mancanza di progressi e in attesa, nonostante ciò, di rapporti più dettagliati sulle implicazioni di questo passo che la Spagna assicura che la sua proposta è talmente adattata che non servirà a risvegliare impulsi nazionalisti o linguistici in altri paesi della comunità. Il governo spagnolo promette inoltre che si farà carico di tutte le spese legate all’iniziativa, che secondo un rapporto preliminare della Commissione europea appena un anno fa ammontano a 132 milioni di euro all’anno. Anche il documento finale tarda ad arrivare.

Inazione di Belgio e Ungheria

Nel frattempo, l’Ungheria, che ha rilevato il testimone europeo belga a luglio, non ha fatto alcun tentativo di rilanciare la domanda spagnola negli ultimi sei mesi in cui nessun altro partner europeo ha mostrato un marcato interesse per la questione. Al contrario, negli ambienti diplomatici il sentimento è stato di sollievo quando il Belgio ha eluso una questione che nessuno voleva fermare, per non rendere le cose difficili alla Spagna, ma che non ha tenuto sveglio nessuno oltre al paese interessato.

Vista la mancanza di risultati, Junts comincia ad avvertire che sta perdendo la pazienza. Già un anno fa il suo leader, Carles Puigdemont, aveva definito “positivi” ma “insufficienti” i passi compiuti verso il riconoscimento della lingua catalana, anche se ha allentato la pressione sul governo accusando il PP di “ostacoli” alla sua realizzazione. Nella sua apparizione il 9 dicembre, sempre a Bruxelles, il tono del ex presidente è stato radicalmente diverso: Puigdemont ha indicato Sánchez e la sua “assoluta mancanza di coinvolgimento” nella questione come la causa principale della mancanza di progressi.

Non aiuta il fatto che la questione sia bloccata anche al Parlamento europeo. Albares ha incontrato nuovamente la sua presidente, Roberta Metsola, all’inizio del mese a Bruxelles, dopo averle inviato diverse lettere chiedendo progressi sulla questione, l’ultima a settembre, senza successo. Il maltese, che proviene dalle fila del Partito popolare europeo (Ppe), come il primo ministro polacco Donald Tusk, non ha finora fatto grandi sforzi per portare avanti la questione.

In ottobre, Metsola ha chiesto al gruppo di lavoro sulle lingue dei cittadini e sui servizi linguistici dell’Ufficio parlamentare di studiare la questione e di presentare un rapporto sulle implicazioni dell’uso di queste lingue coufficiali nelle sessioni plenarie. Questo gruppo si è riunito il 10 e ha discusso questioni legali, secondo fonti vicine all’incontro. In un nuovo incontro, all’inizio di febbraio, analizzerà le questioni tecnico logistiche e casi simili che potrebbero potenzialmente esistere in Europa. Ma per ora nessuno azzarda una data per avere pronto il rapporto che il presidente del Parlamento europeo chiede per fare qualche nuovo passo, che non sarà nemmeno definitivo. Forse dobbiamo iniziare a cercare come dirlo pazienza in polacco. O anche in danese, la lingua della presidenza del Consiglio Ue nella seconda metà del 2025.



source

Exit mobile version